[13] [Thread Ufficiale] [UNI] Ingegneria - Pag 34
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 34 di 35 PrimoPrimo ... 243132333435 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 496 a 510 di 521

Discussione: [13] [Thread Ufficiale] [UNI] Ingegneria

Cambio titolo
  1. #496
    Utente L'avatar di RazerDD
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    14.095
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    Allora: posto tutti i passi da fare così dovrebbe essere chiarissimo.
    Con Xc indico la reattanza di C2, con I2 il valore efficace della corrente in C2(e quindi anche in R2), con Vc indico il valore efficace della tensione ai capi di C2

    Per Boucherot abbiamo che QJ=QC2, dunque siccome QC2=Xc*(I2)^2 si trova risolvendo che I2=8
    allo stesso modo si ha che QC2=((Vc)^2)/Xc e si trova Vc=320
    ora abbiamo il valore efficace della corrente che passa in R2 ma per trovarne il valore serve anche il valore efficace della tensione in R2, per trovarlo conviene trovare il valore efficace della tensione nel generatore di corrente.
    Per trovare VJ!( metto il punto esclamativo per indicare che è il fasore della tensione del generatore) usiamo la formula della potenza complessa(che indico con AJ), abbiamo che AJ=VJ!*J!(coniugato) e quindi si trova VJ! = 400 e quindi anche il valore efficace è VJ=400
    Ora come ho detto prima sfruttando il fatto che la tensione nel condensatore è in ritardo di pi/2 si ha che (VJ)^2 = (Vc)^2+(Vr)^2 quindi si trova Vr =240

    ora R2 = Vr/I2 = 240/8=30 ohm !
    Ok ma continuo a non capire cosa intendi per "valore efficace" Sarebbe il modulo di un numero complesso (parte reale al quadrato più parte immaginaria al quadrato tutto sotto radice)? Perchè se è il modulo,allora ok altrimenti non capisco. Ma più che altro, perchè hai usato i valori efficaci? Cioè la formula della potenza QC2=XC2*(I2)^2 restituisce un valore efficace per la corrente? (e dualmente per la tensione?)

  2. #497
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione RazerDD Visualizza Messaggio
    Ok ma continuo a non capire cosa intendi per "valore efficace" Sarebbe il modulo di un numero complesso (parte reale al quadrato più parte immaginaria al quadrato tutto sotto radice)? Perchè se è il modulo,allora ok altrimenti non capisco.
    Il valore efficace è il modulo dei fasori oppure anche il valore massimo(delle sinusoidi) fratto radice di 2
    Citazione RazerDD Visualizza Messaggio
    Ma più che altro, perchè hai usato i valori efficaci? Cioè la formula della potenza QC2=XC2*(I2)^2 restituisce un valore efficace per la corrente? (e dualmente per la tensione?)
    Si, se guardi sul libro vedi che è espressa in valori efficaci, dove parla di condensatori e induttori in regime sinusoidale

  3. #498
    Fastest Man Alive L'avatar di zep715
    Registrato il
    07-08
    Località
    Keystone City
    Messaggi
    5.075
    Avete pagine di qualche professore in cui vi sono tracce di prove d'esame di analisi I abbastanza tostarelle?

  4. #499
    FaghErMejo
    Ospite
    Problema ancora più grave e nabbo, non so definire un vettore costante in Matlab Ad esempio voglio creare il vettore costante in [0,1) con passo di campionamento T=0.01 come diavolo faccio?

  5. #500
    Utente L'avatar di RazerDD
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    14.095
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    Il valore efficace è il modulo dei fasori oppure anche il valore massimo(delle sinusoidi) fratto radice di 2

    Si, se guardi sul libro vedi che è espressa in valori efficaci, dove parla di condensatori e induttori in regime sinusoidale
    Aspetta facciamo con un esempio altrimenti divento scemo Prendi J di quell'esercizio:

    12,8 è Jm di conseguenza è uguale al modulo * radice di 2 (te invece hai detto fratto radice di 2 O_O).
    Dividendo per radice di 2 ottengo che il modulo è uguale a 9,05.
    Se io faccio il fasore di j(t) ottengo 6,64+6,64J e facendo il modulo di questo numero complesso mi viene 9,39 che è circa uguale al modulo, fa niente che viene una roba un poco diversa? xD Cioè effettivamente dovrebbe approssimare il valore efficace però boh...

  6. #501
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione RazerDD Visualizza Messaggio
    Aspetta facciamo con un esempio altrimenti divento scemo Prendi J di quell'esercizio:

    12,8 è Jm di conseguenza è uguale al modulo * radice di 2 (te invece hai detto fratto radice di 2 O_O).
    Dividendo per radice di 2 ottengo che il modulo è uguale a 9,05.
    Se io faccio il fasore di j(t) ottengo 6,64+6,64J e facendo il modulo di questo numero complesso mi viene 9,39 che è circa uguale al modulo, fa niente che viene una roba un poco diversa? xD Cioè effettivamente dovrebbe approssimare il valore efficace però boh...
    Il valore efficace della corrente impressa dal GIC è Jm/sqrt(2) il fasore della corrente impressa è J! = (12,8/sqrt(2))*e^(j*pi/4)=6,4(1+j) E vedi che il modulo del fasore è 6,4*sqrt(2) che è uguale a 12,8/sqrt(2)

  7. #502
    Utente L'avatar di RazerDD
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    14.095
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    Il valore efficace della corrente impressa dal GIC è Jm/sqrt(2) il fasore della corrente impressa è J! = (12,8/sqrt(2))*e^(j*pi/4)=6,4(1+j) E vedi che il modulo del fasore è 6,4*sqrt(2) che è uguale a 12,8/sqrt(2)
    Quindi quello che io chiamo modulo è in realtà il valore efficace ma perchè tu calcoli il modulo del fasore come 6,4*sqrt(2)? Scusa io faccio parte reale al quadrato più parte immaginaria al quadrato tutto sotto radice O_o...

  8. #503
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione RazerDD Visualizza Messaggio
    Quindi quello che io chiamo modulo è in realtà il valore efficace ma perchè tu calcoli il modulo del fasore come 6,4*sqrt(2)? Scusa io faccio parte reale al quadrato più parte immaginaria al quadrato tutto sotto radice O_o...
    Appunto, e il fasore è 6,4(1+j) quindi il modulo è sqrt((6,4)^2+(6,4)^2) = 6,4sqrt(2) no?

  9. #504
    Utente L'avatar di RazerDD
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    14.095
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    Appunto, e il fasore è 6,4(1+j) quindi il modulo è sqrt((6,4)^2+(6,4)^2) = 6,4sqrt(2) no?
    Ma porca trottola è sta cazzo di calcolatrice di winzoz che è scema, con la mia scientifica viene uguale Hai ragione, comunque tvb sappi che ti devo un favore Sconto della pena in caso di ban



    EDIT: Avevi anche tu Guarnieri?

  10. #505
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione RazerDD Visualizza Messaggio
    Ma porca trottola è sta cazzo di calcolatrice di winzoz che è scema, con la mia scientifica viene uguale Hai ragione, comunque tvb sappi che ti devo un favore Sconto della pena in caso di ban



    EDIT: Avevi anche tu Guarnieri?
    No, Maschio. E gli esercizi li fa meglio di Guarnieri, al venerdì seguo gli ultimi 45 minuti di Guarnieri per prendere posto davanti per le due ore successive di Segnali e Sistemi e quindi ho visto anche come li fa lui, è troppo frettoloso, con Maschio li capisci molto meglio.

    Comunque non "Avevo" ma 'ho' dato che sono al secondo anno

  11. #506
    Utente
    Registrato il
    01-09
    Messaggi
    9.754
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    Problema ancora più grave e nabbo, non so definire un vettore costante in Matlab Ad esempio voglio creare il vettore costante in [0,1) con passo di campionamento T=0.01 come diavolo faccio?
    A=0:0.01:1 cosi definisce un vettore che va da 0 a 1 con passo 0.01

  12. #507
    Utente L'avatar di RazerDD
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    14.095
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    No, Maschio. E gli esercizi li fa meglio di Guarnieri, al venerdì seguo gli ultimi 45 minuti di Guarnieri per prendere posto davanti per le due ore successive di Segnali e Sistemi e quindi ho visto anche come li fa lui, è troppo frettoloso, con Maschio li capisci molto meglio.

    Comunque non "Avevo" ma 'ho' dato che sono al secondo anno
    Ah no io devo laurearmi e mi manca quel cacchio di esame, il corso non l'ho mai seguito Comunque c'è ancora una piccola cosa che non mi torna, perchè alla fine dici che VJ^2- VC^2 = VR^2 ??? Cioè i quadrati da dove saltano fuori LOL? Io avrei detto che la tensione su VR era semplicemente 400-320 O_o

    EDIT: Altra piccola cosa, calcolando QC2 se io metto il modulo su XC come hai detto tu mi viene sqrt(-2560/40) che è la radice di un numero negativo LOL, non è che il modulo va anche su QC2? E devo togliere il j anche a QC2?
    Ultima modifica di RazerDD; 27-05-2011 alle 21:29:09

  13. #508
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione deltax Visualizza Messaggio
    A=0:0.01:1 cosi definisce un vettore che va da 0 a 1 con passo 0.01
    è quello che ho fatto subito salvo poi rendermi conto che non me lo dà costante, ma crescente con passo 0.01 Cioè io voglio che valga sempre 1 in tutto l'intervallo, se l'intervallo fosse T=1 basterebbe usare 'ones', ma in questo caso?

  14. #509
    FaghErMejo
    Ospite
    Citazione RazerDD Visualizza Messaggio
    Ah no io devo laurearmi e mi manca quel cacchio di esame, il corso non l'ho mai seguito Comunque c'è ancora una piccola cosa che non mi torna, perchè alla fine dici che VJ^2- VC^2 = VR^2 ??? Cioè i quadrati da dove saltano fuori LOL? Io avrei detto che la tensione su VR era semplicemente 400-320 O_o
    No, sbagliatissimo e cosa assolutamente da non fare, praticamente stai applicando kirchhoff sui valori efficaci, cosa che se vedono ti impiccano

    Il motivo è che come già detto la tensione su C è in ritardo di pi/2 rispetto a quella di R e questi due sono in parallelo al GIC. quindi i fasori delle tensioni di R e C formano un angolo di pi/2 e deve essere(per pitagora) che risulti quella formula. Ci è stato mostrato da Maschio, sul libro non c'è nulla di tutto ciò.

  15. #510
    Utente L'avatar di RazerDD
    Registrato il
    12-04
    Messaggi
    14.095
    Citazione FaghErMejo Visualizza Messaggio
    No, sbagliatissimo e cosa assolutamente da non fare, praticamente stai applicando kirchhoff sui valori efficaci, cosa che se vedono ti impiccano

    Il motivo è che come già detto la tensione su C è in ritardo di pi/2 rispetto a quella di R e questi due sono in parallelo al GIC. quindi i fasori delle tensioni di R e C formano un angolo di pi/2 e deve essere(per pitagora) che risulti quella formula. Ci è stato mostrato da Maschio, sul libro non c'è nulla di tutto ciò.
    Sai che forse ho capito? Io utilizzavo pitagora quando avevo tipo un generatore di corrente in parallelo a un C in parallelo a R per calcolarmi le due correnti, perchè mi calcolavo parte immaginaria e reale delle due correnti, una era la IC e l'altra la IR. Chiaramente dal diagramma fasoriale facevo sta cosa. Solo che non mi ero mai reso conto di questa cosa nel farlo Ed effettivamente anche la corrente è in ritardo di pi/2 o mi sbaglio?

    EDIT: per il discorso di QC2 invece?
    Ultima modifica di RazerDD; 27-05-2011 alle 21:34:24

Pag 34 di 35 PrimoPrimo ... 243132333435 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •