Allora: posto tutti i passi da fare così dovrebbe essere chiarissimo.
Con Xc indico la reattanza di C2, con I2 il valore efficace della corrente in C2(e quindi anche in R2), con Vc indico il valore efficace della tensione ai capi di C2
Per Boucherot abbiamo che QJ=QC2, dunque siccome QC2=Xc*(I2)^2 si trova risolvendo che I2=8
allo stesso modo si ha che QC2=((Vc)^2)/Xc e si trova Vc=320
ora abbiamo il valore efficace della corrente che passa in R2 ma per trovarne il valore serve anche il valore efficace della tensione in R2, per trovarlo conviene trovare il valore efficace della tensione nel generatore di corrente.
Per trovare VJ!( metto il punto esclamativo per indicare che è il fasore della tensione del generatore) usiamo la formula della potenza complessa(che indico con AJ), abbiamo che AJ=VJ!*J!(coniugato) e quindi si trova VJ! = 400 e quindi anche il valore efficace è VJ=400
Ora come ho detto prima sfruttando il fatto che la tensione nel condensatore è in ritardo di pi/2 si ha che (VJ)^2 = (Vc)^2+(Vr)^2 quindi si trova Vr =240
ora R2 = Vr/I2 = 240/8=30 ohm !
