ecco, siccome per l'estate lo trovo perfetto, e al ristorante costa un fottio, ho cominciato a produrlo da me con risultati a dir la verità sorprendentemente buoni.
per ora riesco a fare i maki (i rotolini con l'alga fuori), i california roll (i rotolini con l'alga dentro) e gli onigiri (quelli tondi).
con quelli più classici (quelli con la fettina di pesce sopra il riso, i nigiri mi pare si chiamino) ancora non mi sono lanciato, ma conto di farlo a breve.
insomma, qualcuno ha esperienze a riguardo? perchè mi sarebbe utile anche qualche consiglio, magari ci scambiamo qualche trucco.
Mini-guida per maki:
Vi servirà una stuoietta di bambù per arrotolare i maki. Io trovai al reparto cibi etnici di un supermercato, un kit che comprendeva la stuoietta, del riso, 3 fogli di alghe e del wasabi, che costava 7 euro. Questa è l'unica cosa che potrebbe essere più difficile reperire, ma in grandi centri commerciali dovrebbero averla, altrimenti su internet.
Gli altri ingredienti sono facilissimi da trovare.
Per il riso se volete fare gli sboroni prendete il riso per sushi, ma costa di più, altrimenti il riso roma o ribe vanno benissimo.
Servirà anche dell'aceto di riso, che pure si può trovare in supermercati un minimo più forniti, ma che è tranquillamente sostituibile dall'aceto di mele che quello sì, si trova anche dal salumiere sotto casa.
Le alghe nori si vendono essiccate in fogli e anche per quelle basta cercare al reparto orientale del carrefour, auchan o quel che sia; 10 fogli costano tra i 4 e i 5 euro.
Il procedimento è abbastanza semplice: sostanzialmente si tratta di cuocere il riso in acqua finchè non la assorbe tutta. L'unica accortenza che dovrete avere sarà quella di sciacquare il sushi in acqua fredda più volte per togliere quanto più amido possibile. Io utilizzo un colapasta a trama stretta (altrimenti il riso esce dai buchi) e una ciotola e sciacquo il riso finche l'acqua non diventa trasparente, orientativamente 5-6 lavaggi andranno bene.
Per cuocere il riso ci vorrà una quantità d'acqua un po' superiore a quella del riso (es. per 500gr di riso usate 6-700 ml d'acqua), versate il riso e l'acqua in una pentola e mettete sul fuoco a fiamma alta (le guide su internet dicono di non mescolarlo mai, io ci ho provato una volta e mi si è attaccata tutta la pentola, quindi mescolate e sbattetevene.) e quando l'acqua comincia a bollire coprite, abbassate la fiamma e cuocete per circa un quarto d'ora continuando a mescolare di tanto in tanto. Una volta cotto il riso mettetelo a raffreddare. Io per accelerare il procedimento metto il tappo nel lavandino e "immergo" la pentola in acqua fredda, ma si può lasciar raffreddare tranquillamente a temperatura ambiente.
Quando il riso si è raffreddato fate sciogliere in una ciotolina un po' di zucchero nell'aceto di mele e versatelo sul riso, mescolando. Il riso è pronto.
Mettete una foglia di alga sulla stuoina di bambù, spalmateci il riso sopra lasciando un po' di spazio libero sul lato superiore e quello inferiore (FOTO ) ALTRA FOTO. Posizionate il ripieno sul riso, bagnate con un dito la parte di alga che avevate lasciato libera e, premendo bene sul riso per compattarlo, arrotolate la stuoina su sè stessa. Otterrete così un involtino (FOTO) che taglierete in circa 6 pezzi uguali. Pereperepe.Spoiler: