Parkinson, un progetto su una possibile cura futura
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Parkinson, un progetto su una possibile cura futura

Cambio titolo
  1. #1
    Bertuccia y u no love me L'avatar di Regret
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    3.408

    Parkinson, un progetto su una possibile cura futura

    Fu il medico inglese James Parkinson, nel 1817 adescrivere per la prima volta nel suo trattato An Essay on the Shaking Palsy, la malattia idiopatica – sovente definita morbo di Parkinson – caratterizzata da tremore a riposo, detta anche paralisi agitante. Il morbo di Parkinson deve la sua “notorietà” a persone illustri che hanno raccontato al mondo i sintomi e le difficoltà di convivenza con una delle più comuni malattie del sistema extrapiramidale. Il più famoso tra i personaggi malati di Parkinson è senza dubbio il Michael J.Fox di “Ritorno al Futuro”: l’attore ha ricevuto la sconvolgente diagnosi già alla giovanissima età di 30 anni, nel 1991, quando era al vertice della sua carriera di attore hollywoodiano. La sua fondazione (The Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research) da anni si occupa di promuovere la ricerca sulla malattia che ha colpito l’attore. Ed è proprio dalla ricerca che arrivano buone notizie sulla possibilità di debellare definitivamente una malattia che affligge milioni di persone. Dati degli USA, mostrano che la malattia colpisce circa 160 persone su 100.000 abitanti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’1% della popolazione oltre i 65 anni è affetto da questa malattia, con una frequenza di 150-200 per ogni 100.000 abitanti. Secondo l’ONU, al mondo ci sono circa 4 milioni di persone affette dal morbo di Parkinson. Con l’aumento della speranza di vita e l’invecchiamento della popolazione si ritiene che tale cifra raddoppierà entro il 2040. In questi giorni due importanti scoperte fanno eco nel campo medico-scientifico della ricerca sul Parkinson: la scoperta di una proteina chiamata C-Rel, capace di difendere l’organismo dalla malattia e lo sviluppo di un microchip di silicio impiantabile nel cervello, capace di dialogare con i neuroni. Le differenti scoperte sono da attribuire rispettivamente ad un team di ricercatori dell’Università di Brescia, coordinato da Marina Pizzi e Pier Franco Spano, in collaborazione le Università di Verona, Cagliari, Cambridge e Cornell University di New York, e da un consorzio di scienziati italiani, israeliani e tedeschi coordinato da Stefano Vassanelli, neurofisiologo al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova. La proteina C-Rel protegge i mitocondri, ovvero le parti di cellula che canalizzano l’ossigeno e producono energia, evitando che vengano attaccati dai radicali liberi e da altri fattori di invecchiamento precoce. Lo studio eseguito in laboratorio su topi anziani ha dimostrato che, togliendo la proteina C-Rel dalle cellule, essi cominciano a mostrare i primi segni del Parkinson (avanzato tremore e difficoltà nei movimenti) che invece si quietavano del tutto se la proteina veniva reintrodotta nelle loro cellule. Questa scoperta, unita alla parallela sperimentazione di un composto chimico che bilancia la carenza di dopamina nel cervello, garantirebbe la vera cura per il Parkinson e già si pensa a un futuro prossimo con un farmaco con capacità curative. Il microchip che dialoga con i neuroni nasce invece dalla ricerca, condotta nell’ambito del progetto CyberRat finanziato dalla Comunità europea. Gli studiosi hanno creato un microchip rivestito di diossido di Titanio, attraverso il quale si può registrare l’attività e la vita di popolazioni di neuroni presenti nelle zone cerebrali interessate. Direttamente impiantabile nel cervello attraverso un annesso ago, il microchip consente infatti di stabilire con i neuroni una comunicazione bi-direzionale: da cervello a chip, registrando l’attività neuronale, e da chip a cervello stimolandola. Questa tecnologia, in futuro, potrà essere utilizzata per creare neuro-protesi ‘intelligenti’, non solo in grado di registrare l’attività cerebrale ad alta risoluzione ma anche di restituire le risposte adeguate stimolando opportunamente il cervello soprattutto contro alcune patologie neurologiche, come il Parkinson.

    Fonte: http://www.giornalearmonia.it/ricerc...ttia-curabile/

    Cosa ne pensate? Sono sempre stato diffidente su queste mirabolanti scoperte scientifiche che avvengono solo sui siti internet dove appare l'articolo.
    Secondo voi è possibile? Oppure siamo ancora lontani dalla scoperta della cura?

  2. #2
    Utente L'avatar di RR9
    Registrato il
    05-09
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.111
    Il titolo è fuorviante. Penso che ci vorranno anni per scoprire una cura.

  3. #3
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    tra il titolo e la notizia c'è un decennio

  4. #4
    Bertuccia y u no love me L'avatar di Regret
    Registrato il
    03-09
    Messaggi
    3.408
    Ah ok,come immaginavo allora. Solo titoloni per fare notizia
    Scusate, potete chiudere tutto

  5. #5
    Essere putrido
    Registrato il
    04-08
    Messaggi
    10.603
    Bastava leggere l'articolo prima di postarlo eh

  6. #6
    Intellettuale del cazzo L'avatar di Elray
    Registrato il
    12-03
    Località
    Nel mondo o altrove
    Messaggi
    6.086
    un apparecchio elettronico già è stato utilizzato contro il parkinson no?

  7. #7
    Hail to the Prophet L'avatar di Asriel
    Registrato il
    11-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    34.909
    Se volete qualcosa di veramente OMG andate a cercare gli ultimi studi sull'aids, ci avevo anche aperto un thread. C'è roba abbastanza buona in giro da ritenere possibile qualcosa di enorme tra qualche annetto.


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •