Il secolo precedente in confronto con gli avvenimenti attuali e futuri
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Il secolo precedente in confronto con gli avvenimenti attuali e futuri

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di giusgius
    Registrato il
    08-12
    Messaggi
    397

    Il secolo precedente in confronto con gli avvenimenti attuali e futuri

    Pensavo. C'è una crisi che si può tranquillamente paragonare a quella degli anni venti del 20° secolo quindi, cronologicamente c'è un inizio secolo molto simile al precedente. Le due guerre mondiali si sono combattute in Europa per pura conseguenza degli eventi passati: in primis la fine dell'imperialismo e la seconda è stata causata per lo più anche da instabilità del continente Europeo.
    Abbiamo due possibilità:
    - Una guerra, ovviamente non come si intendeva in passato nel continente europeo causato da un'implosione degli stati...diciamo una guerra civile più che altro.
    -Una guerra vecchio stile in oriente verso il 2030, poi gli stessi avvenimenti si ripeteranno nel continente africano 30-40 anni dopo
    Insomma, avvenimenti con lo stesso incipit che si ripetono a rotazione negli altri continenti
    PS: spostate in agorà? sbagliato sezione

  2. #2
    Bannato
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    1.721
    No. Non ci saranno più guerre come quelle degli anni 30-40. Il che è peggio. Adesso ogni declino di un continente o nazione (USA ed Europa, ad esempio) è caratterizzato da un'agonia lentissima senza via d'uscita, soprattutto in ambito economico. In più tutte le democrazie del dopoguerra si stanno rivelando degli organi parassitari senza precedenti, in certe cose molto peggio di una qualsiasi dittatura nazifascista (comunismo a parte, quello è il peggio del peggio).

  3. #3
    Utente L'avatar di giusgius
    Registrato il
    08-12
    Messaggi
    397
    Citazione Candido Visualizza Messaggio
    No. Non ci saranno più guerre come quelle degli anni 30-40. Il che è peggio. Adesso ogni declino di un continente o nazione (USA ed Europa, ad esempio) è caratterizzato da un'agonia lentissima senza via d'uscita, soprattutto in ambito economico. In più tutte le democrazie del dopoguerra si stanno rivelando degli organi parassitari senza precedenti, in certe cose molto peggio di una qualsiasi dittatura nazifascista (comunismo a parte, quello è il peggio del peggio).
    Nel mondo occidentale ovvio che no, ma nei paesi instabili e in via di sviluppo?

  4. #4
    Bannato
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    1.721
    Citazione giusgius Visualizza Messaggio
    Nel mondo occidentale ovvio che no, ma nei paesi instabili e in via di sviluppo?
    I Paesi in via di sviluppo dovranno fare i conti con i grandi temi ambientali (acqua, desertificazione, cementificazione, inquinamento generale), chi non riuscirà a farne fronte rischia grandi disordini sociali (Cina e India, soprattutto). I Paesi instabili (medioriente, Africa) resteranno tali e continueranno a essere sfruttati per le loro risorse. La potenza sfruttatrice di turno penserà all'ordine pubblico dul territorio.

  5. #5
    Utente
    Registrato il
    06-10
    Messaggi
    1.893
    Citazione Candido Visualizza Messaggio
    No. Non ci saranno più guerre come quelle degli anni 30-40. Il che è peggio. Adesso ogni declino di un continente o nazione (USA ed Europa, ad esempio) è caratterizzato da un'agonia lentissima senza via d'uscita, soprattutto in ambito economico. In più tutte le democrazie del dopoguerra si stanno rivelando degli organi parassitari senza precedenti, in certe cose molto peggio di una qualsiasi dittatura nazifascista (comunismo a parte, quello è il peggio del peggio).
    ma che cazzo stai a di' oh. ora ci manca che un poco di welfare (perché è a quello che ti riferisci con organi parassitari, no?) sia peggio dei più sanguinolenti regimi del secolo scorso, o dell'evento più mortale, in termini quantitativi, della storia dell'uomo. vabbè

  6. #6
    VoteAbathur.VeryEfficient L'avatar di edo44
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    15.425
    È molto stupido perché prevedi di paragonare eventi che non si sono ancora verificati con situazioni economico-politiche totalmente differenti.

    Da un incipit del genere non possono che uscirne post superficiali abbozzanti previsioni assolutistiche.

  7. #7
    W L'avatar di Benza
    Registrato il
    03-05
    Località
    Qui, su questa Palla
    Messaggi
    24.384
    vabbè era un topic basate sulle ipotesi..
    insomma di sicuro non esploderà il sole ne verrano a incularci i marziani ma quello che ha detto candido """"potrebbe"""" verificarsi.

  8. #8
    Bannato
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    1.721
    Citazione Bob Rock Visualizza Messaggio
    ma che cazzo stai a di' oh. ora ci manca che un poco di welfare (perché è a quello che ti riferisci con organi parassitari, no?) sia peggio dei più sanguinolenti regimi del secolo scorso, o dell'evento più mortale, in termini quantitativi, della storia dell'uomo. vabbè
    Mi riferisco alla combriccola politica-grandi industrie-banche.

  9. #9
    Bannato
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    1.721
    Citazione Benza Visualizza Messaggio
    vabbè era un topic basate sulle ipotesi..
    insomma di sicuro non esploderà il sole ne verrano a incularci i marziani ma quello che ha detto candido """"potrebbe"""" verificarsi.
    Beh i grandi temi ambientali (non mi riferisco alla CO2, il più discusso ma secondo me il meno grave) credo siano sicuramente tematiche cruciali per lo sviluppo dell'umanità. Soprattutto per i Paesi che diventeranno leader politico economici nei prossimi decenni.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •