[1]Paradox "Grand Strategy Games" [Thread Ufficiale]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 505

Discussione: [1]Paradox "Grand Strategy Games" [Thread Ufficiale]

Cambio titolo
  1. #1
    Non sono uno. L'avatar di .:Venom:.
    Registrato il
    06-06
    Località
    Palermo
    Messaggi
    8.637

    [1]Paradox "Grand Strategy Games" [Thread Ufficiale]

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: Paradox "Grand Strategy Games" [Thread Ufficiale]

    Definizione breve del genere "Grand Strategy Game":

    Il termine Grand Strategy Game identifica un particolare genere di videogiochi, che va oltre i classici aspetti strategici e gestionali. Si potrebbero definire "Giochi strategici ad ampio respiro", poichè il giocatore piuttosto che occuparsi di singole battaglie, in genere deve gestire intere nazioni, avendo a che fare con la loro situazione, storica, economica, geografica, politica ed ovviamente militare.

    Cos'è la Paradox Interactive?

    La Paradox Interactive, è una compagnia svedese che si occupa dello sviluppo e della distribuzione di videogiochi. Deve la sua fama sopratutto per il settore sviluppo (Paradox Development Studio o PDS), che si occupa principalmente della produzione di videogioco a carattere storico-strategico. Il PDS ha dato vita a serie storiche come Europa Universalis, Victoria, Crusader Kings e Hearts of Iron.

    Il motore utilizzato dal PDS per sviluppare i suoi giochi attualmente è il Clausewitz Engine, che ha sostituito il precedente Europa Engine.

    (Sotto spoiler la descrizione delle serie principali prodotte dalla PDS)
    Spoiler:

    EUROPA UNIVERSALIS:

    Europa Universalis è il titolo di punta della Paradox, ed ambientato nell'era della grandi esplorazioni, il giocatore dovrà scegliere una tra gli svariati paesi, per guidarlo attraverso più di quattro secoli, gestendone gli eserciti, l'economia e il commercio, e affrontando eventi storici quali: il rinascimento, la scoperta del nuovo mondo, la riforma protestante, l'illuminismo e la rivoluzione contro l'antico regime.

    CRUSADER KINGS:


    Crusader Kings è riuscito a buon merito a diventare titolo di punta della Paradox, al pari della seria di Europa Universalis. A differenza di altri giochi simili non ci ritroveremo a gestire un paese, ma piuttosto un personaggio e la sua dinastia. Dovremo assicurarci degli eredi, avere dei matrimoni vantaggiosi, ottenere titoli e terre, e gestire il nostro percorso di vita evitando tratti negativi (come ad esempio diventare degli ubriaconi.), ed ovviamente sulla conquista e sulle crociate. Il gioco si focalizza sul periodo del basso medievo.


    VICTORIA:

    Questo titolo Paradox si focalizza sulla cosidetta età Vittoriana, l'800, chiamato anche il secolo lungo. Epoca della nascita delle ideologie, della spartizione dell'Africa, e di grande avanzamento tecnico e tecnologico. Il giocatore dovrà scegliere una tra le svariate nazioni a sua disposizione, affrontando questa crociale epoca di passaggio, provando a ricreare la storia (unità d'Italia, egemonia della Prussia sulla Germania, Guerra civile Americana, Restaurazione Meiji in Giappone, etc...) oppure cambiandola.


    HEARTS OF IRON:

    A differenza di altri titoli Paradox, Hearts of Iron è una serie maggiormente incentrata sulla gestione militare, occupandosi di un preciso periodo storico: La Seconda guerra mondiale. Nonostante siano disponibile anche diverse opzioni diplomatiche, l'obiettivo principale del giocatore sarà prepararsi per l'inevitabile guerra ed ovviamente combatterla, gestendo linee di rifornimento, blocchi navali, politiche di occupazione, complessi industriali, e la linea del fronte attraverso svariate tipologie di unità.


    (Usare la barra di scorrimento per visualizzare i vari giochi.)


    <ATTUALI TITOLI PRINCIPALI DEL PARADOX DEVELOPMENT STUDIO>

    <TITOLI MINORI SVILUPPATI DALLA PDS O DISTRIBUITI DALLA PARADOX>


    Pagina ufficiale Pagina ufficiale Pagina ufficiale
    ESPANSIONI:
    Vae Vactis

    (Il gioco completo più espansione è già presente nel pacchetto Gold)
    ESPANSIONI O DLC MAGGIORI:
    N/A
    ESPANSIONI O DLC MAGGIORI:
    N/A

    <PROSSIME USCITE PDS O DISTRIBUITE DALLA PARADOX>


    Tutorial, consigli e wiki:

    Nozioni e cenni generali di Crusader Kings II

    Wiki inglese di Crusader Kings II
    Wiki inglese di Europa Universalis III
    Wiki inglese di Victoria II

    Wiki inglese di Hearts of Iron III
    Definizione del termine "Sandbox"

    Mod degni di nota:

    A Game of Thrones - Per Crusader Kings II
    CK2Plus
    - Per Crusader Kings II

    After Action Reports (AAR):

    Quando un giocatore sceglie di raccontare una sua partita in forma narrativa (giocando anche un po' di ruolo se vuole.), utilizzando immagini ed altri contributi, ciò prende il nome di after action reports o AAR. Se ne avete creato uno, inviatemi un MP linkandomi il post e io lo elencherò qui.

    "EU3: dall'Elettorato di Brandeburgo al Monto ti Cermaniah" - di ThaniloMatahard
    "Malta: La democrazia semplicemente non funziona" (Interrotto) - di Memories of the Time
    "Serbia: La democrazia semplicemente non funziona" - di Memories of the Time

    Albo degli utenti e giochi posseduti:
    (Scrivete nel thread o inviatemi un MP per essere aggiunti)

    .:Venom:. - Europa Universalis III, Crusader Kings II, Victoria II, Hearts of Iron III, EU Rome, Sengoku
    Memories of the Time - Eu III, Victoria II, Sengoku, March of Eagles, Crusader Kings II, Pride of Nations
    Bix91 - Crusader Kings 2
    K.N.A.B. Europa Universalis III, Crusader Kings II, Victoria II
    Shakethesniper -Europa Universalis III
    Ale_Zakko - Crusader Kings 2
    ThaniloMatahard - Europa Universalis III, EU Rome, Crusader kings II
    dominique wilkins - Europa Universalis III, EU Rome, Victoria II, Hearts of Iron III, Crusader Kings 2
    gallagher_91 - Eu:Rome, Europa Universalis 3, Crusader Kings 2, Victoria2 e Hearts of Iron 3
    ColeBlack - Europa Universalis III, Crusader Kings II
    jedi.lord - Europa Universalis III
    Simon Le Bon - Europa Universalis III
    Ultima modifica di .:Venom:.; 19-04-2013 alle 19:18:14

  2. #2
    _________________________ L'avatar di gallagher_91
    Registrato il
    06-06
    Messaggi
    19.135
    Riapertura, daje
    No project at all

  3. #3
    Space engineer L'avatar di jedi.lord
    Registrato il
    03-05
    Località
    Pescara
    Messaggi
    579
    Aggiungetemi all'OP! Da amante della storia e degli strategici non potevo esimermi dal possedere le opere Paradox, anche se maggiormente quelle della "scorsa generazione": Europa Universalis II, Hearts of Iron 2, Crusader Kings, Victoria, Europa Universalis III Complete.
    EUII e HoI2 sono quelli con cui mi sono maggiormente impegnato, ricavandone belle soddisfazioni...appena rispunterà fuori un bello sconto steam su CKII conto di farlo mio!

  4. #4
    Non sono uno. L'avatar di .:Venom:.
    Registrato il
    06-06
    Località
    Palermo
    Messaggi
    8.637
    Una riapertura raggiunta in tempo brevissimo, prova indubbia di quanto ci fosse un popolo paradox, ma mancasse qualcosa ad aggregarlo.
    Forse gli Italiani che giocano a questi giochi, hanno il complesso di essere isolati, quando lo sono meno di quanto pensino.

    Ti ho aggiunto jedi.lord, ho messo solo Europa Universalis III perchè ho preso lo standard di mettere in lista solo i giochi con il clausewitz engine, omettendo quelli con l'europa engine, (anche se li consideriamo comunque importantissimi, e questo è il topic giusto per parlarne! e solo per non fare mega listoni )

    EDIT: Ho anche messo un immagine migliore per march of the eagles.
    Ultima modifica di .:Venom:.; 16-03-2013 alle 17:56:20
    PARADOX "GRAND STRATEGY GAMES" [THREAD UFFICIALE]
    Codice amico 3DS: 1289-9178-7241 NERO2: 3912 5487 5241

  5. #5
    Architette L'avatar di ilgarbo
    Registrato il
    10-05
    Località
    Torino
    Messaggi
    8.614
    EU IV per quando è previsto? Se uscisse in estate sarebbe la fine

  6. #6
    Non sono uno. L'avatar di .:Venom:.
    Registrato il
    06-06
    Località
    Palermo
    Messaggi
    8.637
    Citazione ilgarbo Visualizza Messaggio
    eu iv per quando è previsto? Se uscisse in estate sarebbe la fine
    q3
    PARADOX "GRAND STRATEGY GAMES" [THREAD UFFICIALE]
    Codice amico 3DS: 1289-9178-7241 NERO2: 3912 5487 5241

  7. #7
    Utente L'avatar di Cobra1269
    Registrato il
    01-07
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    789
    Salve a tutti ho appena provato a cimentarmi in EUIII con scarsissimi risultati
    Devo ancora capire TUTTE le meccaniche del gioco!
    Leggendo le pagine precedenti ho notato che citavate l'espansione In Nomine ritenendola troppo sbilanciata per la Francia..
    La domanda è.. io ho la versione chronicles e non mi fa scegliere nessuna espansione.. il gioco parte liscio senza pissibilità scelta, cosa devo fare?
    Seconda domanda, una volta capito come scegliere, con quale espansione mi consigliate di giocare? Sono troppo nabbo

  8. #8
    _________________________ L'avatar di gallagher_91
    Registrato il
    06-06
    Messaggi
    19.135
    Gioca con l'ultima e inizia con gli Inglesi, se non vuoi cimentarti subito con guerre di logoramento dai i tuoi territori ai mangiarane e colonizza il mondo
    No project at all

  9. #9
    Utente L'avatar di Cobra1269
    Registrato il
    01-07
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    789
    Citazione gallagher_91 Visualizza Messaggio
    Gioca con l'ultima e inizia con gli Inglesi, se non vuoi cimentarti subito con guerre di logoramento dai i tuoi territori ai mangiarane e colonizza il mondo
    anche se sono alle prime armi consigliate di installare subito MEIOU?

  10. #10
    _________________________ L'avatar di gallagher_91
    Registrato il
    06-06
    Messaggi
    19.135
    Io MEIOU non ci ho giocato tanto e comunque un minimo di skill già ce l'avevo.. Io ti consiglio un paio di partite con il vanilla e poi andare di MEIOU
    No project at all

  11. #11
    Utente L'avatar di egomaster
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    769
    Corposo aggiornamento della mia partita con la Toscana (prosegue da qui: http://www.gamesvillage.it/forum/sho...1#post30849840 )

    Sono passati circa 50 anni e la Repubblica fiorentina si è rafforzata, ma al contempo i rapporti diplomatici con le potenti monarchie europee si sono deteriorati notevolmente: è questa l'inevitabile conseguenza dell'infamia e dell'occupazione di province non core all'interno dell'Impero (+0.25 l'anno per ogni provincia!), conseguenti alla rapida espansione di una potenza minore italiana.

    Ma procediamo con ordine. A metà degli anni '40, un incrocio di alleanze ci dà un interessante casus belli contro il Ducato di Parma, protetto da quasi tutte le altre nazioni italiane.

    Parte così la Prima Campagna d'Italia che vede impegnata la Repubblica fiorentina contro: Parma, Siena, Genova, Savoia e Venezia. Le forze paiono impari: la sola Venezia ha il doppio delle nostre truppe e ovviamente la marina ligure e veneta sono tra le più forti del mondo. Il grande spauracchio è però l'Austria, alleata dei Savoia (!), che potrebbe intervenire da un momento all'altro; al momento è però impegnata in guerra contro mezza Europa quindi potremo contare su qualche anno di tranquillità. Decidiamo di non chiamare il nostro alleato boemo per non allargare il conflitto, mentre useremo la marina tunisina (!), bizantina e siciliana contro Venezia.

    La guerra in realtà si dimostra facile: Siena e Parma hanno eserciti ridicoli e vengono vassallizate in poco tempo, mentre con i Savoia (che nel frattempo venivano asfaltati in guerra dalla borgogna) si giunge rapidamente a una pace bianca. Lo spauracchio austriaco è così allontanato e possiamo concentrarci su Genova e Venezia (leader dell'alleanza). Genova ha una forte marina, ma l'esercito non è significativo; dopo qualche scaramuccia e aver fatto passare un po' di tempo per far azzerare l'infamia, i liguri accettano le nostre condizioni di pace e cedono le ricche province di Lombardia e Brescia:



    E' ora il turno di Venezia, che commette il grave errore di provare l'assalto in Romagna. Demoralizzate per il tentativo fallito, le truppe venete vengono falcidiate dai fiorentini (inferiori di numero ma pimpanti): Venezia non ha più un esercito! Con l'astuto stratagemma di attirare le navi nemiche fuori dalla laguna veneta per un'epica naumachia, 6000 fanti riescono ad entrare in Venezia e ad assediarla: qualche mese dopo anche l'ultima resistenza è vinta.
    Le province venete non fanno parte dell'impero e quindi l'occasione è troppo ghiotta per farsela sfuggire; Venezia viene annessa:



    E' ora del consolidamento: l'infamia è oltre il livello di guardia (15.3) e scende di appena 0.25 l'anno a causa dell'occupazione dei territori imperiali (pur avendo un diplomatico da 6 stelle a corte): seguono quindi 10 anni di relativa pace e tranquillità.
    Ne approfittiamo per esplorare il globo e colonizzare le isole a ovest delle coste africane. Mi ero ripromesso di snobbare le colonie, ma la situazione delle tradizionali potenze coloniali era troppo favorevole: la Castiglia stava pagando la rapida espansione con un'ondata di rivolte interne, la Francia (bastonata da continue guerre perse con la Borgogna) si è addirittura unita a noi come partner minore di un'unione personale e l'Inghilterra... beh l'Inghilterra è ridotta a una provincia (che non è neppure Londra...):



    Dato che l'infamia elevata e gli attriti con l'Impero ci fanno perdere l'alleanza con la Boemia, ogni espansione in Europa è per il momento accantonata e le attenzioni della Repubblica fiorentina si concentrano sul resto del mondo.
    Corposi doni vengono elargiti per aprire i ricchi mercati d'oriente (ma prima di accedervi ne passerà del tempo) e viene intrapresa la Prima Guerra per l'Oro messicano.
    Ci si aspetterebbe gli Aztechi, ma in realtà la guerra è contro Zapotec, facilmente sconfitto. Le regioni annesse alla gloriosa Repubblica fiorentina sono accuratamente scelte in modo che dopo 50 anni sarà possibile la colonizzazione di mezzo mondo!



    Seguono altri 15 anni di colonizzazione ed esplorazione (circumnavighiamo l'intero globo prima del 1492!), turbati solo da una rapida guerra contro la Borgogna. I burgundi avevano dichiarato guerra al nostro "partner" francese e ci siamo ritrovati coinvolti in una contesa che non volevamo assolutamente combattere. La superiorità nemica è netta e "compriamo" la pace con qualche concessione territoriale a scapito dei cugini transalpini.

    Arriviamo al 1485 e una missione contro la Sicilia ci permettere di iniziare la Seconda Campagna d'Italia:



    La situazione è molto simile rispetto a quarant'anni prima. I siciliani sono alleati con le rimanenti nazioni italiane mentre nessuna superpotenza europea è coinvolta. La Repubblica fiorentina è quindi nuovamente impegnata in una guerra sul territorio italiano, questa volta contro: Sicilia, Genova, Milano, Napoli e Bisanzio. Lo spauracchio è di nuovo l'Austria, alleata dei milanesi.
    Il Ducato di Milano è il primo a venire vassalizzato così da allontanare il pericolo austriaco. La guerra si rivela più difficile del previsto, più che altro per l'intervento di nazioni straniere nel conflitto. Ciò nonostante, Genova e Napoli vengono vassalizzate:



    I nuovi vassalli vengono immediatamente assoldati nell'alleanza e le loro truppe contribuiscono alla sconfitta degli stranieri. Quando anche i Bizantini, Svizzeri e Svedesi sono costretti alla pace, la Sicilia rimane praticamente da sola a difendersi, ma l'invasione di terra deve essere preceduta dalla distruzione della marina.
    Le caracche fiorentine in giro per il mondo vengono richiamate verso il Mediterraneo per una epica battaglia navale sullo Stretto di Messina. I siciliani sono sconfitti, la loro isola invasa e non possono far altro che accettare la vassallizzazione:



    Siamo nel 1493 e la situazione in Europa è la seguente:



    La Toscana possiede direttamente o indirettamente (tramite i propri vassalli alleati: Milano, Genova, Parma, Modena, Stato Pontificio, Napoli e Sicilia) quasi tutta la penisola italiana (tranne i territori in mano ai Savoia e agli austriaci), 3 isole nell'Atlantico e metà Messico. L'infamia è a 13.1 e i rapporti con Austria, Borgogna, Boemia e Castiglia sono pessimi.
    Nei prossimi anni, diventeranno "core" le province settentrionali e a quel punto valuteremo l'opportunità di abbandonare l'impero, per evitare di incorrere in penalità quando cominceremo la diploannessione dei nostri vassalli.
    In Europa ci sono 4 superpotenze, in continua guerra fra di loro: Borgogna e Castiglia, Austria e Boemia. Le loro guerre ci permettono per ora di stare tranquilli, ma lo scontro frontale prima o poi arriverà (e l'esperienza con i burgundi non è stata piacevole...). Appena possibile dovremo approfittare di questa situazione belligerante europea per la colonizzazione massiccia delle Americhe, anche perchè l'Inghilterra, grazie alle rivolte, sta rinascendo.

    Spero che l'aggiornamento vi sia piaciuto

    PS: per vedere le immagini, cliccate sugli spoiler!

  12. #12

  13. #13
    Utente L'avatar di Cobra1269
    Registrato il
    01-07
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    789
    Ma scusate cosa significano lo shock e fire delle unità? e i puntini del morale??

  14. #14
    Just a ride L'avatar di Memories of the Time
    Registrato il
    03-08
    Località
    Mugello(FI)
    Messaggi
    2.788
    Boia se mi piace =D Firenze capitale del mondo! Giochi a livello di difficoltà normale?
    Io invece, sempre a MEIOU, ho finalmente trovato uno scenario che mi sconfiffera: Tolosa, livello hard. Ogni volta che mi sembra sia troppo facile qualcosa va storto e sono arrivato dopo una serie di guerre ad avere manpower a 0, ergo ho capito che era il caso di fermare e firmare i trattati di pace... come posizione è molto difficile, confinando con la potente Aragona e la stessa francia che, sebbene de-vassallizzata, rimane potente dopo aver vinto la guerra contro la borgogna. In Spagna ci sono 6 stati (Leon, Castiglia, Mallorca -mie alleate-, Aragona, Portogallo e Granada), in Inghilterra 5 (lancaster, york, eng, galles, scozia... ovviamente i primi due li ho creati io ad inizio gioco). A breve uno screen =D

    Siamo la morte alla fine della decadenza
    E la vita all’inizio della rinascita.
    Araldi di un mondo che verrà
    Rilucenti scaglie di futuro e passato.
    Siamo roboanti sconfitte che annunciano la vittoria
    Rovinosi sfaceli di dottrine che sussurrano morali candide.
    Siamo tristi armature di una felicità intima
    Ed eterni vittoriosi che giacciono morti,
    In cima alla collina.

  15. #15
    Utente L'avatar di egomaster
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    769
    Citazione Memories of the Time Visualizza Messaggio
    Boia se mi piace =D Firenze capitale del mondo! Giochi a livello di difficoltà normale?
    Sì, tutti settaggi normali.
    Ecco, metti uno screen, così poi mi insegni a incorporare le immagini nello spoiler

    Citazione Cobra1269 Visualizza Messaggio
    Ma scusate cosa significano lo shock e fire delle unità? e i puntini del morale??
    Shock e fire sono 2 fasi della battaglia. Ogni unità ha valori di shock e fire difensivi e offensivi. L'esito della battaglia è deciso dal confronto di questi 2 valori (con i vari modificatori), finchè non finisce il morale.

    In pratica ogni battaglia è divisa in "tronconi" di 5 giorni (ecco perchè non puoi ritirarti nei primi giorni di combattimento).
    Nei primi 5 giorni c'è la fase "shock" in cui si confrontano i valori shock offensivi dell'unità attaccante con i valori shock difensivi dell'unità difensiva. La cavalleria a inizio gioco è importante perchè ha livelli di shock più elevati della fanteria; man mano che si avanza tecnologicamente la fanteria però recupera e verso l'end game addirittura la supera (la cavalleria continua ad avere altri vantaggi, comunque). Si tiene ovviamente conto di tutti i modificatori: terreno, leader, tipologia di unità, bonus tecnologici, nonchè la disciplina (che aumenta i danni inflitti) e ovviamente il lancio di dadi; in questo modo si ottiene il numero di caduti per entrambe le parti.
    Poi seguono 5 giorni di fase "fire" in cui, invece, si confrontano i valori fire offensivi e difensivi, si applicano i modificatori e si determinano i caduti.
    Poi altri 5 giorni di shock e così via...

    Nel frattempo ogni giorno si conteggia il "danno al morale" delle truppe: si confrontano i valori del morale delle truppe offensive e difensive, si applicano i modificatori e si determina quanto "morale" viene perso da entrambe le truppe. Appena una delle tue parti raggiunge 0 di morale, la battaglia finisce.

    Questo è il motivo per cui si perdono battaglie anche quando si generano più casualità dell'avversario. All'inizio questo dipende praticamente solo dalla differenza di morale (ci sono vari modificatori che entrano in gioco), ma più avanti nel gioco dipende anche dalla differente scelta nella composizione di truppe. Ci sono tipi di truppe che fanno più morti, altre truppe che hanno più morale. La scelta è situazionale, anche perchè causare morti è comunque importante perchè un esercito "outnumbered" viene annichilito. In genere le nazioni dell'est puntano molto su grosse armate che fanno tanti morti, mentre le nazioni occidentali su armate con alto morale.

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •