dipende quello che devi farci. se fare il filmino delle vacanze va bene anche un i5 e una ati o nvidia consumer di ogni fascia. se devifare del lavoro avanzato, devi affidarti al cuda. una quadro 2000 basta e avanza per l'editing video..
se vuoi un consiglio,
lascia perde i mac. da quando hanno iniziato a vendere iphone, la apple ha iniziato lentamente ad abbandonare i professionisti del settore, e basti guardare quello che hanno fatto con final cut x e sopratutto sulla linea dei mac pro, ormai obsoleti con una tecnologia vecchia di oltre 5 anni fa (sul sito spacciano il mac pro con prestazioni da urlo dove monta una ati 5700 hd..).
Non so esattamente se
devi fare editing per lavoro o per svago, ma ti consiglio caldamente di farti una postazione certificata hp, come uno Z400. io ci lavoro tutti i giorni dalle 8 alle 8 di sera su un sistema hp z400, su avid media composer Nitris DX, e non ho problemi di rallentamenti ne nulla, veloce e preciso come alla prima acensione. E notare che l'ho pagato quanto un macpro di fascia media come customizzazione eh. Per il distorso offline/proxy, semplicemente un tipo di workflow nell'editing video dove tu prendi le tue clip native in hd, le downconverti in un formato piu leggero, ci lavori su e fai tutto l'editing del caso nella tua timeline, e poi relinki le tue clip a bassa qualita' alle clip native in alta qualita', cosi lavori bene, non rallenti la macchina e poi fai le tue conversioni del caso..
