Come da topic, a cosa serve ricercare la verità se in tremila anni di storia non ne è mai stata trovata una e definitiva? A voi i commenti.
Come da topic, a cosa serve ricercare la verità se in tremila anni di storia non ne è mai stata trovata una e definitiva? A voi i commenti.
si cercano più verità, e ognuno si adatta a quella ke preferiscethe.jester
Una volta trovata la verità va ricercata ancora.
Comunque la filosofia serve a imparare a pensare, cosa utile visti i mezzi di cui disponiamo.
ma la filosofia non significa "ricerca della verità".
significa amore per la sapienza.
la filosofia penso serva sostanzialmente a cercare di rispondere a domande a cui l'uomo non riesce, attraverso dei ragionamenti. Poi c'è una parte che non può conoscere attraverso dei ragionamenti, ovvero la metafisica, e su quella spara cagate cercando di azzeccarci.
cosa l'uomo può conoscere?
questa è una domanda a cui la filosofia tenta di rispondere...
Il mio professore di Italiano un giorno ha detto:
La Filosofia è quella materia con la quale o senza la quale si rimane tale e quale.
Ma la migliore è Il sole bacia i belli perhcè i brutti li baciano tutti.
Precisamente....per trovarne altre dopo una prima....a volte per verificare la veridicita di una teoria...rede9
@zzo! Manco a farlo apposta avete beccato l'argomento principale dell'articolo cho ho scritto per il giornale di questo Forum!the.jester
![]()
Bè, meglio così! Possiamo discuterne anche in separata sede, allora
!
La filosofia serve solo a te stesso per migliorarti.
Io disprezzo un po' la filosofia, perchè ogni pensatore ha una sua dottrina...e ciò secondo me non va bene, le dottrine si seguono non si creano
La parola filosofia ha molti significati, che non possono essere ridotti al banale luogo comune "amore per la sapienza". Philo in greco stava anche ad indicare le varie relazioni nei rapporti familiari, l'idea della prossimità verso qualcosa, della vicinanza, e anche dell'amore in alcuni casi.x-max
La metafisica indaga sull'essenza ultima delle cose (in greco archè) che per i diversi filosofi ha assunto significati diversi (per Parmenide, ad esempio, "l'" "essere) tuttavia non "scavola" come dici tu, ma argomenta in modo assolutamente logico le sue teorie (vedi Aristotele, che pur avendo sparato una serie di sciocchezze le ha argomentate con una logica sopraffina, tanto che solo nel 1950 il suo metodo logico è stato in parte confutato).
"Cosa l'uomo può conoscere" è un'ottima domanda che tuttavia si è sviluppata molto più tardi dalla nascita della filosofia, precisamente nel 18 secolo, con Kant.
La verità non è una sola, ma è molteplice così come sono molteplici le varie filosofie che si sono susseguite nel tempo. Tra queste verità ogni uomo ne trova una che più corrisponde alla sua mentalità e la fa propria.
Qual è l'utilità pratica della filosofia?
In generale, comunque, che cos'è?L'utilità pratica della filosofia? Aiuta a mettere all'angolo l'avversario in una discussione.
Il resto dei suoi meriti si scopre con il tempo.
Ha uno scopo "interno", al di là dell'aiutare a vincere le discussioni, o almeno qualcosa a cui si presta particolarmente?La filosofia di per sè è solo un metodo: si potrebbe discutere filosoficamente del colore dei lacci delle ultime scarpe della Nike, se si scegliesse di fondare le nostre tesi sulla sola forza dei nostri argomenti, rifiutando per principio ogni certezza, consacrandosi anima e corpo al dialogo con gli altri.
La filosofia e' il senso critico reso disciplina, la formalizzazione dei principi che animavano l'agorà (dove, non per caso, è nata), che nel tempo ha rivolto la sua attenzione ad argomenti sempre diversi e che così continuerà a fare in futuro.
Capisci che è un utile allenamento per qualsiasi discussione, anche se ridurla a questo (come ho fatto prima rispondendo al topic) è veramente offensivo.
Però è triste che possa rispondere quotando le mie vecchie risposte ad un thread identico.. Ricompaiono continuamente gli stessi argomenti, e spesso ridiscuterli non porta novitàE' solo uno strumento usato da persone diverse per fini diversi, non ha uno scopo di per sè. In mano a dei metafisici indaga l'essenza ultima della realtà, ma può benissimo aiutare il politico che si interroga sulla natura del suo potere a decidere fino a che punto può prendere decisioni impopolari.
E' il modo in cui è condotta la discussione che la rende filosofica, non i contenuti e i motivi che spingono a parteciparvi.
Detto questo, SECONDO ME la filosofia come l'ho definita è particolarmente adatta a creare significati, nel senso che permette di elaborare in modo ragionato verità provvisorie per questioni indecidibili attraverso l'esperienza empirica (esiste Dio? esiste il libero arbitrio? cos'è il potere? cos'è la giustizia? l'inter vincerà mai un campionato?), e tuttavia non ignorabili. In un certo senso costruisce castelli in aria, ma quando si crede che niente sia veramente fondato non fa molta differenza. Ripeto, SECONDO ME.![]()
Es ist nichts schrecklicher als eine tätige Unwissenheit.
quoto L33T, c'è stato un topic simile un po' di tempo fa....![]()
rischiamo di ripetere le stesse cose...