Vorrei discutere su questo argomento: secondo voi una storia, in qualunque forma, dunque sia che sia un libro, un film, oppure un opera, lascia più il segno se è a lieto fine oppure se ha un finale tragico?
Lieto fine
Dramma
Dipende dalla storia in se
Vorrei discutere su questo argomento: secondo voi una storia, in qualunque forma, dunque sia che sia un libro, un film, oppure un opera, lascia più il segno se è a lieto fine oppure se ha un finale tragico?
meglio un lieto fine perchè rimane l'idea che il bene ha la possibilità di trionfare e influenza positivamente chi legge la storia a perseguire questo obiettivo. (ottimismo).
se finisce male l'idea che si spande è che il giusto e il vincente sia nel male. (pessimismo).
Il finale tragico lascia aperti troppi interrogativi negativi ed è solitamente il prologo di un seguito.
dipende molto dalla storia. Dal tema trattato, da quello che intende trasmettere e dallo svolgimento della vicenda.Ruben
Cmq in generale i drammi finali sono quelli che mi toccano maggiormente![]()
credo che dipenda per lo più dalla storia, non riesco ad immaginarmi una commedia con una fine tragica![]()
"un uomo può amare l'umanità immensamente ma non poter sopportare il contatto con gli altri uomini"
da "I fratelli karamazov"
"C'è solouna persona che può decidere del mio destino e quella persona sono io"
da "Quarto potere"
"sub nomine pacis bellum latet"
ovvero:
"sotto il nome di pace è nascosta la guerra"
Dipende dal film, generalmente non apprezzo tuttavia il lieto fine.
Repubblica della nuova Atlantide 1,2,3
GLI DEI TORNERANNO (?)
Moderazione in rosso e grassetto.Chiarimenti ne Il forum del forum o in privato.
dipende dalla storia. Se ha il pretesto di essere pessimista non vedo il perchè di un lieto fine. è stupido vedere e desiderare sempre il "buono" che vince.
How many tears have our mothers cried?
How many of my kind have died?
So I stand here to spit in your eye
and tell you your society is nothing but lies!
www.myspace.com/giustiziahc
dipende dallla storia ovviamente ^^Ruben
All I ever wanted
All I ever needed
Is Here, in my arms
Words are very unnecessary
They can only do harm
Solitamente mi piacciono i lieto fine, ma amo anche i drammatici basta che non si chiudano in maniera patetica.
PS: Mi piace molto avere sempre delle domande aperte.
![]()
nessuno parla del lieto fine o della tragedia,nella vita?
Quoto per la maniera pateticaMvesim
e per le domande aperte
![]()
Voto finale drammatico perchè quasi tutti i miei film e libri preferiti finiscono male. L'unico problema per i finali drammatici (per me) è che rischiano sempre di essre patetici, forse è anche per questo che ce ne sono così pochi in giro con questo finale.
Sono un fan degli happy ending all'americana...
Mi danno una strana sensazione di incompletezza le storie che finiscono male...
un pò come se l'autore dipanasse le fila del racconto per poi troncarle invece che riannodarle...
Engineers do it better"Lo scienziato non studia la natura perché è utile, ma perché ne prova piacere e ne prova piacere perché è bella. Se la natura non fosse bella, non varrebbe la pena studiarla e la vita non varrebbe la pena di essere vissuta”.( Henri Poincaré )"Scientists discover the world that exists; engineers create the world that never was."
immagina allora questa situazione: il protagonista è un'essere abietto , moralmente discutibile e fin troppo odioso; un lieto fine sarebbe la sua morte come giusta conseguenza delle sue azioni (è il meccanismo della catarsi attraverso la quale lo spettatore subisce una "soddisfazione emozionale" dovuta all'immedesimazione); questo è un lieto fine , ma dal punto di vista di chi non si immedesima nel protagonista.cerberus
Per il protagonista è ovviamente un dramma e se qualcuno riuscisse a immedesimarsi con esso, non avrebbe la soddisfazione catartica, ma rimarrebbe con l'amaro in bocca.Il problema è che il più delle volte l'immedesimazione (film o libro che sia) è abbastanza guidata: in conclusione a prescindere dal finale a me non piacciono le storie guidate dall'autore.
In un film se c'è un dramma spesso viene considerato un capolavoro ( specie se accanto al dramma ci metti un lato positivo: La vita è bella insegna). Se c'è solo un lieto fine è, per dirla in termini semplici, un'americanata.