Cellulari per ogni tasca
Guida all'acquisto del telefono ideale
Innanzitutto, cosa si cerca dal proprio cellulare?
1) Possibilità di scrivere messaggi rapidamente, affidabilità e resistenza, lunga durata della batteria, possibilmente a prezzo accessibile.
2) Un cellulare che possa godere di ogni possibile interazione. Videochiamate, GPS, navigazione agevole, schermo touchscreen e possibilità di giocare ed eseguire applicazioni di terze parti.
Android, iOS, Windows Phone, su quale è meglio indirizzarsi?
Android: Sviluppata principalmente da Google, la piattaforma Android alla base non è altro che una distribuzione Linux per cellulari. L'interfaccia è molto gradevole, offre la massima possibilità di interazione e personalizzazione, ed è in costante aggiornamento. Molto interessante è la possibilità di installare applicazioni di terze parti direttamente dall'Android Market. Buono il browser nativo, che supporta anche il Flash Player. Android è presente su numerosi dispositivi.
iPhoneOS (iOS): Sviluppato da Apple ed equipaggiato esclusivamente su iPhone, iPod Touch ed iPad, iOS è meno personalizzabile di Android, ma dalla sua offre una quantità innumerevole di applicazioni di terze parti, scaricabili dall'App Store, che espandono in maniera incredibile le funzionalità del dispositivo. Ottima fluidità in qualunque comando che viene impartito e ottime le applicazioni integrate.
Windows 8 Mobile: Dopo diversi anni in cui il sistema operativo Microsoft è stato considerato decisamente sottotono rispetto alla concorrenza, eccolo rinascere nella sua nuova versione. Windows 8 per smartphones offre un interfaccia semplice ed un ottima fluidità in ogni situazione. Purtroppo è ancora parecchio limitato, probabilmente a causa della sua natura ancora "fresca".Nel frattempo, resta un ottimo sistema operativo, con una vena "social" molto interessante.
Lista dispositivi consigliati dal forum: IMPORTANTE: I prezzi indicati sono soggetti a frequenti ed imprevedibili variazioni, spesso non segnalate. Se individuate un incoerenza nei prezzi, siete pregati di segnalarlo.
E' altresì chiaro che è possibile acquistare determinati dispositivi presso i numerosi negozi online che offrono prezzi minori rispetto ai negozi fisici. I prezzi indicati sotto non si riferiscono alle offerte dei negozi online.
Versione Android: Android OS, v4.4.2 (KitKat), upgrade a v4.4.4 (KitKat)
Chipset Qualcomm Snapdragon 200 - CPU Dual-core 1.2 GHz Cortex-A7 - GPU Adreno 302
RAM: 1GB
ROM: 4GB + micro sd fino a 32GB
Display: 540 x 960 pixel, 4.3" (~256 ppi pixel density)
Gorilla Glass 3
5 MP, 2592 х 1944 pixel
Features: Geo-tagging, panorama, HDR
Video 480p@30fps
Frontale: no
Batteria : Li-ion 1980 mAh
Sensore di prossimità
Il dispositivo più veloce e prestante che potete trovare nella sua fascia di prezzo vicina ai 100€; molto buona la batteria, non aspettatevi troppo dalla fotocamera, che è inoltre assente nella parte frontale.
Versione Android: Android OS, v4.3 (Jelly Bean),upgrade a v4.4.2 (KitKat)
Chipeset Intel Atom Z2520 - CPU Dual-core 1.2 GHz - GPU PowerVR SGX544MP2
RAM: 1GB
ROM: 8GB + micro sd fino a 64GB
Display: TFT capacitivo, 480 x 800 pixels, 4.0" (~233 ppi)
Gorilla Glass 3
5 MP, 2592 х 1944 pixels, autofocus; Panorama, rileva volti
Video 1080p@30fps
Batteria : Li-Po 1600 mAh
Sensore di prossimità
Smartphone più completo rispetto al sopracitato MotoE, l'hardware lo fa risultare un po' meno rapido, ma le maggiori funzionalità e la memoria interna ed espandibile maggiore, lo fanno preferire sotto alcuni aspetti.
Fascia Medio-Bassa
WiKo Rainbow Dual Sim
Prezzo: 149euro
Caratteristiche:
Versione Android: 4.2.2 Jelly Bean
CPU: Mediatek quad-core da 1,3 GHz
RAM: 1 GB
Rom: 4 GB di memoria interna espandibile con micro-SD fino a 32 GB
display IPS HD da 5 pollici (1.280 x 720 pixel)
fotocamera posteriore da 8 megapixel con flash LED (registrazione video in Full-HD)
fotocamera anteriore da 2 megapixel
3G, WiFi, Bluetooth 4.0, micro-USB 2.0
GPS, A-GPS
mini-SIM, dual-SIM
batteria da 2.000 mAh
colorazioni Nero, Bianco, Corallo, Turchese, Fucsia, Giallo limone
peso 167 gr
dimensioni 146 x 74 x 9,3 mm
Caratteristiche:
Versione Android: 4.4.4 KitKat
CPU: Quad-core 1.2 GHz Cortex-A7
RAM: 1 GB
Rom: 8GB \ 16GB non espandibile
display IPS LCD capacitivo, HD 1280x720, 4.5" (~326 ppi)
Gorilla Glass 3
fotocamera posterioe 5 MP, 2592 х 1944 pixel, autofocus, LED flash
fotocamera anteriore da 1.3 megapixel
3G, WiFi, Bluetooth 4.0, micro-USB 2.0
GPS, A-GPS
micro-SIM, disponibile anche in versione dual-SIM
batteria da 2.070 mAh
dimensioni 129.9 x 65.9 x 11.6 mm
peso 143 g (5.04 oz)
Uno dei migliori smartphone che potrete acquistare in questa fascia di prezzo; ottima durata della batteria tale da rivaleggiare con molti top di gamma, buono schermo, velocità fulminea grazie alla versione Android montata la quale è pressoché priva di personalizzazioni che lo appesantiscono, simile alla versione stock montata sui Nexus. Fotocamera sufficente ma non adatta per chi vuole fare ottimi scatti, non all'altezza di un Galaxy S3.
Versione Android: Android 4.3 Jelly Bean aggiornabile a Gennaio alla 4.4 KitKat
Processore: Qualcomm 8230 Snapdragon 400 Quad-Core 1.2 GHz Krait
GPU:Adreno 305
RAM: 1GB
ROM: 8gb/16gb
Display: TFT LCD 720 x 1280 pixels, 5 inches (~306 ppi pixel density) Gorilla Glass 3
Fotocamera Principale: 8 Mpx con Flash Led
Fotocamera Secondaria: 1.3MP
Videocamera: 720p
Batteria : 2070 mAh
Sensore di prossimità
Sensore di Luminosità
A-GPS
Wi-Fi 802.11 b/g/n
HSDPA, 21 Mbps
Successore dello stimato Motorola MotoG, questa versione è pressochè uguale, ma presenta la possibilità di espandere la memoria di 8GB del terminale via MicroSD.
Vabbè però, aldilà delle specifiche esigenze, è ovvio che un top di gamma da 400/500€ sia probabilmente più longevo del Moto G.
Le app aumentano di dimensione, occupano più ram, la tecnologia cala nelle prestazioni...
Tanto vale che se ha la scusa per spenderli (e un regalo di laurea mi sembra una scusa adatta), li spenda.
Lo prendo come spunto per fare un'osservazione dopo i miei primi due giorni di z3c.
La batteria � impressionante. Finalmente un cellulare che mi segue fedelmente dalla mattina presto fino a notte fonda, senza dover rinunciare a nulla. Accidenti mi sono commosso! Dalle 8 di mattina a mezzanotte sopportando l'entusiasmo del primo giorno, 3g e gps a profusione, 40 minuti di chiamata e altro...alla fine era al 30%, ovviamente senza attivare la modalit� stamina. Con un minimo di attenzione non ho dubbi di poter fare 2 giornate senza ricarica. gg sony
Per� non vedo l'ora che mi arrivino pellicola e cover: con la scocca di vetro ho paura persino di metterlo in tasca, � troppo un gioiellino
Shino
Primo feedback esaustivo sul z3c finalmente.
Non ritrovo il post, ma dove si parlava di 6 ore di schermo acceso, l'utente sar� pi� riuscito a farle??
ero io senza stamina con la PRIMA carica della batteria, avevo fatto 5 ore e mezza di schermo acceso in due giorni, e avevo ancora il 33% di carica. ho poi dovuto ricaricarlo perchè mi serviva più intensamente il giorno dopo
poche chiamate e pochi messaggi, ma sempre wifi, TANTO tempo su real racing 3 e una mezz'oretta su AC pirates
Vabbè però, aldilà delle specifiche esigenze, è ovvio che un top di gamma da 400/500€ sia probabilmente più longevo del Moto G.
Le app aumentano di dimensione, occupano più ram, la tecnologia cala nelle prestazioni...
Tanto vale che se ha la scusa per spenderli (e un regalo di laurea mi sembra una scusa adatta), li spenda.
Sicuramente, ma nell'ottica di ottimizzare le prestazioni nel tempo (questo supponendo appunto che oggi non si abbiano particolari esigenze), per me avrebbe più senso comprare un telefono da 200 euro oggi e un altro da 200 tra due anni, che per quanto non sarà un top di gamma sarà un telefono 2 anni più giovane, con tutti i benefici del caso.
Almeno, io preferirei fare così, poi sono gusti.
Se la laurea è l'occasione per "scippare" dei soldi, invece subentrano altri tipi di ragionamento
ragazzi alla fine il compagno di mia madre ha preso il wiko lenny,devo dire che per il prezzo a cui è proposto non è malaccio,comunque c'è un problema...lui abita sotto un fosso e la rete 3 g non prende bene,whatapp è inutilizzabile,il problema è che non può selezionare l'opzione solo reti 2g..c'è qualche applicazione che permette questo?
Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel).
Ly89
ragazzi alla fine il compagno di mia madre ha preso il wiko lenny,devo dire che per il prezzo a cui è proposto non è malaccio,comunque c'è un problema...lui abita sotto un fosso e la rete 3 g non prende bene,whatapp è inutilizzabile,il problema è che non può selezionare l'opzione solo reti 2g..c'è qualche applicazione che permette questo?
Perché non può selezionarla? Fagli scaricare power toggles. In ogni caso secondo me per quello che ha speso ha preso un telefono molto limitato, 512 mb di Ram sono proprio pochi, oggi.
Perché non può selezionarla? Fagli scaricare power toggles. In ogni caso secondo me per quello che ha speso ha preso un telefono molto limitato, 512 mb di Ram sono proprio pochi, oggi.
lui usa solo whatapp...nient'altro,io gli avevo consigliato il moto g e...comunque gli fa selezionare solo rete 3g e modalità automatica...il problema è che in automatico gli lascia il 3g che ha una tacca ma non funziona internet...
Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel).
Ly89
lui usa solo whatapp...nient'altro,io gli avevo consigliato il moto g e...comunque gli fa selezionare solo rete 3g e modalità automatica...il problema è che in automatico gli lascia il 3g che ha una tacca ma non funziona internet...