la matematica studiata a economia e quella studiata a ingegneria... - Pag 4
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 4 di 4 PrimoPrimo 1234
Visualizzazione risultati da 46 a 50 di 50

Discussione: la matematica studiata a economia e quella studiata a ingegneria...

Cambio titolo
  1. #46
    Utente
    Registrato il
    08-06
    Località
    London - United Kingdom
    Messaggi
    1.643
    Citazione voj87 Visualizza Messaggio
    precisamente. infatti io spesso non capisco se lo scopo di questi thread (non me ne voglia l'autore, non è sicuramente un discorso specifico) nascano per fare chiarezza o quanto per ostentare una eventuale difficoltà del proprio CdL. anche perchè poi escono fuori dei post di questo genere, che da alcuni potrebbero essere male interpretati giusto per creare eventuali "flame"

    a ingegneria si fa meno matematica, ma questo è normale (cazzo se un corso si chiama "matematica" sarà ovvio no?). l'ingegnere non deve mica farsi le seghe su campi abeliani, su funzioni L2 o chissachè, deve solo entrare in possesso degli strumenti che gli servano di supporto a sviluppare i propri modelli, nient'altro. senza contare che si dà quasi per scontato che più un corso di laurea contiene matematica più è difficile, e secondo me questo è opinabile.
    1) non è detto che siano cose inutili, anzi, ma da come descrivi tu...sembra un pò così.
    2)chi lo ha detto?
    3) il mio ranking è oggettivo e NON DISCRIMINANTE...cosa vuoi che mi importi del vostro grado di preparazione in matematica (ma anche in fisica e chimica e quant'altro se ne volessimo parlare)...è così, alla luce del giorno!!

  2. #47
    Utente L'avatar di skeline
    Registrato il
    12-06
    Località
    al nurburgring
    Messaggi
    1.842
    Citazione Tiamat88 Visualizza Messaggio
    1)mate
    2)fisica
    ..
    ..
    ..
    3)ingegnerie varie
    4)la falsa ingegneria (gestionale)
    ..
    ..
    ..
    ..
    ..
    ..
    5)economia
    guarda, a padova ad ingegneria gestionale facciamo gli esami di matematica ( sono 3 ) con i studenti di meccatronica.
    si può dire che gestionale sia leggermente più facile delle altre ingegnerie, però questo vale dal terzo anno in poi, in quanto i primi due anni sono praticamente uguali alle altre.
    questo a padova, poi i programmi di gestionale variano molto da ateneo ad ateneo...


  3. #48
    sono un 88 :> L'avatar di voj87
    Registrato il
    12-04
    Località
    South Funabashi
    Messaggi
    5.060
    Citazione Tiamat88 Visualizza Messaggio
    1) non è detto che siano cose inutili, anzi, ma da come descrivi tu...sembra un pò così.
    2)chi lo ha detto?
    3) il mio ranking è oggettivo e NON DISCRIMINANTE...cosa vuoi che mi importi del vostro grado di preparazione in matematica (ma anche in fisica e chimica e quant'altro se ne volessimo parlare)...è così, alla luce del giorno!!
    ciao! innanzitutto voglio fare chiarezza sul mio post, perchè a quanto pare non lo era a sufficienza: voglio chiarire che ho quotato il tuo post perchè era il tipico post che può essere travisato da altre persone, non che tu stessi scrivendo cazzate o che sia altro (infatti ho scritto: "che da alcuni potrebbero essere male interpretati giusto per creare eventuali "flame"). per rispondere alle tue domande:
    1) non ho mai detto che siano cazzate sia chiaro, ma è bene che molto spesso uno capisca che a ingegneria non si studia la matematica con lo scopo di farne uno studio approfondito e completo, quanto il necessario per possedere gli strumenti utili a se stessi (o almeno questo è quello che ho appreso dopo aver finito i miei corsi di mate fino alla fine della laurea, a quanto pare, sigh!). ti faccio un esempio conciso: nello studio di segnali, abbiamo parlato di trasformate di fourier di una funzione, al che (avevamo già fatto esse in un corso di analisi complessa) avevamo avanzato dei dubbi di rigorosità sul fatto che si integrassero funzioni che non fossero L1, Lloc, oppure che le formule di inversione non presentassero delle costanti (nello specifico un 1/2p) che magicamente sparivano nei segnali. al che l'insegnante fa: "scolta, semo a ingegneria qui, se funsiona xe fatta, altrimenti le seghe mentali valle a chiedere a matematica"...
    spero di essermi chiarito
    2) tu probabilmente no, ma non giriamoci attorno, in ogni thread capita sempre fuori quello che fa: "ingegneria è difficile, c'è analisi 1!!!", "pfff che seghe gli ingegneri, a matematica analisi 1 è difficilissima", "eh no eh, mate è durissima" ecc ecc...
    ora, credo che tu ne possa trarne le conclusioni: qualcuno pensa di catalogare la difficoltà di un corso di laurea in base alla presenza della matematica nel cammino, il che ripeto, è parzialmente opinabile
    3)come ho già detto, non volevo attaccare il tuo post, quanto sul fatto che potesse essere fuorviante in caso di incomprensione, visto che secondo me qualcuno avrebbe potuto iniziare a fare una laurea-war ing vs econom
    Firma rimossa per altezza eccedente il limite imposto dal Regolamento (158 pixel).
    Saverione.

  4. #49
    Utente
    Registrato il
    03-09
    Località
    Tradate (VA)
    Messaggi
    2.474
    Citazione voj87 Visualizza Messaggio
    cut
    Direi che sono abbastanza d'accordo con te.
    E' ovvio che la matematica di Ingegneria (e anche di Economia) sia di livello inferiore rispetto a CdL più 'puri', come Matematica e Fisica, ad un ingegnere servono gli strumenti necessari per capire e far funzionare ciò che progetta (e possono essere le varie trasformate, le EDP, quello che volete).
    E checchè se ne dica, non sono i corsi di matematica la difficoltà di Ingegneria, secondo me lo scoglio più grosso è riuscire a preparare nello stesso periodo esami di argomenti completamente diversi: studiare tutti insieme Equazioni Differenziali, Fisica III, Economia e Organizzazione Aziendale, Reti Logiche e Fondamenti di Automatica (ad esempio) è difficile perchè sono argomenti con pochissimi punti in comune, al di là della difficoltà di ogni singolo corso, il tutto IMHO.

  5. #50
    Utente
    Registrato il
    08-06
    Località
    London - United Kingdom
    Messaggi
    1.643
    Citazione voj87 Visualizza Messaggio
    ciao! innanzitutto voglio fare chiarezza sul mio post, perchè a quanto pare non lo era a sufficienza: voglio chiarire che ho quotato il tuo post perchè era il tipico post che può essere travisato da altre persone, non che tu stessi scrivendo cazzate o che sia altro (infatti ho scritto: "che da alcuni potrebbero essere male interpretati giusto per creare eventuali "flame"). per rispondere alle tue domande:
    1) non ho mai detto che siano cazzate sia chiaro, ma è bene che molto spesso uno capisca che a ingegneria non si studia la matematica con lo scopo di farne uno studio approfondito e completo, quanto il necessario per possedere gli strumenti utili a se stessi (o almeno questo è quello che ho appreso dopo aver finito i miei corsi di mate fino alla fine della laurea, a quanto pare, sigh!). ti faccio un esempio conciso: nello studio di segnali, abbiamo parlato di trasformate di fourier di una funzione, al che (avevamo già fatto esse in un corso di analisi complessa) avevamo avanzato dei dubbi di rigorosità sul fatto che si integrassero funzioni che non fossero L1, Lloc, oppure che le formule di inversione non presentassero delle costanti (nello specifico un 1/2p) che magicamente sparivano nei segnali. al che l'insegnante fa: "scolta, semo a ingegneria qui, se funsiona xe fatta, altrimenti le seghe mentali valle a chiedere a matematica"...
    spero di essermi chiarito
    2) tu probabilmente no, ma non giriamoci attorno, in ogni thread capita sempre fuori quello che fa: "ingegneria è difficile, c'è analisi 1!!!", "pfff che seghe gli ingegneri, a matematica analisi 1 è difficilissima", "eh no eh, mate è durissima" ecc ecc...
    ora, credo che tu ne possa trarne le conclusioni: qualcuno pensa di catalogare la difficoltà di un corso di laurea in base alla presenza della matematica nel cammino, il che ripeto, è parzialmente opinabile
    3)come ho già detto, non volevo attaccare il tuo post, quanto sul fatto che potesse essere fuorviante in caso di incomprensione, visto che secondo me qualcuno avrebbe potuto iniziare a fare una laurea-war ing vs econom
    d'accordo!!!

Pag 4 di 4 PrimoPrimo 1234

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •