Bach e Beethoven
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Bach e Beethoven

Cambio titolo
  1. #1
    La Torre Nera L'avatar di sergio leonhart
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    27.004

    Bach e Beethoven

    sono intenzionato ad approfondire bene questi due compositori al 100% e vorrei sapere,
    sono scaduti i diritti d'autore per le loro opere? si possono scaricare gratuitamente? se sì mi date qualche link per scaricarlo in mp3 in alta qualità? (no rapidshare/megaupload).

    attenzione: i link dovete darmeli solo se sono scaduti i diritti d'autore. altrimenti mi comprerò i dischi.


    qualche commento sui due compositori sarebbe anche gradito
    «Tu vuoi sapere della Morte. Gli ho lasciato una parola. Questa parola è DICIANNOVE. Se la dici a lui, la sua mente sarà aperta. Ti dirà che cosa c'è oltre. Ti dirà che cosa ha visto. La parola è DICIANNOVE. Sapere ti farà impazzire. Ma presto o tardi chiederai. Non potrai farne a meno. Buona giornata! Walter o'Dim
    PS. La parola è DICIANNOVE. Cercherai di dimenticare ma presto o tardi ti uscirà dalla bocca come vomito. DICIANNOVE.»

  2. #2
    Va' che Bach licenziava tutto con la Creative Commons.

  3. #3
    La Torre Nera L'avatar di sergio leonhart
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    27.004
    non mi pare che esista da così tanto tempo

    a parte gli scherzi, qualcuno che sa rispondermi ed eventualmente linkarmi mp3 delle loro opere se si possono scaricare legalmente (minimo 256kbps)?
    «Tu vuoi sapere della Morte. Gli ho lasciato una parola. Questa parola è DICIANNOVE. Se la dici a lui, la sua mente sarà aperta. Ti dirà che cosa c'è oltre. Ti dirà che cosa ha visto. La parola è DICIANNOVE. Sapere ti farà impazzire. Ma presto o tardi chiederai. Non potrai farne a meno. Buona giornata! Walter o'Dim
    PS. La parola è DICIANNOVE. Cercherai di dimenticare ma presto o tardi ti uscirà dalla bocca come vomito. DICIANNOVE.»

  4. #4
    Citazione sergio leonhart Visualizza Messaggio
    non mi pare che esista da così tanto tempo

    a parte gli scherzi, qualcuno che sa rispondermi ed eventualmente linkarmi mp3 delle loro opere se si possono scaricare legalmente (minimo 256kbps)?
    Ma scusa, ma veramente i componimenti di Bach e Beethoven sono protetti da copyright? Non è che magari sono protette le varie esecuzioni delle varie orchestre sinfoniche?

  5. #5
    Peno, quindi sono L'avatar di Thom Yorke
    Registrato il
    10-02
    Località
    Francoforte sul Meno
    Messaggi
    16.902
    i diritti di Bach li prende Giovanni Allevi, chiaramente suo propropropropro-nipote di Pippiana memoria.

    Scherzi a parte, credo che scaricare rimanga illegale, l'esecuzione pubblica non è passibile di rottura di cazzo SIAE, ma esistono dei diritti per la musica in sè, credo

  6. #6
    Nintendreamer L'avatar di Kraid
    Registrato il
    08-03
    Località
    Onett,Eagleland
    Messaggi
    27.359
    I diritti d'autore scadono trascorsi 75 anni dalla morte dell'autore.Tuttavia qui entrano in gioco i diritti di esecuzione dell'esecutore appunto e dell'etichetta per la quale l'opera è stata incisa.
    Ergo: comprati i dischi che è meglio.

    Due parole sugli autori?
    Bach è il più grande genio che la storia della musica abbia conosciuto.La sua opera (ispirata largamente da Vivaldi e dalla scuola veneziana dei fratelli Gabrieli in primis,ma anche da compositori tedeschi quali Buxtehude) va oltre al suo periodo storico,quello appunto barocco,e getta le basi per la musica dei secoli a venire.Tutt'oggi la sua opera è continua materia di studio,scoperta ed approfondimento.

    Vista la vastità della stessa,i consigli mirati sono difficili.
    Ti direi di cominciare con i Corali per Organo,La Passione Secondo S.Matteo,i Concerti Bradeburghesi e le Variazioni Goldberg per clavicembalo (ormai si trovano per pianoforte soltanto).

    Dei primi ti consiglio le esecuzioni di Tom Koopman,la Passione ha parecchie incisioni DG ottime,per i concerti c'è un'ottima esecuzione Archiv diretta da Trevor Pinnock,mentre per le Goldberg l'unica esecuzione che ti sconsiglio è quella di Gould,troppo poco rigorosa (oltre a roba che non c'entra nulla come le esecuzioni di jazzisti vari).

    Beethoven è di suo un compositore largamente influenzato da Bach,soprattutto a livello formale e soprattutto nel suo terzo ed ultimo periodo compositivo.
    Il suo merito artistico maggiore è quello di aver caratterizzato il periodo classico fino a due terzi della sua vita,grazie alla sua opera (ispirata anche ad Haydn e Clementi,in questo caso pianisticamente parlando) ed al contempo di averne posto fine e gettato le basi del romanticismo,soprattutto con le ultime opere.

    Ti consiglierei,se non hai mai ascoltato nulla,di cominciare con le opere appartenenti ai primi due periodi.Il terzo è decisamente ostico per l'ascoltatore,se non adeguatamente preparato.

    In particolare ti consiglio:

    La Sinfonia n.3 (Eroica),la n.5,la n.6 (Pastorale) e la n.7
    Il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 ed il n.5 (L'Imperatore)
    Le Sonate per Pianoforte Patetica (n.8),Al Chiaro di Luna (n.14) ed Appassionata (n.23)

    Come incisioni: per le sinfonie Karajan coi Wiener
    i Concerti per pianoforte con Brendel (penso siano usciti su Philips)
    Le sonate con l'esecuzione di Sviatoslav Richter o Maurizio Pollini.
    Codice Amico 3DS : Gabri 5069 - 4266 - 1025

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •