"La Storia di Mario" di William Auduerau, disponibile nelle librerie - Pag 2
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 2 di 2 PrimoPrimo 12
Visualizzazione risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: "La Storia di Mario" di William Auduerau, disponibile nelle librerie

Cambio titolo
  1. #16
    Utente cinematografico L'avatar di Nkc90
    Registrato il
    07-06
    Località
    Pellicola 35mm
    Messaggi
    26.122
    Ma quanto costano all'incirca questo e quello di Zelda?

  2. #17
    ヴァレンス L'avatar di >V@len$<
    Registrato il
    04-07
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.584
    17 € entrambi, mi sembra.

  3. #18
    Utente
    Registrato il
    04-07
    Località
    Pavia
    Messaggi
    75
    Di ricerche approfondite nel libro sulla saga di Zelda ce ne sono ben poche: vi si trovano più interpretazioni pseudo psicologiche, a tratti interessanti a tratti estremamente pretestuose. Molte paiono scritte con l'unico intento di riempire pagine. Le fonti citate sono poche. Alcuni episodi della serie sono trattati in maniera piuttosto sbrigatica. Non ci sono immagini. La copertina è bellina: c'è anche il segnalibro dorato. Fa un po' tutto natalizio Ho stupidamente comprato il libro per curiosità.

    Di altro genere invece questo La storia di Mario. Già dalle prime pagine si legge chiaramente il grande sforzo del giornalista/saggista. E soprattutto esce dal mito e dalle notizie "via web" per entrare nel mondo meno affascinante ma più reale dei meri dati di mercati, delle mere scelte aziendali. La figura di Miyamoto è importante, sì, ma lascia spazio anche agli altri protagonisti di Nintendo: quelli sempre un po' in ombra, perché nascosti dall'idolatrizzazione di Miyamoto. Auduerau fa riflettere sull'importanza di un team talentuoso senza il quale non si va da nessuna parte. Lo dice lo stesso Miyamoto durante il recente premio dal governo spagnolo: non sarei qui e non ci sarebbe nessun Super Mario senza tutti gli altri collaboratori di Nintendo.

    Ho letto una buona metà del libro, e fino ad ora ne sono soddisfatto.

    Secondo me può essere un buon libro, in attesa de La storia di Nintendo, "Giocare per Wiincere". Si fa leggere molto bene. Lo vendono come saggio sul business management [la strategia oceano blu di Nintendo], in realtà è secondo me un piacevole racconto dell'azienda e dei protagonisti del mondo videoludico del nostro tempo. Scritto da un giornalista, stile asciutto.

  4. #19
    ヴァレンス L'avatar di >V@len$<
    Registrato il
    04-07
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.584
    Citazione ILMATTO Visualizza Messaggio
    Di altro genere invece questo La storia di Mario. Già dalle prime pagine si legge chiaramente il grande sforzo del giornalista/saggista. E soprattutto esce dal mito e dalle notizie "via web" per entrare nel mondo meno affascinante ma più reale dei meri dati di mercati, delle mere scelte aziendali. La figura di Miyamoto è importante, sì, ma lascia spazio anche agli altri protagonisti di Nintendo: quelli sempre un po' in ombra, perché nascosti dall'idolatrizzazione di Miyamoto. Auduerau fa riflettere sull'importanza di un team talentuoso senza il quale non si va da nessuna parte. Lo dice lo stesso Miyamoto durante il recente premio dal governo spagnolo: non sarei qui e non ci sarebbe nessun Super Mario senza tutti gli altri collaboratori di Nintendo.

    Ho letto una buona metà del libro, e fino ad ora ne sono soddisfatto.
    E' esattamente quel che mi ha colpito del testo: Audureau sfata diversi miti legati alla genesi del personaggio, per una ricostruzione puntuale e precisa ed attingendo a fonti più recenti ed attendibili rispetto al solito Game Over di Sheff -che comunque figura nella bibliografia.
    Ci sono effettivamente alcune lacune, magari dovute alla mancanza di fonti a disposizione (per esempio, la prima parte del libro si concentra unicamente sul lancio americano di Donkey Kong, tralasciando quasi completamente il debutto in patria), tuttavia non si può negare l'accuratezza generale con cui l'autore ha realizzato il saggio.

    Da notare che tra le fonti citate, figura anche "I Mondi di Super Mario", l'ottimo libro di Andrea Babich (anch'esso legato alla creazione ed allo sviluppo della mascotte Nintendo), di cui -a quanto ne so- non esiste una versione internazionale.

Pag 2 di 2 PrimoPrimo 12

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •