1080i o 720p
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 87

Discussione: 1080i o 720p

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Doom95
    Registrato il
    04-08
    Località
    Roma
    Messaggi
    476

    1080i o 720p

    La domanda che vi volevo porre è: secondo voi è meglio una xbox360 con cavo vga a 720p oppure con il cavo composito a 1080i?

    Un altra domanda è: tralasciando il tipo di cavo adottato a occhio si nota di molto la differenza tra 1080i e 1080p?

  2. #2
    Pappone L'avatar di Jason4Tuning
    Registrato il
    05-04
    Località
    Chieri (Torino)
    Messaggi
    5.443
    ti consiglierei 720p.
    usi tv o monitor pc?
    Ritornato vg dopo due anni di assenza

  3. #3
    Nerd Metaller L'avatar di RiccardoTheBeAst
    Registrato il
    04-08
    Località
    Gallowmere
    Messaggi
    7.094
    1080p migliore di 1080i migliore di 720p.

    p=progressivo
    i=interlacciato

    progressivo= i pixel vengono ridisegnati TUTTI a ogni frame

    interlacciato= i pixel vengono ridisegnati in 2 frame. nella prima vengono ridisegnate tutte le righe pari e nel secondo frame tutte le dispari. l'interlacciamento causa una leggera perdità di qualità visiva(vibrazione verticale dell'immagine) ma in compenso porta ad un aumento di frame.

  4. #4
    Utente L'avatar di Doom95
    Registrato il
    04-08
    Località
    Roma
    Messaggi
    476
    Allora utilizzo uno sharp 37" full hd però dal vga e dal composito nn riceve i 1080p solo dall'hdmi.
    Riferito a Riccardothebeast: lo sò che i 1080p sono meglio e la differenza tra progressivo e interlacciato però quello che ti chiedevo io era: la differenza è sostanziale o all'occhio umano neanche si nota?

  5. #5
    Conscious gamer L'avatar di Bruciatore
    Registrato il
    10-02
    Località
    Rocca di Papa city
    Messaggi
    22.542
    Citazione RiccardoTheBeAst Visualizza Messaggio
    1080p migliore di 1080i migliore di 720p.

    p=progressivo
    i=interlacciato

    progressivo= i pixel vengono ridisegnati TUTTI a ogni frame

    interlacciato= i pixel vengono ridisegnati in 2 frame. nella prima vengono ridisegnate tutte le righe pari e nel secondo frame tutte le dispari. l'interlacciamento causa una leggera perdità di qualità visiva(vibrazione verticale dell'immagine) ma in compenso porta ad un aumento di frame.
    Che i 1080i siano migliori dei 720p e' una cazzata colossale...


    Semmai 1080p, 720p, 1080i....

  6. #6
    Utente L'avatar di Korez
    Registrato il
    02-07
    Località
    Calabria
    Messaggi
    35.759
    Se hai il cavo VGA setta 1366x768 così mappi lo schermo 1:1
    Ultima modifica di Korez; 3-11-2008 alle 18:59:00

  7. #7
    Nerd Metaller L'avatar di RiccardoTheBeAst
    Registrato il
    04-08
    Località
    Gallowmere
    Messaggi
    7.094
    Citazione Doom95 Visualizza Messaggio
    Allora utilizzo uno sharp 37" full hd però dal vga e dal composito nn riceve i 1080p solo dall'hdmi.
    Riferito a Riccardothebeast: lo sò che i 1080p sono meglio e la differenza tra progressivo e interlacciato però quello che ti chiedevo io era: la differenza è sostanziale o all'occhio umano neanche si nota?
    beh tra 1080i e 1080p la differenza si nota poco. la noti di più invece se guardi un immagine ferma(cosa impossibile se giochi ) quindi sostanzialmente la differenza è difficile da notare.

    tra 720p e 1080i invece la differenza si nota parecchio vista l'enorme differenza di risoluzioni. 1280x720 è decisamente meno di 1920x1080 senza contare che si vede sempre meglio impostando la risoluzione come quella nativa del monitor che è appunto 1920x1080. (scusa se scrivo cose che per te magari sono ovvie ma lo faccio per far capire a tutti i lettori di questa discussione )

  8. #8
    Pappone L'avatar di Jason4Tuning
    Registrato il
    05-04
    Località
    Chieri (Torino)
    Messaggi
    5.443
    Citazione Bruciatore Visualizza Messaggio
    Che i 1080i siano migliori dei 720p e' una cazzata colossale...


    Semmai 1080p, 720p, 1080i....
    Allora ricordavo bene
    Ritornato vg dopo due anni di assenza

  9. #9
    Nerd Metaller L'avatar di RiccardoTheBeAst
    Registrato il
    04-08
    Località
    Gallowmere
    Messaggi
    7.094
    Citazione Bruciatore Visualizza Messaggio
    Che i 1080i siano migliori dei 720p e' una cazzata colossale...


    Semmai 1080p, 720p, 1080i....
    quando è uscita la 360 supportava solo 720p e 1080i.

    allora secondo te perchè hanno messo anche 1080i se tanto era meglio 720p?? non diciamo cazzate va.....

  10. #10
    Utente L'avatar di Doom95
    Registrato il
    04-08
    Località
    Roma
    Messaggi
    476
    Scusate se mi dilungo in quest'altra cosa poichè con la new xbox experience si dovrebbero aggiungere le risoluzioni 16:10(1440x900 e 1680x1050) pensate che se con il cavo vga imposto la risoluzione 1680x1050 sia meglio dei 720p e soprattutto sul televisore si vede bene?

  11. #11
    Paolo94 is here
    Ospite
    Citazione RiccardoTheBeAst Visualizza Messaggio
    quando è uscita la 360 supportava solo 720p e 1080i.

    allora secondo te perchè hanno messo anche 1080i se tanto era meglio 720p?? non diciamo cazzate va.....
    ti basi su un ragionamento logico?
    comunque wikipedia non vi piace proprio?

    Vantaggi dell'interlacciamento [modifica]

    Nella progettazione di un sistema video occorre affrontare degli inevitabili compromessi. Uno dei fattori più importanti da esaminare è la larghezza di banda occupata dal segnale, misurata in Megahertz (nel caso di un segnale analogico) o bit rate (nel caso di video digitale). Maggiore è la banda, maggiori sono il costo e la complessità del sistema. L'interlacciamento è una tecnica particolarmente utile per ridurre la banda del segnale di un fattore pari a due, dato un certo numero di linee e una frequenza di visualizzazione. Come alternativa, una larghezza di banda determinata è sufficiente per fornire un segnale video interlacciato con una frequenza di visualizzazione doppia per un dato numero di linee. Una frequenza di visualizzazione elevata riduce lo sfarfallio nei monitor CRT e migliora la visualizzazione dei movimenti, aumentando la risoluzione temporale del sistema di scansione. Il sistema visivo umano calcola la media tra i fotogrammi rapidamente visualizzati in un video, e quindi gli artefatti generati dall'interlacciamento non sono percepibili se trasmessi alla velocità corretta.
    A parità di banda e di frequenza di scansione, il video interlacciato permette di ottenere una risoluzione spaziale più alta rispetto a quella della scansione progressiva. Per esempio, un segnale in alta definizione 1080i50, interlacciato con risoluzione 1920x1080 e frequenza di 50 Hz, occupa una banda simile a un segnale 720p50, a scansione progressiva con risoluzione di 1280x720 e frequenza 50 Hz. Il primo segnale però ha circa il 50% in più di risoluzione spaziale.
    Si noti, comunque, che questi esempi presuppongono l'uso di segnali non compressi. Il tipo di compressione dei dati usato in realtà per l'alta definizione è meno efficiente per il video interlacciato, e quindi il risparmio effettivo di banda è meno della metà. In effetti, è un dato di fatto che le immagini interlacciate sono più difficili da comprimere rispetto a quelle progressive.

    Problemi causati dall'interlacciamento [modifica]

    Il video interlacciato è progettato per essere acquisito, registrato, trasmesso e visualizzato sempre restando interlacciato. Il limite principale della tecnica dell'interlacciamento è la creazione di artefatti visibili durante i movimenti rapidi, in particolare in quei soggetti che si muovono abbastanza velocemente da essere in due posizioni diverse nei due semiquadri di uno stesso fotogramma.
    Gli artefatti sono facilmente visibili durante la riproduzione di immagini fissi o a velocità inferiori a quella nominale.
    Dal momento che i monitor dei computer sono di natura progressiva, un segnale interlacciato verrà visualizzato su di essi con presenza di artefatti. In particolare, l'uso generalizzato di software per il montaggio richiede spesso l'uso di hardware apposito per visualizzare il video interlacciato correttamente. Un monitor esterno è di uso molto comune, nonché pratica raccomandata.
    Per minimizzare gli artefatti visibili su un monitor a scansione progressiva, esiste una tecnica nota come deinterlacciamento. Il video risultante è spesso di risoluzione inferiore, soprattutto nelle aree con oggetti in movimento. I televisori al plasma o LCD, integrando un sistema di deinterlacciamento, sono spesso utilizzati per visualizzare segnali interlacciati.
    Un altro problema causato dall'interlacciamento è l'effetto twitter, visibile quando il video contiene un livello di dettaglio verticale vicino alla risoluzione orizzontale del formato. Per esempio, un motivo a righe orizzontali sottili può apparire confuso, come se linee si spostassero orizzontalmente da un semiquadro all'altro. Si tratta di un problema simile all'intermodulazione causata dai dettagli fini nel video composito. Le persone che lavorano in televisione sanno, infatti, che è necessario evitare abiti a righe sottili durante le riprese, anche se le telecamere di fascia alta integrano un filtro passa basso per arginare questo problema.


    Questa animazione mostra l'effetto twitter. Le due immagini interlacciate usano metà della larghezza di banda di quella progressiva. L'immagine interlacciata (la seconda da sinistra) duplica perfettamente quella progressiva (la prima), ma i dettagli provocano l'effetto twitter. Il video interlacciato è di solito filtrato per evitare questo effetto ma a spese della nitidezza. Nella quarta immagine è visibile l'effetto di un duplicatore di linee, che elimina il twitter ma non è in grado di ripristinare la risoluzione originale. Nota – A causa della frequenza ridotta, lo sfarfallio delle immagini interlacciate è molto accentuato.
    L'effetto twitter è il motivo principale per cui l'interlacciamento non è utilizzabile sui monitor dei computer. La leggibilità del testo ne risulta infatti fortemente compromessa per via del livello di dettaglio normalmente usato da tali monitor: un pixel è tipicamente alto quanto una riga di scansione, e verrebbe quindi visualizzato per un semiquadro solo, seguito da un uguale periodo di buio. La frequenza di scansione sarebbe in pratica dimezzata.
    Per evitare questo problema, i televisori normali normalmente non visualizzano i dettagli in maniera troppo nitida. La grafica generata da computer per uso televisivo deve considerare una risoluzione teorica dimezzata (o ancora inferiore) rispetto a quella reale. In questo modo, la dimensione del testo sarà tale da far rientrare una linea orizzontale in almeno una linea di scansione. La maggior parte dei caratteri usati in televisione prevede sbarre larghe e non ha le grazie.

  12. #12
    Nerd Metaller L'avatar di RiccardoTheBeAst
    Registrato il
    04-08
    Località
    Gallowmere
    Messaggi
    7.094
    Citazione Doom95 Visualizza Messaggio
    Scusate se mi dilungo in quest'altra cosa poichè con la new xbox experience si dovrebbero aggiungere le risoluzioni 16:10(1440x900 e 1680x1050) pensate che se con il cavo vga imposto la risoluzione 1680x1050 sia meglio dei 720p e soprattutto sul televisore si vede bene?
    scusa ma non ho capito una cosa: hai un televisore full HD cosa ti costa prendere un cavo HDMI e giocare a 1080p? (15€ )

  13. #13
    Nerd Metaller L'avatar di RiccardoTheBeAst
    Registrato il
    04-08
    Località
    Gallowmere
    Messaggi
    7.094
    Citazione Paolo94 is here Visualizza Messaggio
    ti basi su un ragionamento logico?
    comunque wikipedia non vi piace proprio?
    no certo che no, era solo per rafforzare la mia tesi con ANCHE il ragionamento. cmq la PRIMA COSA su cui io mi baso è la parte teorica/pratica, poi solo dopo uso la logica per rafforzare la mia tesi se può servire

  14. #14
    Utente L'avatar di Doom95
    Registrato il
    04-08
    Località
    Roma
    Messaggi
    476
    Perchè la mia xbox360 l'uscita hdmi non ce l'ha e sto impazzendo per trovare adattatori che mi permettano di attacare ugualmente la mia xbox360 con un cavo hdmi è per quello che volevo sapere al momento come posso giocare al meglio.
    Cmq per natale penso che mi farò questo :
    http://www.madcatz.com/Default.asp?Page=411

  15. #15
    GameStopper L'avatar di II THOMMY II
    Registrato il
    05-08
    Località
    Dallo Chef Tony
    Messaggi
    758
    Citazione RiccardoTheBeAst Visualizza Messaggio
    no certo che no, era solo per rafforzare la mia tesi con ANCHE il ragionamento. cmq la PRIMA COSA su cui io mi baso è la parte teorica/pratica, poi solo dopo uso la logica per rafforzare la mia tesi se può servire
    Eccoti la parte logica:

    La risoluzione verticale della sua tv è di 768 pixel e per "adattarsi" ai 720 (in questo caso) della Xbox 360 deve fare il downscaling dell'immagine per adattarla alla risoluzione nativa del pannello e la perdità di qualità è impercettibile; anche perché lavora in progressivo.

    Se invece imposti la Xbox a 1080i, la tv dovrà eseguire l'upscaling e si comincia a degradare l'immagine in maniera più visibile (comunque sempre accettabile) e inoltre lavorerebbe in interlacciato.

    Con cavo hdmi/component non si può mappare il pannello 1:1, ma è possibile col vga.
    GAMERTAG: [II CHEF T0NY II] [IICHEFT0NY]
    CONSOLLE: [XBOX 360 ELITE] [PS3 80GB]
    ----------------------------------------------------------------------------------------------
    POSTAZIONE: [(1)(2)]
    LIBRERIA: [(1)(2)(3)]
    -------------------------------------------------------------------------------
    NEGOZIO: [c.c.Bonola: Via Quarenghi,23 Milano (MI)]
    -------------------------------------------------------------------------------
    Venite a trovarmi in negozio!

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •