Ho il seguente limite
lim di (log x)/(a elevato x) = 0
x che tende a +infinito
in base a cosa possiamo dire che sia uguale a 0?
Ho il seguente limite
lim di (log x)/(a elevato x) = 0
x che tende a +infinito
in base a cosa possiamo dire che sia uguale a 0?
il denominatore tende a infinito, quindi qualsiasi numero fratto infinito è zero
(forse, ho 4 in matematica)
Agorà non è school radar, segnalo.
Il denominatore tende ad infinito "più rapidamente" del numeratore.Bladex
O anche, il denominatore è un infinito di ordine superiore del numeratore.
Per fartelo capire, tendendo ad infinito il numero sotto cresce sempre di più rispetto al numero di sopra, quindi la divisione tende a zero.
La prossima volta và sul forum di studenti.it
Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti in privato.
”Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato."
Prologo de "Il Silmarillion" di J.R.R.Tolkien.
My PCs Configuration - Il mio Blog
C'hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.
Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti
per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti.
Usi de l'Hopital e controlli, in relazione al cambiamento della variabile "a" cosa risulta.Bladex
![]()
![]()
Non è detto che sia così... se a=1 o 0<a<1 il risultato tende a più infinito... mentre se a<0 allora non c'è proprio soluzione.Ilùvatar85
PS: E' vero che non c'è School Radar, ma perchè discutere di matematica dev'essere sempre visto come un compito per casa?
![]()
Perché la matematica è terribile, Mvesim, e ci atterrisce tutti.Mvesim
Il topic è a rischio censura (citaz.)
perchè questo E' un compito per casa.Mvesim
comunque il limite è sempre zero perchè il logaritmo è un infintesimo di ordine superiore a QUALSIASI potenza. figurarsi di un esponenziale.
confondi con i criteri di convergenza delle serie
"Per il resto la serie TES cesserà di interessare quando Fulminato smetterà di fare errori di battitura nei suoi post"
Dark_Angel83"Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it."
Richard P. Feynman"A mathematician is a blind man in a dark room looking for a black cat which isn't there."
Charles R Darwin"Una nuova verità scientifica non si impone perché i suoi detrattori via via l'accettano, ma perché questi mano mano muoiono, e nel contempo sorge una nuova generazione in grado di accettarla."
Max Planck
Giusto, hai ragione, ma l'autore del topic chiedeva perchè tendesse a zero. Assumendo quindi che quel limite tendesse a zero, gli ho spiegato perchè.Mvesim
Occhio, il logaritmo è in base e, l'esponenziale in base a.comunque il limite è sempre zero perchè il logaritmo è un infintesimo di ordine superiore a QUALSIASI potenza. figurarsi di un esponenziale.
Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti in privato.
”Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato."
Prologo de "Il Silmarillion" di J.R.R.Tolkien.
My PCs Configuration - Il mio Blog
C'hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.
Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti
per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti.
il problema è che pure il numeratore va a più infinito, ottenendo così una forma indeterminataciciLEO!!
non potendo utilizzare gli sviluppi in serie di Taylor perchè x non tende a zero, l'unica strada possibile è utilizzare de l'hopital come dice mvesim![]()
Ultima modifica di lord mark 87; 2-01-2007 alle 18:02:54
Spiegami una cosa... visto che "a" è una variabile e noi dassimo al valore a=000,1.fulminato
Perchè il limite poco sopra citato dovrebbe tendere a 0?
![]()
Non lo fà.Mvesim
Più che altro mi stavo chiedendo quale sarebbe il limite a più infinito della funzione (loga di x)/a^x nel caso 0<a<1
Ma il pedice come si mette?
Edit: infinito
Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti in privato.
”Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato."
Prologo de "Il Silmarillion" di J.R.R.Tolkien.
My PCs Configuration - Il mio Blog
C'hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.
Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti
per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti.
concettualmente "a" è una costante, non una variabileMvesim
![]()
quanto scasso i coglioni quando si tratta di matematica![]()
![]()
Appunto si dividono i tre casi.lord mark 87
![]()
Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti in privato.
”Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato."
Prologo de "Il Silmarillion" di J.R.R.Tolkien.
My PCs Configuration - Il mio Blog
C'hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.
Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti
per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti.
Effettivamente abbiamo sbagliato sia io che te a definire "a"... essa è un parametro.lord mark 87
![]()