ciao!
mi rivolgo a quelli che si sono laureati in ingegneria informatica... o con chi ne conosce qualcuno
dopo aver finito i 5 anni... avete trovato subito lavoro?
e a quanto arriva il vostro stipendio?![]()
ciao!
mi rivolgo a quelli che si sono laureati in ingegneria informatica... o con chi ne conosce qualcuno
dopo aver finito i 5 anni... avete trovato subito lavoro?
e a quanto arriva il vostro stipendio?![]()
firma non regolamentare.
Tomberry
in generale un laureato in ingegneria di qualche tipo dovrebbe essere il meglio del meglio... ho un grafico con la percentuale di chi lavora dopo 2 anni dalla laurea.. gli ingegneri col 93% sono in testa seguiti dagli architetti col 91%in fondo troviamo i medici con meno del 50%. gli stipendi medi invece sono divisi per settori (dopo 5 anni dalla laurea): in testa i chimici con 1663 euro, elettronica ed elettrotecnica hanno 1516 e informatica\elaborazione dati è a 1410 (questi due sono quelli che dovrebbero interessarti) in fondo abbiamo istruzione e ricerca (proprio quello che voglio fare io >.<) con 1052 euro e alltri servizi sociali con 1048 euro
nel libricino ci sono altre varie tabelle e statistiche interessanti tipo il tasso di soddisfazione per trattamento economico, stabilità, possibilità ecc o il tasso di necessità della laurea per il lavoro che si fa.. se vi interessa basta chiedere
![]()
dipende... se hai preso la laurea così tanto per fare e non sai niente dubito che avrai grandi possibilità di guadagno.
se invece oltre che alla laurea sai fare... beh il discorso cambia. puoi diventare anche il nuovo bill gates![]()
Sono "abbastanza" convinto che se prendi la laurea in ingegneria, qualsiasi, sai fare.
Cmq con una laurea tecnica in tasca si trova lavoro praticamente subito, mio cugina da la tesi in architettura fra pochi mesi e la sta preparando nel suo futuro ufficio tecnico dove lavorerà. Ed è pagata per farla dato che è un progetto che la ditta deve realizzare.
in effetti anche io ci sono rimasto stupitonel mio libretto quelli che lavorano di piu sono: (dopo 5 anni)
ingegneria 96,2%
architettura 94,4%
economia\statistica 91,8&
politico-sociale 89,9%
psicologico 87,4% (anche questo mi stupisce)
insegnamento 88,3% (idem)
chimico-farmaceutico 86,5%
scientifico 86,3% (speriamo che sia vero)
giuridico 86,2%
letterario 82,3% (non ci credo)
agrario 82,2%
linguistico 80,9%
geo-biologico 74,6%
medico 55,5%
totale 86,4%
O è il librettino proveveniente da un'altra dimensione o per impiego intendono Centralinista in un call center. XD
E io che volevo fare il medico... 8(
aspetta cè anche la percentuale di occupati che svolgono un lavoro inierente alla loro laurea... adesso lo trovo..
ecco trovato...diviso in due parti: è necessaria la laurea o non è necessaria....
prima categoria divisa in: laurea posseduta: 35,1% (media di tutte ma conta che per esempio nel settore medico sono l 82% e in quello politico sono il 10%) e laurea posseduta in aree disciplinari specifiche: 27,7% (media).
seconda categoria cioe laurea non necessaria: 32,6% (media ma conta sempre che per esempio nel settore medico sono 1,3% e in quello politico il 54,4% (cito queste che sono i due picchi))