Io rifiuto.
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: Io rifiuto.

Cambio titolo
  1. #1
    Mi piace la gnocca L'avatar di Sw33ty
    Registrato il
    10-08
    Località
    Apolide
    Messaggi
    991

    Io rifiuto.

    Protagora asseriva come "l'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono".
    E ora non lo è. O meglio, non più.
    La nostra è una società che ruota attorno al denaro (per fini pratici ma non solo) e il denaro sta diventando misura di tutto. Il valore delle cose. Forse un giorno diventerà anche valore di un essere umano.
    Pensate alle compagnie d'assicurazione, in particolare prendo in considerazione l'esempio, seppur banale, dell'assicurazione sulla vita.Pago per dare un valore al mio essere vivo, verranno risarciti i miei cari quando avrò esalato il mio ultimo respiro.
    Il denaro, il consumismo, è struttura portante del nostro sistema, perché è di un sistema che si parla e sono dell'idea che nessuno al mondo abbia piena coscienza di come funzioni questo grande organismo chiamato società. Viviamo in un mondo il cui slogan è, per molti di noi, compra-e-butta.Riflettete. Siamo circondati da oggetti inutili, involucri di plastica che NON consumiamo, ma usiamo per un'ora come una lattina di birra, quache giorno per un pacco di pasta, ma che alla nostra terra costa millenni di fatica per tornare a respirare.

    Guardatevi attorno e osservate il frenetico spostamento fine a se stesso verso i negozi.

    Non ci è chiesto, per ovviare a tutto ciò, di tornare indietro prima dell'invenzione della moneta, prima del baratto, quando ancora forse l'uomo non aveva razionalita né parola. Sto solo cercando un modo per non ridurre l'uomo a questo. ---> $$$$$
    E allora, se l'acquisto di una razionalità implica l'uso del denaro come convenzione per lo scambio (perché di meglio non abbiamo trovato), siamo costretti ad accettare questo affronto, che per molti significa disagio e povertà, in cambio di una "presunta" razionalità?
    Trovate qualcosa di razionale, in tutto ciò?
    Cultura, religione, arte, musica, politica, non sono che sovrastrutture che ruotano attorno ad un centro di massa chiamato denaro.
    E tra queste, ci siamo anche noi.


  2. #2
    Claudio Chianese
    Ospite
    il denaro è metafora del possesso dello spazio, ovvero una delle basilari pulsioni di un animale da branco.

  3. #3
    Gaseous Snake
    Ospite
    Citazione Sw33ty Visualizza Messaggio
    Non ci è chiesto, per ovviare a tutto ciò, di tornare indietro prima dell'invenzione della moneta, prima del baratto, quando ancora forse l'uomo non aveva razionalita né parola. Sto solo cercando un modo per non ridurre l'uomo a questo. ---> $$$$$
    E allora, se l'acquisto di una razionalità implica l'uso del denaro come convenzione per lo scambio (perché di meglio non abbiamo trovato), siamo costretti ad accettare questo affronto, che per molti significa disagio e povertà, in cambio di una "presunta" razionalità?
    Trovate qualcosa di razionale, in tutto ciò?
    Cultura, religione, arte, musica, politica, non sono che sovrastrutture che ruotano attorno ad un centro di massa chiamato denaro.
    E tra queste, ci siamo anche noi.
    Il capitalismo non durerà per sempre, e comunque la tendenza alla possessione (come ha riassunto Claudio) è propria dell'uomo, quindi non vedo con chi potresti prendertela

  4. #4
    Mi piace la gnocca L'avatar di Sw33ty
    Registrato il
    10-08
    Località
    Apolide
    Messaggi
    991
    Citazione Gaseous Snake Visualizza Messaggio
    Il capitalismo non durerà per sempre, e comunque la tendenza alla possessione (come ha riassunto Claudio) è propria dell'uomo, quindi non vedo con chi potresti prendertela

    La mia è una riflessione e ciò non implica che me la sia presa con qualcuno/qualcosa.


  5. #5
    Claudio Chianese
    Ospite
    Citazione Sw33ty Visualizza Messaggio
    La mia è una riflessione e ciò non implica che me la sia presa con qualcuno/qualcosa.
    La questione è che guardi il dito invece della luna. Il denaro è l'ipostasi di una società caratterizzata dalla competizione per le risorse, essendo esse limitate. Una tecnologia che permettesse di creare energia e massa dal nulla cancellerebbe immediatamente la necessità del denaro.

  6. #6
    Gaseous Snake
    Ospite
    Citazione Claudio Chianese Visualizza Messaggio
    Una tecnologia che permettesse di creare energia e massa dal nulla cancellerebbe immediatamente la necessità del denaro.
    Ma questa tecnologia è palesemente utopica, il che ci riporta alla questione iniziale

  7. #7
    Claudio Chianese
    Ospite
    Citazione Gaseous Snake Visualizza Messaggio
    Ma questa tecnologia è palesemente utopica, il che ci riporta alla questione iniziale
    Ovviamente, lo stato attuale delle conoscenze scientifiche non permette nemmeno di ipotizzarla. La questione è semplicemente che ciò che può essere considerato moralmente riprovevole, come la speculazione, o la schiavitù, è solo il prodotto di dinamiche economiche ineliminabili perchè non legate tanto all'uomo, quanto all'ecosistema.

  8. #8
    Mi piace la gnocca L'avatar di Sw33ty
    Registrato il
    10-08
    Località
    Apolide
    Messaggi
    991
    Citazione Claudio Chianese Visualizza Messaggio
    La questione è che guardi il dito invece della luna. Il denaro è l'ipostasi di una società caratterizzata dalla competizione per le risorse, essendo esse limitate. Una tecnologia che permettesse di creare energia e massa dal nulla cancellerebbe immediatamente la necessità del denaro.
    Scienziati stavano lavorando su qualcosa di simile ma da quanto ricordo i risultati non ci sono. Ho aperto il thread per stimolare alla riflessione verso una soluzione alterativa, e non a qualcosa di utopico.
    Semmai puoi cercare di trasformare carbonio non puro in diamante (e anche su questo ho i mei dubbi), ma il nulla è resta sempre nulla.


  9. #9
    Claudio Chianese
    Ospite
    Citazione Sw33ty Visualizza Messaggio
    Scienziati stavano lavorando su qualcosa di simile ma da quanto ricordo i risultati non ci sono. Ho aperto il thread per stimolare alla riflessione verso una soluzione alterativa, e non a qualcosa di utopico.
    Semmai puoi cercare di trasformare carbonio non puro in diamante (e anche su questo ho i mei dubbi), ma il nulla è resta sempre nulla.
    Una soluzione alternativa al denaro? Ovvero, lo scambio non regolato di beni e prestazioni?

  10. #10
    Gaseous Snake
    Ospite
    Citazione Sw33ty Visualizza Messaggio
    Scienziati stavano lavorando su qualcosa di simile ma da quanto ricordo i risultati non ci sono. Ho aperto il thread per stimolare alla riflessione verso una soluzione alterativa, e non a qualcosa di utopico.
    Semmai puoi cercare di trasformare carbonio non puro in diamante (e anche su questo ho i mei dubbi), ma il nulla è resta sempre nulla.
    Lascia stare le speculazione tecnologiche, la queste verte piuttosto intorno all'esistenza di un'eventuale forma efficiente di scambio di beni; ora il punto è, cambierebbe la forma, ma la sostanza? Pensi che non esistessero schiavitù e speculazione, prima dell'introduzione del denaro?

  11. #11
    Mi piace la gnocca L'avatar di Sw33ty
    Registrato il
    10-08
    Località
    Apolide
    Messaggi
    991
    Citazione Claudio Chianese Visualizza Messaggio
    Una soluzione alternativa al denaro? Ovvero, lo scambio non regolato di beni e prestazioni?

    La sussistenza la escludo per motivi che ben potete capire... Naaaaa lo scambio E' beni e prestazioni, senza non si chiamerebbe più scambio.
    Stavo pensando per una cosa a feedback : D stile
    - "io ho bisogno di questo"
    - "vediamo quanto lo meriti"

    : D ma abbiamo purtroppo esperienze di come la società meritocratica sia impossibile anche dove il denaro c'è.


  12. #12
    Claudio Chianese
    Ospite
    Citazione Sw33ty Visualizza Messaggio
    La sussistenza la escludo per motivi che ben potete capire... Naaaaa lo scambio E' beni e prestazioni, senza non si chiamerebbe più scambio.
    Stavo pensando per una cosa a feedback : D stile
    - "io ho bisogno di questo"
    - "vediamo quanto lo meriti"

    : D ma abbiamo purtroppo esperienze di come la società meritocratica sia impossibile anche dove il denaro c'è.
    sei arrivata con un secolo di ritardo rispetto a Marx: "da ciascuno secondo le proprie capacità, a ciascuno secondo i propri bisogni". I souvenir dal muro di berlino sono la prova tangibile che aveva torto.

  13. #13
    Mi piace la gnocca L'avatar di Sw33ty
    Registrato il
    10-08
    Località
    Apolide
    Messaggi
    991
    Citazione Gaseous Snake Visualizza Messaggio
    Lascia stare le speculazione tecnologiche, la queste verte piuttosto intorno all'esistenza di un'eventuale forma efficiente di scambio di beni; ora il punto è, cambierebbe la forma, ma la sostanza? Pensi che non esistessero schiavitù e speculazione, prima dell'introduzione del denaro?

    |: infatti se noti della tecnologia non ho mai parlato nel primo post, era di risposta e comunque appunto questa non centra. Certo che esistono dalla notte dei tempi, infatti sto cercando una riforma che parta dalle fondamenta.


    Ragazzi lo scopo del mio 3d era stimolarvi ad usare la fantasia per una soluzione alternativa, divertitevi a trovarla, forse avete frainteso le mie intenzioni ma la soluzione non ce l'ho nemmeno io e sono lontana anni luce dal trovarla a s d il mio è solo un incipit


  14. #14
    Mi piace la gnocca L'avatar di Sw33ty
    Registrato il
    10-08
    Località
    Apolide
    Messaggi
    991
    Citazione Claudio Chianese Visualizza Messaggio
    sei arrivata con un secolo di ritardo rispetto a Marx: "da ciascuno secondo le proprie capacità, a ciascuno secondo i propri bisogni". I souvenir dal muro di berlino sono la prova tangibile che aveva torto.

    Magari la società non era pronta ma che avesse torto non sono affatto d'accordo.

    E comunque un secolo di ritardo rispetto alla storia dell'universo non mi sembra poi un ritardo così esagerato nevvero? : D


  15. #15
    Claudio Chianese
    Ospite
    Citazione Sw33ty Visualizza Messaggio
    E comunque un secolo di ritardo rispetto alla storia dell'universo non mi sembra poi un ritardo così esagerato nevvero? : D
    Optime. La riciclo per la prossima volta che mi dimentico la mia ragazza alla stazione.

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •