Salve a tutti!! Volevo tatuarmi il mio nome in giapponese e quindi chiedevo se qualcuno poteva tradurlo.. Il nome è il seguente: Christopher
Confido in un vostro aiuto!![]()
Salve a tutti!! Volevo tatuarmi il mio nome in giapponese e quindi chiedevo se qualcuno poteva tradurlo.. Il nome è il seguente: Christopher
Confido in un vostro aiuto!![]()
Più che altro, scrivendolo in giapponese ti verrebbe in katakana, che secondo me è bruttino.
Tu lo volevi con gli ideogrammi proprio?
Non si può con gli ideogrammi, che fai, gliene dai alcuni a caso? In quel caso dovrebbe chiedere per la trascrizione del nome in cinese, non in giapponese.
Col katakana è クリストファー ma se speravi che avesse significati narutiani tipo "forza del vento", "luce fiammeggiante" o puttanate varie ti è andata male![]()
vabbè, la "kanjizzazione" del nome in cinese la leggono tranquillamente anche in giappone, alla fin fine può tatuarsi quella. Comunque nel caso specifico di Christopher il nome è molto bello esteticamente anche in katakana, quindi lo lascerei
-edit- comunque concordo, è 'na truzzata
-edit 2 - @ marko: ah, è stato attestato da Deacon un caso particolarissimo (e figo): se si scrive Paolo in kanji viene fuori il significato "guerriero grande come un'onda". Si tratta comunque di una rarità![]()
Ultima modifica di Snaaf; 5-06-2009 alle 00:04:52
beh, ma non è detto che un nome proprio voglia sempre dire qualcosa. Intendo anche tra i giapponesi stessi. La mia oneechan si chiama Ai, scritto 亜衣, che suonerebbe tipo "vestito dell'Asia" se analizzassimo i kanji singolarmente. Spesso si guarda solo l'estetica di certi kanji.
Io mi chiamo Alessandro, e la mia okaasan che è maestra calligrafa ha detto che il mio nome, accorciato ad Ale, potrebbe essere 亜礼,che volendo forzare un pò potrebbe essere "ricompensato dall'Asia". Ma fondamentalmente, sono stronzate
IMHO è una truzzata, e poi ha poco senso.
Tra l'altro i giapponesi si spezzano in quattro per traslitterare il proprio modo di scrivere per renderlo più compatibile per noi occidentali, e tu vuoi fare l'opzione inversa? Folle.
Firma.jpg
Ma certo che si può scrivere nomi in ideogrammi, pur se con tutti gli aggiustamenti possibili :\
Ad esempio Cassano ha tatuato "Antonio" sul braccio, anche se non ha il minimo senso logico.
Non è che è una rarità, se lo son studiato bene ed è venuto fuori altrettanto bene.
Inoltre, considerando che era il nome da dare ex novo ad un neonato, hanno potuto scartare a priori tutti quelli inadatti.
Ultima modifica di Deacon; 5-06-2009 alle 08:47:17
Si, so che anche in giapponese è possibile, però non saprei neanche dove andare a cercare gli idogrammi con i suoni giusti e sopratutto non so se i giapponesi hanno una "fascia" di kanji ben precisa tra cui scegliere per trascrivere un nome straniero.
Insomma, in cinese credo che venga più facile, sono più abituati XD
Dite che è una tamarrata?? Ma che cazz..
Eppure non mi sembrava così tamarra come idea... T_T
Nel mio piccolo speravo che il mio nome avesse un senso fico in giapponese..![]()
Lo faresti deacon?? *_* cmq stavo pensando.. Se il nome risulta un problema potevo ripiegare su una frase che mi rappresenti(come diceva marko "luce fiammeggiante" ecc).. Non saprei.. Io chiedo consiglio a voi perché amo il Giappone, sono veramente affascinato da questo paese..
Ps: un giorno ci andrò..![]()
E' che credevo fosse una cosa caduta in totale disuso dopo l'introduzione del katakana per la trascrizione di nomi stranieri. L'unica volta in cui ho visto i kanji utilizzati per la trascrizioni di nomi stranieri è stato quando la prof a lezione ci ha fatto vedere come si scriveva il nome di alcuni paesi con i kanji, ma per il resto ho sempre visto utilizzato il katakana.
In cinese la cosa è molto più "immediata".