Classica
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: Classica

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169

    Classica

    Ho guardato le prime pagine della sezione e niente, ho fatto una ricerca con l'apposita funzione Cerca e niente, ma possibile che in Music Hall non esista un thread sulla musica classica?

    Se ce n'è già uno e me lo sono perso, chiudete pure questo...

    Avrei voluto fare, nell'ipotetico thread della musica classica, una semplice domanda. Ma è accettato da parte degli appassionati di classica che le registrazioni su CD di alcuni brani abbiano come sottofondo un insopportabile fruscìo che nemmeno io, da profano incompetente quale sono, riesco a tollerare?

    Ad esempio, stavo cercando Rhapsody in Blue di Gershwin. Dato che ne volevo un sample prima di acquistarne il CD, mi sono procurato tutti gli mp3 esistenti su internet della versione orchestrata, e tutti, dico tutti, hanno un maledetto fruscìo di sottofondo (più o meno forte) che rovina l'esperienza d'ascolto. Allora sono andato su IBS per sentirmi direttamente il sample ufficiale del CD in vendita, e con mia sorpresa ho trovato pure lì - nei 30 secondi di prova del brano - il fruscìo.
    Ora, mi girerebbero un po' le palle a comprare un CD di classica che presenti fruscìo in sottofondo. E' vero che nei momenti più concitati, per forza di cose, il fruscìo "sparisce", ma nei momenti di musica quiete o relativamente quieta è come un pugno nello stomaco.

  2. #2
    Bluedog76
    Ospite
    Sono passati gilioni di thread sulla classica, hanno la durata media di 3 giorni

    E se ti infastidisce un fruscio, non ascoltare Glenn Gould, che canticchia di sottofondo

  3. #3
    Utente L'avatar di ilMalto
    Registrato il
    01-10
    Messaggi
    349
    interesserebbe anche a me avere qualche consiglio su qualche bella cosa da ascoltare
    «I like smoke and lightning,
    Heavy metal thunder,
    Racin' with the wind»

  4. #4
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione ilMalto Visualizza Messaggio
    interesserebbe anche a me avere qualche consiglio su qualche bella cosa da ascoltare
    Personalmente, da profano quale già mi sono dichiarato, ritengo ci sia un tipo di musica classica più "orecchiabile" e un tipo di musica classica più ermetica e oscura (in riferimento all'ascoltatore che non approfondisce la storia del compositore e del brano, nel qual caso si entra in un discorso diverso). Se anche tu, come me, vuoi avvicinarti alla classica da totale ignorante in materia, ti consiglio di adottare almeno in partenza la stessa divisione che opero io, o rischi di stufarti immediatamente.

    Con "orecchiabile" intendo quei brani che, avendo una melodia sufficientemente chiara, semplice e memorizzabile, riescono ad essere apprezzati anche da chi è assufatto da generi musicali più leggeri.
    Cito ad esempio il celebre Canone in D di Pachelbel, ormai tanto noto da essere usato anche nelle pubblicità, oppure la settima e la nona sinfonia di Beethoven, i brevi studi (Etudes) di alcuni compositori (ad es. Chopin e Listz), Rhapsody in Blue di Gershwin, ecc. ecc. fino ad arrivare alla rivisitazione di Mozart del brano popolare Twinkle Twinkle Little Star.

    I brani più ermetici e oscuri, sempre secondo il mio sindacablissimo giudizio, sono quei brani della classica dal musicalità molto più complessa e inafferrabile, solitamente maggiormente apprezzati da chi è più inserito nell'ambiente. Ad esempio, nel mio caso, la Sinfonia #1 di Brahms (Op. 68), il cui attacco mi fa venire i brividi da quanta potenza e bellezza trasmette, dopo qualche minuto mi viene "a noia" perché fatico ad afferrarne un'immagine d'insieme.

    Citazione Bluedog76 Visualizza Messaggio
    E se ti infastidisce un fruscio, non ascoltare Glenn Gould, che canticchia di sottofondo
    Sì ma se è l'esecutore a creare un rumore di sottofondo, quel rumore entra a far parte della musicalità del brano, e quindi non è più un elemento di disturbo.

    Se è invece un difetto della registrazione siamo su un piano completamente differente.

  5. #5
    Nachash
    Ospite
    IL thread di music hall, ne esce uno così ogni due settimane

    I Fruscii saranno qualcosa stile protezione, giusto per farteli sentire un po' senza poterli riusare per conto tuo. Dubito che su cd possano esserci fruscii.

    Sempre che non siano registrazione vecchiotte...

  6. #6
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione Nachash Visualizza Messaggio
    IL thread di music hall, ne esce uno così ogni due settimane
    Beh, io in quasi 10 anni che sto su GR sono entrato nella sezione musica al massimo una decina di volte, quindi chiedo venia
    Ma com'è possibile che IL genere musicale non abbia proseliti qui?

    Citazione Nachash Visualizza Messaggio
    I Fruscii saranno qualcosa stile protezione, giusto per farteli sentire un po' senza poterli riusare per conto tuo. Dubito che su cd possano esserci fruscii.
    Appunto, però quel che mi lascia perplesso è che anche gli mp3 "illegali" rippati dai CD presentano quel fruscìo (e non è un difetto del codec mp3).

    Vabbuò, quando comprerò il CD vi farò sapere

  7. #7
    Utente L'avatar di ilMalto
    Registrato il
    01-10
    Messaggi
    349
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    Personalmente, da profano quale già mi sono dichiarato, ritengo ci sia un tipo di musica classica più "orecchiabile" e un tipo di musica classica più ermetica e oscura (in riferimento all'ascoltatore che non approfondisce la storia del compositore e del brano, nel qual caso si entra in un discorso diverso). Se anche tu, come me, vuoi avvicinarti alla classica da totale ignorante in materia, ti consiglio di adottare almeno in partenza la stessa divisione che opero io, o rischi di stufarti immediatamente.
    mi spiace deluderti
    il motivo per cui mi piacerebbe vedere una buona conversazione sulla classica è per ampliare il mio repertorio.

    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    I brani più ermetici e oscuri, sempre secondo il mio sindacablissimo giudizio, sono quei brani della classica dal musicalità molto più complessa e inafferrabile, solitamente maggiormente apprezzati da chi è più inserito nell'ambiente.
    funziona così con moltissimi campi della musica. Non si può pretendere di capire tutto subito.
    «I like smoke and lightning,
    Heavy metal thunder,
    Racin' with the wind»

  8. #8
    Nachash
    Ospite
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    Beh, io in quasi 10 anni che sto su GR sono entrato nella sezione musica al massimo una decina di volte, quindi chiedo venia
    Ma com'è possibile che IL genere musicale non abbia proseliti qui?



    Appunto, però quel che mi lascia perplesso è che anche gli mp3 "illegali" rippati dai CD presentano quel fruscìo (e non è un difetto del codec mp3).

    Vabbuò, quando comprerò il CD vi farò sapere
    In che anno è stato registrato 'sto benedetto cd?

  9. #9
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione ilMalto Visualizza Messaggio
    mi spiace deluderti
    Ah, allora scusa ^^.
    Ma il tuo precedente post non appariva molto professionale, quindi ho equivocato

    Citazione ilMalto Visualizza Messaggio
    funziona così con moltissimi campi della musica. Non si può pretendere di capire tutto subito.
    In realtà funziona così con i generi che abbiano una componente artistica quanto meno esistente. Nei generi più commerciali, e quindi soprattutto nella pop da tormentoni, si capisce tutto e subito (e, in accordo ai propri gusti, eventualmente lo si rigetta).

    Citazione Nachash Visualizza Messaggio
    In che anno è stato registrato 'sto benedetto cd?
    Guarda, di Rhapsody in Blue ho scaricato oltre 10 mp3 provenienti da fonti diverse, quindi non credo sia un cd solo

    Prova ad esempio il sample del primo brano qui: http://www.ibs.it/disco/002894674102...americano.html
    Il disco è del 2002 (non so la registrazione effettiva), ma un minimo di fruscìo lo sento.
    Ultima modifica di Marko; 15-03-2010 alle 16:00:03

  10. #10
    Nachash
    Ospite
    probabilmente è la qualità degli mp3, scommetto che si aggira al di sotto dei 128kbps

    Non preoccuparti, su cd sentirai tutto alla perfezione.

  11. #11
    Utente L'avatar di avatarz
    Registrato il
    08-04
    Località
    Server Ω
    Messaggi
    8.113
    io ogni tanto entro in questi thread e consiglio musica a caso: ecco, ascoltate Honegger

  12. #12
    Utente L'avatar di ilMalto
    Registrato il
    01-10
    Messaggi
    349
    Citazione Marko Visualizza Messaggio
    Ah, allora scusa ^^.
    Ma il tuo precedente post non appariva molto professionale, quindi ho equivocato
    infatti vorrei pormi di fronte ad una conversazioni di cultori (o comunque qualcuno che ha approfondito più di me) per poter imparare qualcosa di più
    «I like smoke and lightning,
    Heavy metal thunder,
    Racin' with the wind»

  13. #13
    Bannato
    Registrato il
    08-09
    Località
    Seattle
    Messaggi
    2.909
    Citazione Nachash Visualizza Messaggio
    Sempre che non siano registrazione vecchiotte...
    Sì infatti.. il tempo passa purtroppo e le opere dei grandi maestri si rovinano...

    Io ho la registrazione originale di Water Music di Haendel, dove si può udire il maestro vocalizzare lievemente di rado, ed ad un certo punto del Minuetto nella Suite in Re Maggiore si può udire il basso continuo emettere un colpo di tosse ed andarè in contrattempo, con annesso il rimprovero del maestro, che non si capisce se sia in tedesco o in inglese. La qualità di tutto ciò è molto bassa, ma considerando che la registrazione avvenne centinaia di anni fa, si può pure considerare una rarità da tenere ben stretta. In caso mi servissero molti soldi potri venderla. Avevo il vinile originale ma è andato distrutto durante un trasloco. Menomale che avevo registrato tutto su cassetta.


    Comunque si potrebbe aprire un 3d ufficiale. Tipo il 3d del metallaro. Io farei un OP simile.


    Periodo Medioevale 500-1400
    Io non ne conosco, ma se qualcuno conoscesse e sapesse consigliare musica e compositori potrebbe compilare questo periodo

    Periodo Rinascimentale 1400-1600

    Claudio Monteverdi
    Giovanni Pierluigi da Palestrina


    Periodo Barocco 1600-1760

    Johann Sebastian Bach
    Marc-Antoine Charpentier
    Arcangelo Corelli
    Georg Friedrich Haendel
    Johann Pachelbel
    Henry Purcell
    Antonio Vivaldi


    Periodo Classico 1730-1820

    Ludwig Van Beethoven
    Christoph Willibald Gluck
    Franz Joseph Haydn
    Wolfgang Amadeus Mozart
    Antonio Salieri


    Periodo Romantico 1815-1910

    Hector Berlioz
    Georges Bizet
    Johannes Brahms
    Fryderyk Chopin
    Claude Debussy
    Antonin Dvorak
    Edvard Grieg

    Franz Liszt
    Gustav Mahler
    Felix Mendelssohn
    Modest Musorgskij
    Giacomo Puccini
    Gioacchino Rossini
    Franz Schubert
    Robert Schumann
    Johann Strauss Jr.
    Pyotr Ilyich Tchaikovsky
    Giuseppe Verdi
    Richard Wagner


    Periodo Contemporaneo (20esimo secolo in poi)

    Ioann Allevij
    Sergei Sergeyevich Prokofiev
    Igor Stravinskij


    No? COn annessi le varie opere consigliate.

  14. #14
    Utente L'avatar di ~el_pollo_diablo~
    Registrato il
    10-05
    Località
    pollaio di Turi Zuppiddo
    Messaggi
    2.911
    Citazione Funk You Mother Funker! Visualizza Messaggio
    ...
    Periodo Contemporaneo (20esimo secolo in poi)

    Ioann Allevij
    ...
    non ci provare

  15. #15
    Bannato
    Registrato il
    08-09
    Località
    Seattle
    Messaggi
    2.909
    Citazione ~el_pollo_diablo~ Visualizza Messaggio
    non ci provare
    ahahaha

    A parte gli scherzi devo ascoltarlo bene. Non credo sia una merda. Però non è da esaltare. Come non credo sia da smerdare, povero cristo

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •