Scelta universitaria [lettere orientali forse]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Scelta universitaria [lettere orientali forse]

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di DaForce
    Registrato il
    10-06
    Località
    Trento
    Messaggi
    6.676

    Domanda Scelta universitaria [lettere orientali forse]

    Sono uscito quest'anno dal liceo (dopo ben 7 anni di sofferenze causa precedente scuola sbagliata) con 70 e devo decidere che università fare, però sono abbastanza scoraggiato: matematica è la mia più grande carenza e fare facoltà che la comprendono tipo ingegneria, matematica (lol?) e l'ambito scientifico non mi pare il caso, nonostante credo che mi interesserebbero abbastanza. Sarei orientato verso lettere orientali a Venezia perchè ho sempre desiderato imparare il giapponese (per motivi anche frugali magari ma mi piacerebbe e mi interesserebbe avere la possibilità di viaggiare in giappone o addirittura abitarci per questioni di lavoro) e dovrebbe essere abbastanza buona la probabilità di trovare lavoro essendo una lingua "sconosciuta" (più che altro non è una lingua che nelle scuole in genere si studia e serve uno specialista). Se sbaglio qualcosa correggetemi(). Sarei interessato anche a migliorare il mio inglese però non so se tale università mi permetta di farlo a livello alto.
    Il problema che nasce da tutto ciò però è che abito a Trento e che per frequentare dovrei trasferirmi a Venezia o a Mestre (mi pare). Il fatto è che ho paura dei costi e del fatto che possa trovare un lavoro che non interferisca con l'orario delle lezioni e di studio (non vorrei pesare troppo ai miei dal punto di vista economico), inoltre sono una persona che si scoraggia facilmente e che non è per niente indipendente quindi per me sarebbe ancora più difficile. Oltre al fatto che dovrei studiare una seconda lingua orientale (se non ho capito male) e non saprei quale fare, sarei propenso a fare cinese per questioni meramente lavorative in prospettiva futura, ma dovrebbe essere veramente difficile. Le altre due lingue (mancese e coreano) non mi interessano per niente.
    Un'alternativa sarebbe fare qui a Trento lettere moderne ma, oltre all'inglese, non ho particolari interessi per la cultura e le lingue europee (non che non siano belle, ma non mi attraggono quanto quella giapponese). A questo si aggiunge il fatto che sono lingue comunque più "comuni" (in teoria anche meno difficili da studiare) e che quindi in ambito lavorativo dovrei avere maggiori difficoltà a trovare un impiego con quella laurea.
    L'infermieristica e la medicina sono scartate a priori per il fatto che mi fa impressione il sangue (comprese anche interiora, tagli e splatter) e mi impanico molto facilmente.
    Altri problemi: non sono uno a cui piace studiare (ma non sò se studiando qualche cosa che mi interessa la situazione possa cambiare) e sono un indeciso di merda, infatti sono sicuro che dopo aver fatto una qualunque scelta mi verranno mille e più dubbi (se sarò all'altezza, se stò sprecando il mio tempo, se ne vale la pena) e paranoie. In più sono timido (giusto per precisare: le ho proprio tutte).

    -Consigli sulla scelta?
    -Lavorare oltre a frequentare l'università sarebbe troppo penalizzante?
    -Qualcuno che fa lingue orientali a venezia potrebbe darmi qualche opinione di come sono i corsi, quanto bisogni studiare, difficoltà generale e quello che gli viene in mente?
    -Per l'eventuale situazione di trasferimento e ricerca di lavoro, ho letto su un'altro forum che si possono trovare appartamenti in affitto meno dispendiosi a Mestre e da lì sono circa 10 minuti di pulman per arrivare a Venezia, è vero? Quindi conviene di più adottare una soluzione di questo tipo o cercare direttamente alloggio a Venezia?
    -Possibili sbocchi lavorativi dopo aver frequentato quali sono? Si trova lavoro facilmente o è una di quelle lauree che non servono a nulla?
    -Vorrei sapere inoltre le differenze tra l'indirizzo giurdico e quello culturale in quanto a sbocchi lavorativi, scegliere uno dei due preclude totalmente una qualche possibilità rispetto a l'altro?

    Se mi vengono in mente altre domande aggiungo.
    Grazie a tutti per le risposte.
    Ultima modifica di DaForce; 12-07-2010 alle 10:51:26

  2. #2
    Ogni lasciata è persa L'avatar di iMaX
    Registrato il
    05-03
    Località
    : àtilacoL
    Messaggi
    26.917
    se il proposito è quello di imparare il giapponese, per qualsiasi motivo tu voglia farlo, bene, allora hai già scelto.
    sbocchi lavorativi...chi può dirlo, magari sei "de coccio" e non vali niente, magari sei un fenomeno e trovi prima ancora di laurearti, o magari tra due anni il Giappone entra in crisi tipo Argentina e quello che hai studiato ti rimane utile giusto per i manga.

    per quanto riguarda il lavorare, come ho sempre detto a tutti, se ne hai necessità puoi farci poco, devi trovare il modo di conciliare le due cose. Ma se non ne hai una necessità reale, tieni conto che lavoro corrisponde quasi sempre a rallentamento. e soprattutto non ti potrai godere pienamente questi anni
    Amici,
    per questioni di tempo mi è impossibile controllare contemporaneamente tutte le sezioni del forum.

    Per qualsiasi necessità Vi invito caldamente a:

    • Usare il tasto "Segnala"
    • Citarmi/Quotarmi all'interno delle discussioni
    • Inviarmi un MP

    Grazie!

  3. #3
    Utente L'avatar di DaForce
    Registrato il
    10-06
    Località
    Trento
    Messaggi
    6.676
    Citazione iMaX Visualizza Messaggio
    se il proposito è quello di imparare il giapponese, per qualsiasi motivo tu voglia farlo, bene, allora hai già scelto.
    sbocchi lavorativi...chi può dirlo, magari sei "de coccio" e non vali niente, magari sei un fenomeno e trovi prima ancora di laurearti, o magari tra due anni il Giappone entra in crisi tipo Argentina e quello che hai studiato ti rimane utile giusto per i manga.

    per quanto riguarda il lavorare, come ho sempre detto a tutti, se ne hai necessità puoi farci poco, devi trovare il modo di conciliare le due cose. Ma se non ne hai una necessità reale, tieni conto che lavoro corrisponde quasi sempre a rallentamento. e soprattutto non ti potrai godere pienamente questi anni
    Mi sà che sarebbe meglio lavorare in effetti per vie del trasferimento, tra affitti e spese varie per l'università. Ma lavoro da quelle parti si trova? Non rischio in caso di trasferimento di ritrovarmi senza possibilità?

  4. #4
    Fisioterapistante L'avatar di sniffatore
    Registrato il
    10-06
    Località
    Verona...
    Messaggi
    5.285
    Citazione DaForce Visualizza Messaggio
    ....correggietemi ... sò
    ma prima del giapponese non ti converebbe affinare l'italiano?

  5. #5
    Utente L'avatar di DaForce
    Registrato il
    10-06
    Località
    Trento
    Messaggi
    6.676
    Citazione sniffatore Visualizza Messaggio
    ma prima del giapponese non ti converebbe affinare l'italiano?
    Correggo adesso

    Altra richiesta/dubbio... a convitti come si è messi lì a Venezia e Mestre?
    EDIT: forse ho trovato qualcosa http://web11.dirittoallostudio.it/es...istituzionale/
    Ultima modifica di DaForce; 12-07-2010 alle 10:57:16

  6. #6
    Shokubeni
    Ospite
    Un altro che crede di trovare la terra promessa in Giappone...

  7. #7
    PoisonSnake
    Ospite
    L'università di Venezia è una delle migliori per quanto riguarda lo studio del giapponese, che però non è una lingua semplice, quindi se non ti piace studiare lasciala perdere. Futuri sbocchi lavorativi? Boh, io ho smesso di farmi questa domanda.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •