Al momento della proiezione delle immagini un filtro polarizzatore a cristalli liquidi, che sfrutta il sistema della polarizzazione circolare, posto di fronte alla lente del proiettore, devia la luce dei fotogrammi su due angolazioni diverse (chiamate indicativamente A e B), una per il canale sinistro Fsx e l'altra per il canale destro Fdx. Lo spettatore indossa un paio di occhiali aventi i medesimi filtri a polarizzazione circolare: la lente sinistra dell'occhiale lascerà passare la luce emessa ad angolazione A filtrando invece B (lasciando passare dunque solamente i fotogrammi Fsx), mentre la destra farà esattamente l'opposto.