Resoconto Tecnico dei Mondiali 2010 in 15 punti
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Resoconto Tecnico dei Mondiali 2010 in 15 punti

Cambio titolo
  1. #1
    uTente L'avatar di Jericho09
    Registrato il
    08-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    27.485

    Resoconto Tecnico dei Mondiali 2010 in 15 punti

    La scorsa settimana la FIFA ha pubblicato il dossier di 289 pagine sull'analisi tecnica dei Mondiali 2010. Zonal Marking l'ha sintetizzata per il grande pubblico in 15 punti che vado qui sotto a incollare:



    Formations


    1. “Of the four semi-finalists, only Uruguay played in a formation that resembled 4-4-2, although the position occupied by Diego Forlan merits further examination. Although he was in principle a striker, he mostly played in an advanced midfield position, behind the team’s main striker, Luis Suarez. In effect, Forlan had a free role and was always looking to keep play moving before driving forward.”


    2. “The Netherlands, Germany and Spain all used a 4-2-3-1 formation, but even so they all interpreted this system in their own way.”


    3. “To sum up, it is fair to say that the most successful teams at this World Cup all stayed true to their basic tactical formations. Although they did make minor adjustments whenever necessary, such as when Uruguay brought on a third striker, Sebastian Abreu in their quarter-final, as a general rule they did not stray too far from their beliefs.”

    Strategy


    4. “Teams were successful if they started a game with a set strategy but were able to adapt during the match. It was interesting to see Brazil, an experienced and well-drilled team, lose their focus after the Netherlands’ equaliser in the quarter-final as they were unable to adapt.”


    5. “An increasing number of teams are now able to adapt their tactics according to the state of play and the scoreline.”

    Attacking


    6. “In modern football, it is difficult to get in behind the opposition defence, as teams are often very compact at the back with eight or nine players behind the ball. That is why teams now need outstanding individual players who can make their mark in one-on-on situations down the centre of the pitch, but particularly down the wings, there they can drive as far as the opponent’s goalline to create space that often does not exist down the centre of the pitch.”


    7. “Balls played in behind the defence from the centre created a significant number of goals (31) and chances, mainly because the weaker teams did not stagger their defence, which meant they were easier to bypass.”


    8. “Successful teams were also able to switch quickly between defence and attack. Counter-attacks were successful if teams could bypass the midfield quickly and make accurate, well-timed final passes.”

    Defending


    9. “Most of the teams had compact defences and used a zonal marking policy, but could switch to man-marking if necessary. This is a general trend in international football at the moment. Nevertheless, there were some relatively significant differences in terms of how the teams interpreted this tactic. Teams such as Brazil, Germany, Argentina, Spain and Ghana had very powerful defenders, but they also received support from the midfield and from one of the strikers (when they played with two men upfront.) This enabled these teams to switch quickly between defence and attack.”


    10. “There were two main tactics to gain or regain possession. Teams such as Algeria, Uruguay, Portugal and Switzerland lay in wait in their own half of the pitch before launching quick counter-attacks to catch opponents off-guard. Other teams, such as Spain, Argentina, Brazil, Paraguay and Chile aggressively tried to win the ball back in the opponent’s half of the pitch, or close to the halfway line at the latest. This tactic prevented opponents from building attacks as they were not given time to construct moves.”


    11. “Players who slide in only put their own team at risk. Defenders need to stay on their feet and try to win the ball back with controlled aggression without clattering into opponents.”


    12. “In 46 of the 64 games, the team that opened the scoring also went on to win the match. As there were also six goalless draws and another eight matches in which the team that conceded first came back to equalise, this meant that there were only four matches in which a team came back to win after conceding the first goal. The psychological effect of a lead was undoubtedly why teams wanted to avoid falling behind at all costs, and why they generally played it safe by making sure their defence was solid.”


    Cohesion


    13. “Successful teams work together when on the attack, but they also try to stay compact and defend as a unit too. Playing in this manner means that players have to have high levels of fitness and stamina. It should also be mentioned that full-backs have an extremely important role to play in this regard. Not only do they have to operate well in defence, they also have to be able to switch quickly into attacking mode. This position is extremely important in modern football as all successful teams have excellent full-backs or wing-backs.”


    14. “The teams that were particularly successful were those with excellent technique and passing. They also worked hard to regain possession after losing the ball, showing a high level of aggression. Argentina did not do this during their quarter-final against Germany, for example.”


    15. “The best and most successful teams have a number of excellent substitutes who are the equal of their team-mates on the pitch.”
    Il senso della discussione vuole essere questo: analizzare dopo il mondiale (che propone 64 potenziali organizzazioni diverse di gioco) in che direzione sta andando il calcio moderno, cos'è cambiato rispetto al passato, cosa è migliorato, cosa si può migliorare in quello che c'è oggi, cosa si dovrebbe recuperare...insomma, una discussione a 360° sul calcio del 2010.

    Leggendo così, abbastanza alla buona, questi 15 punti la prima domanda che mi viene in mente è: analizziamo i punti 2 e 10...(non ho tradotto ma analizzato il senso dell'argomento)


    • Tre delle quattro semifinaliste hanno usato il 4-2-3-1
    • I principali mezzi per riprendere il possesso palla sono stati: aspettare in gran numero dietro la linea del pallone e lanciare poi in velocità il contropiede o pressare alti chiudendo spazi di impostazione agli avversari


    Ora, pare solo a me, o i centrocampisti di linea stanno sparendo? Nel 4-2-3-1 solitamente ci sono uno schermo molto basso davanti alla difesa, un regista ugualmente basso e poi due ali di spinta, un trequartista che sappia fare molto movimento sia a scendere che a salire dietro la prima punta. Il secondo punto inoltre aggiunge che le squadre si spaccano praticamente in due, sia nel difendere che nell'attaccare. Squadre difensiviste provano a contenere la pressione avversaria e si fanno vedere in attacco sganciando giocatori veloci che superino velocemente il centrocampo, dall'altro lato squadre più aggressive pressano molto alte, con le ali, il trequartista e la prima punta, cercando di non rimanere scoperte perché, come dice il punto 8, un contropiede che superi velocemente il centrocampo risulta essere il più decisivo. Insomma, ma il centrocampo? Sembra diventato una prateria in cui pascolare aspettando che l'azione si sviluppi tra una trequarti e l'altra.

    Questo atteggiamento tattico favorirà il ritorno del libero (come già avviene in alcune squadre) o dell'enganche, il play-maker argentino alla Riquelme tanto criticato negli ultimi anni?

    Voi cos'altro notate?

  2. #2
    Dovahkiin L'avatar di Rex y2r
    Registrato il
    08-05
    Località
    Raas primo nemico!
    Messaggi
    24.933
    che ci sono state pochissime rimonte
    ergo aldilà della forza della propria difesa, mettersi in 9-10 dietro la linea del pallone da compattezza alla squadra che difende per ripartire rapidamente
    e anche se si ha un cr7 in squadra avere tanti giocatori che difendono lo possono limitare moltissimo

  3. #3
    uTente L'avatar di Jericho09
    Registrato il
    08-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    27.485
    Citazione Rex y2r Visualizza Messaggio
    che ci sono state pochissime rimonte
    ergo aldilà della forza della propria difesa, mettersi in 9-10 dietro la linea del pallone da compattezza alla squadra che difende per ripartire rapidamente
    e anche se si ha un cr7 in squadra avere tanti giocatori che difendono lo possono limitare moltissimo
    Vero , un ritorno di grande impatto del catenaccio (o, come lo chiama Mourinho, densità difensiva, anche se, a dirla tutta, la densità difensiva è di per sè un'altra cosa, fatta vedere anche all'andata contro il Barça, ma vabè) in un grande palcoscenico come una semifinale di Champions (non ricordo, in tempi recentissimi, una squadra che gioca difendendosi per 90 minuti e che concede un'azione da gol al minuto al proprio avversario).
    Ultima modifica di Jericho09; 11-09-2010 alle 00:15:51

  4. #4
    Tanking since 1995 L'avatar di fullmetalshinigami
    Registrato il
    06-07
    Località
    Bologna
    Messaggi
    68.494
    Ho notato piuttosto che molte squadre prima definite quali "materasso" sono migliorate molto. O meglio, più che migliorate a livello concreto in attacco a livello concreto in fase tattica dato che non sono state poche le squadre che hanno giocato in maniera ordinata e, nonostante tutto, hanno retto abbastanza bene in alcuni casi (Algeria o Slovenia per esempio). Insomma, ho notato un buon miglioramento delle "squadrette" il che da un lato è un bene
    I MIEI PROFILI: Goodreads | aNobii


  5. #5
    Utente L'avatar di solofoggia
    Registrato il
    08-08
    Località
    Foggia
    Messaggi
    13.772
    Citazione fullmetalshinigami Visualizza Messaggio
    Ho notato piuttosto che molte squadre prima definite quali "materasso" sono migliorate molto. O meglio, più che migliorate a livello concreto in attacco a livello concreto in fase tattica dato che non sono state poche le squadre che hanno giocato in maniera ordinata e, nonostante tutto, hanno retto abbastanza bene in alcuni casi (Algeria o Slovenia per esempio). Insomma, ho notato un buon miglioramento delle "squadrette" il che da un lato è un bene
    Sinceramente il livello delle squadre in generale era basso o meglio quelle squadre dall'alto tasso tecnico hanno deluso e quindi quelle che ne hanno giovato sono state le squadrette.

  6. #6
    Tanking since 1995 L'avatar di fullmetalshinigami
    Registrato il
    06-07
    Località
    Bologna
    Messaggi
    68.494
    Sinceramente meglio così: non è stato il solito mondialetto TOP 8 Only. Diciamo che quest'anno mi sono divertito più delle altre volte (essì, gran parte del divertimento me l'ha dato proprio l'Italia)
    I MIEI PROFILI: Goodreads | aNobii


  7. #7
    koroexmod L'avatar di nightside
    Registrato il
    10-03
    Località
    como, l'uggiosa
    Messaggi
    37.531
    effettivamente col diffondersi di una linea a centrocampo a 2 molt bassa la figura del trequartista classico inteso come "regista alto" torna parecchio in auge. così come con questo modulo che va tanto di moda (che poi a conti fatti non è tanto diverso da un 4-4-2/4-5-1) piano piano stanno tornando i vecchi ruoli..manca solo il libero dietro la difesa e bon

  8. #8
    bah L'avatar di vamp
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    21.696
    La qualità del gioco è peggiorata, indubbiamente. La stessa Spagna non ha mica entusiasmato, anzi. C'è molta voglia di concretezza e anche le finaliste della CL ne sono testimonianza. Un gioco di sacrificio e di molta corsa per poi ripartire veloci in contropiede. Diciamola tutta, assomiglia molto al vecchio catenaccio all'Italiana. Considerato questo va detto anche che l'ultimo mondiale è stato un completo fallimento per le "stelle" piu' attese. Non c'è stato lo spettacolo che ci poteva attendere, complice anche il fallimento del Brasile (al quale Dunga ha voluto applicare proprio questa impronta calcistica catenacciara ed europea. I risultati si son visti..) e dell'Argentina.
    Il mondiale del 98 e anche quello del 2002 furono, imho, di un altro livello come spettacolarità.

    Io spero che questa tendenza si inverta.

  9. #9
    Dovahkiin L'avatar di Rex y2r
    Registrato il
    08-05
    Località
    Raas primo nemico!
    Messaggi
    24.933
    io credo anche che ormai non esistono più le squadrette
    dal punto di vista tattico sono maturate moltissimo, grazie alla globalizzazione del calcio del dopo bosman, grazie ad allenatori stranieri, e a qualche giocatore che gioca anche solo nella championship inglese...per dire una decina d'anni fa l'italia avrebbe fatto 9 punti e una decina di gol nel girone dei mondiali sudafricani, aldilà dei giocatori convocati, ora non più
    e partite come svizzera-spagna, algeria-inghilterra, sono un altro esempio
    poi ci saranno squadre come le far oer, il lichtenstein, o andorra, malta, s marino, la corea del nord...ma alla fine tutte le altre descritte come asfaltabili non lo sono più così tanto

  10. #10
    tia85
    Ospite
    Citazione Jericho09 Visualizza Messaggio
    Vero , un ritorno di grande impatto del catenaccio (o, come lo chiama Mourinho, densità difensiva, anche se, a dirla tutta, la densità difensiva è di per sè un'altra cosa, fatta vedere anche all'andata contro il Barça, ma vabè) in un grande palcoscenico come una semifinale di Champions (non ricordo, in tempi recentissimi, una squadra che gioca difendendosi per 90 minuti e che concede un'azione da gol al minuto al proprio avversario).
    Il catenaccio l'abbiamo inventato noi, quindi non capisco cosa centra Mou.

  11. #11
    Dovahkiin L'avatar di Rex y2r
    Registrato il
    08-05
    Località
    Raas primo nemico!
    Messaggi
    24.933
    Citazione tia85 Visualizza Messaggio
    Il catenaccio l'abbiamo inventato noi, quindi non capisco cosa centra Mou.
    ma infatti non ha detto questo, leggete prima di sparare a vuoto

  12. #12
    uTente L'avatar di Jericho09
    Registrato il
    08-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    27.485
    Citazione tia85 Visualizza Messaggio
    Il catenaccio l'abbiamo inventato noi, quindi non capisco cosa centra Mou.
    E chi ha detto il contrario? Ho solo sottolineato il fatto che per la prima volta, dopo anni, una semifinale di Champions viene giocata per metà con 11 uomini dietro la linea del pallone (e mi pare che quella squadra avesse Mourinho in panchina).

    Citazione vamp Visualizza Messaggio
    La qualità del gioco è peggiorata, indubbiamente. La stessa Spagna non ha mica entusiasmato, anzi. C'è molta voglia di concretezza e anche le finaliste della CL ne sono testimonianza. Un gioco di sacrificio e di molta corsa per poi ripartire veloci in contropiede. Diciamola tutta, assomiglia molto al vecchio catenaccio all'Italiana. Considerato questo va detto anche che l'ultimo mondiale è stato un completo fallimento per le "stelle" piu' attese. Non c'è stato lo spettacolo che ci poteva attendere, complice anche il fallimento del Brasile (al quale Dunga ha voluto applicare proprio questa impronta calcistica catenacciara ed europea. I risultati si son visti..) e dell'Argentina.
    Il mondiale del 98 e anche quello del 2002 furono, imho, di un altro livello come spettacolarità.

    Io spero che questa tendenza si inverta.
    Io ci vedo un mix tra il classico catenaccio e il totaalvoetbal (sarà anche grazie a questo che l'Olanda è riuscita a tornare in alto anche nel mondiale?), in particolare per il secondo riguardo a come viene giocata la palla grazie ai terzini di spinta e alle ali molto offensive: passare non dove si trova il compagno ma dove sarà, far filtrare il pallone e occupare gli spazi vuoti, allargare il più possibile il gioco (in questo è riuscito particolarmente bene Van Gaal) tra i dettami principali di Kovacs.

  13. #13
    Io, abbreviazione di Dio L'avatar di Micheal Taggart
    Registrato il
    03-06
    Località
    Iperuranio
    Messaggi
    97.675
    Citazione tia85 Visualizza Messaggio
    Il catenaccio l'abbiamo inventato noi, quindi non capisco cosa centra Mou.
    Però possiamo dire che sia stato lui a riproporlo seriamente, nell'anno passato.

  14. #14
    Mr 4 cm L'avatar di titan2010
    Registrato il
    07-06
    Località
    Tristram
    Messaggi
    33.812
    come al solito i topic che possono essere i più interessanti non se li caga nessuno...questo è un ottimo indicatore del livello dell'utenza

    una cosa sbagliata dell'OP secondo me è quella del "dividere la squadra in 2", lasciando sguarnito il cerchio di centrocampo: proprio l'inter ci insegna che con tutti i giocatori che partecipano ad entrambe le fasi, si vince quante volte si vedeva eto'o correre indietro e fare il terzino? e milito? e pandev che si abbassava a fare quasi il mediano? tutti devono correre e tutti devono partecipare anche alla fase difensiva. Infatti la resistenza fisica e l'atletismo sono preponderanti ormai...l'argentina è stata asfaltata dalla germania anche perchè i crucchi avevano ozil, il porcaro, khedira, mueller e non mi ricordo chi era il 5° () che tornavano in difesa e poi scattavano subito su una volta recuperata la palla, mentre i vari messi, milito, tevez non ci pensavano nemmeno...se ci pensate, dei 5 della germania nessuno è un mediano vero, però di gol ne han subiti proprio pochi, appounto perchè tutti si davano una mano ed erano estremamente ordinati

    Edit: io prenderei proprio la germania come esempio di possibile evoluzione del calcio: basta al mediano taglialegna: tutti devono saper gestire la palla ed essere in grado di poter lanciare il contropiede, ma allo stesso tempo devono tornare in difesa e contrastare in non possesso...

    ah, vorrei anche far notare un'altra cosa: 4 anni fa l'italia ha vinto con una versione "beta" del 4-2-3-1, schema che poi ha dominato in questi anni nei club. Secondo me nei prossimi non ci sarà nessuno che imiterà la spagna, dato che nessuno si può permettere quel centrocampo con villa-torres in attacco, ma il modello sarà propro la germania quatomeno lo spero, visto che è parecchio spettacolare da vedere
    Ultima modifica di titan2010; 11-09-2010 alle 13:02:02



  15. #15
    uTente L'avatar di Jericho09
    Registrato il
    08-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    27.485
    Citazione titan2010 Visualizza Messaggio
    come al solito i topic che possono essere i più interessanti non se li caga nessuno...questo è un ottimo indicatore del livello dell'utenza

    una cosa sbagliata dell'OP secondo me è quella del "dividere la squadra in 2", lasciando sguarnito il cerchio di centrocampo: proprio l'inter ci insegna che con tutti i giocatori che partecipano ad entrambe le fasi, si vince quante volte si vedeva eto'o correre indietro e fare il terzino? e milito? e pandev che si abbassava a fare quasi il mediano? tutti devono correre e tutti devono partecipare anche alla fase difensiva. Infatti la resistenza fisica e l'atletismo sono preponderanti ormai...l'argentina è stata asfaltata dalla germania anche perchè i crucchi avevano ozil, il porcaro, khedira, mueller e non mi ricordo chi era il 5° () che tornavano in difesa e poi scattavano subito su una volta recuperata la palla, mentre i vari messi, milito, tevez non ci pensavano nemmeno...se ci pensate, dei 5 della germania nessuno è un mediano vero, però di gol ne han subiti proprio pochi, appounto perchè tutti si davano una mano ed erano estremamente ordinati
    Per quanto riguardava la squadra "spaccata in due" non mi riferivo tanto al fluidificare tra difesa e attacco da parte dei componenti di una squadra, quanto invece nel far partecipare al gioco offensivo solo pochi giocatori, ovvero non macinare gioco a centrocampo (e con questo non intendo il famoso tiqui-taca spagnolo) bensì lanciare subito il giocatore in velocità, sfruttare pochi passaggi e andare a rete. Ad esempio il 3-1 della Germania contro l'Inghilterra ma anche il secondo gol sempre tedesco, o i due di mezzo nel 4-0 contro l'Argentina. Il filtro del centrocampo è praticamente inesistente, mediano e regista se vengono superati mettono praticamente in porta 4 giocatori, se si schiacciano troppo non è semplice raccorciare con la trequarti (ovviamente se il gioco avversario è veloce, se è lento si possono verificare situazioni come quelle di Inter-Barcellona a San Siro)...in questo senso intendevo la scomparsa del centrocampo, cioè che il gioco sta sparendo da quella zona per concentrarsi invece nelle zone tra le linee.
    Ultima modifica di Jericho09; 11-09-2010 alle 13:17:14

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •