Vorrei assemblare il pc da solo che attrezzi mi servono , e difficile o é meglio che lo faccio assemblare da qualche esperto .
basta un cacciavite, ma potresti avere brutte sorprese.. io che me ne intendo un pò di hardware per montare la mia scheda madre ho cristato perchè c'era un pulsantino nascosto che faceva andare letteralmente TUTTO a 1/10 della velocità normale e sul libretto delle istruzioni quasi non era accennato.... e poi ricordati che stai maneggiando pezzi non proprio "sacrificabili a maldestri errori"
Ho firme e avatar disattivati.
Intel Core i7 4770K - 16 GB Corsair Vengeance DDR3 1600 LP - ASUS Z87 PRO V-Edition - EVGA GeForce GTX 980 Ti SC+ - CoolerMaster CM690 - Corsair CX650M - Dell P2414H @80Hz - Logitech G27 - XB1 Wireless Gamepad - Logitech Z623 - CM Storm TK Stealth - Logitech G500
leggi qualche guida e guarda qualche video poi ce la puoi fare da solo,l'unica cosa che ti può far bestemmiare è il dissipatore stock![]()
ma se hai la mano che trema prevedo un disastro![]()
se decidi di assemblartelo tu almeno leggiti piu di una guida all'assemblaggio di un pc e non andare proprio al buio...
se puoi cerca di leggerti anche le sfortunate evenienze che possono capitare durante un operazione abbastanza delicata come l'assemblaggio di un computer
per il resto good luck have fun![]()
Il punto è che non avendo conoscenza di come si faccia ci si impalla in cose che si superano solo con la pratica. Ad esempio la paura di premere troppo forte con la RAM o la vga.
Generalmente basta sapere cosa NON fare. Evitando quelle 3 o 4 cazzate enormi, gli errori restanti sono tutti recuperabili.
I punti su cui devi essere preciso come uno svizzero: (del tipo che se hai dei dubbi si questi o se non sono soddisfatti non fare assolutamente nulla)
_ Non prendere in mano alcun componente se non si è sicuri di aver scaricato la propria elettricità statica. Solitamente basta toccare per qualche secondo il case (io lo faccio con un termosifone) con entrambe le mani. Evitare indumenti di lana.
_ Non avvitare la scheda madre direttamente al case. Pena ucciderla al primo boot. Assicurati che sia avvitata ai distanziatori in ottone appositi (avvitati prima nel case in maniera che i distanziatori combacino coi fori della scheda madre).
_ Non avviare la mobo con il jumper messo sui pin che servono al clear cmos. Pena, di nuovo, uccidere il bios, quindi la scheda madre. Ogni manuale della scheda madre spiega nello specifico la posizione in questione. È bene dargli un'occhiata.
_ Non installare il dissipatore del processore se su quest'ultimo non c'è la pasta termoconduttiva. Pena, mancato raffreddamento del processore con possibilità di fonderlo molto facilmente anche con un utilizzo molto poco stressante (semplicemente, senza pasta, la cpu non si raffredda)
_ Non prendere la cpu "di piatto" ma tenerla sui fianchi, sui lati sottili. EVITARE il contatto tra le dita e i pin di rame sotto la cpu. La tua elettricità statica corporea potrebbe bruciarne qualcuno. Evitare il contatto tra i suddetti pin e qualsiasi materiale, data l'impossibilità di pulire quella zona.
_ Lavorare sempre a pc spento e in assenza di corrente (stacca la corrente per proteggerti da qualsiasi evenienza)
_ [noobbata] NON USARE PANNI ELETTROSTATICI (swiffer) per togliere la polvere all'interno del pc.[/noobbata]
Credo sia tutto. Ho elencato anche cose stupide, giusto per completezza. Se soddisfi tutti questi punti riduci di molto la probabilità di fare errori irreparabili.
Per il resto guardati tante video guide possibilmente basate su sistemi simili alla tua config, o, situazione ideale, fatti assistere da qualcuno che conosci che sappia farlo.
Ultima modifica di nattesh; 28-07-2012 alle 01:27:04
Che io mi chiedo come sia possibile ogni voltadove caspita avvitano le viti che tengono la scheda madre? Con un dado dall'altra parte?
Non viene il dubbio che qualcosa non va?
E ho visto diversi utenti sul web esserci riusciti eh
Come quello che aveva infilato il cavo ethernet nella USB .. "ho dovuto forzare un po' perché è nuovo"
Ovviamente non è matematico che se non scarichi l'elettricità statica la riversi tutta sul componentela facilità con cui può succedere immagino sia simile a quella che tu e un tuo amico vi diate la scossa toccandovi (maialoni
).
Togliersi dal rischio eventuale, tuttavia, è la cosa migliore.![]()
Ultima modifica di nattesh; 28-07-2012 alle 01:38:16
Se può essere d'incoraggiamento io il primo pc l'ho assemblato l'anno scorso...1.300€ di componenti
Mi sono guardato un paio di guide su internet e ho letto bene il manuale della MB che credo sia la cosa più importante delle due,il dissi era uno dei più difficili da montare (un Mugen2) e a parte un po' di difficoltà nel montare quest'ultimo e un po' di paura nel stringere forte il processore non ho avuto nessun problema![]()
Trovati una guida magari con foto e sei apposto![]()
E' oggettivamente piuttosto semplice assemblare un pc, e thiabal ha giustamente detto le cose da evitare.. l'unica cosa che può essere un pochino ostica sono quei cavetti minuscoli che servono per il boot e il riavvio del pc, uno che non ha esperienza potrebbe avere problemi a individuare il punto dove collegarli, stessa cosa per quanto riguarda gli usb e audio. Comunque in linea di massima l'ordine è questo: 1) monti l'alimentatore, molto semplice. L'unica cosa, la ventola mettila verso il pavimento e non verso l'alto altrimenti avrai l'aria calda dell'alimentatore che viene costantemente sparata all'interno del case surriscaldando tutto; 2) avviti la mobo, attacchi il 24 pin e l'8 pin, attacchi i prima citati cavetti sul fondo della scheda; 3) monti la cpu facendo attenzione che il verso sia corretto, per farlo è sufficiente che la freccia all'angolo della cpu sia rivolta in basso a sinistra; 4) monti il dissipatore (quello stock è una cagata da mettere, non ha manco le viti). Se il dissipatore non è quello stock, prima di montarlo metti un chicco di pasta termica sulla cpu. 5) colleghi le varie ventole alla scheda madre, in particolare quella del dissipatore dev'essere collegata al CPU_FAN; 5) monti le RAM. Per montarle correttamente devi spingere parecchio (senza paura) e sentire un sonoro click. Se hai due banchi da mettere in dual-channel, disponili sul secondo e quarto slot a partire dalla cpu per ottimizzare le prestazioni (sto dando per scontato che il socket sarà 1155). 6) monti la scheda video, anche qui assicurati faccia presa sullo slot pcie, e collega i cavi per alimentarla.
Profit![]()
montar un pc non è difficile concettualmente, ma visto che fare cazzate è facile, e i danni costano, sarebbe meglio poter fare pratica sul pc vecchio, o simili, su qualcosa che non ci crei molti macelli se ci scappa un cacciavite o se comunque succede qualcosa.
poi nel caso prenditi qualche guida fatta bene e occhio ai consigli visti in giro, tanta gente avendo familiarità dà consigli in maniera superficiale dando per scontate troppe cose che per un neofita scontate non sono assolutamente!
prendo ad esempio il solo post qua sopra che è decisamente opinabile, ad esempio ti consiglia di montare la mobo nel case e dopo installare cpu/dissi/ram (una delle cosa meno furbe che si possono concepire in assoluto, cpu dissi e ram si montano prima di montare la mobo, a meno di volersi creare inutili problemi.. e approfittandone per fare un primo boot "volante" magari, e veder che il tutto si accenda), senza peraltro parlarti dei distanziali ma andando diretto su "avvita la mobo" (si si dei distanziali se n'era parlato, ma allora s'era parlato anche del resto), e dandoti dei consigli così generici che potrebbero portarti a fare danni direttamente solo per l'averli seguiti alla lettera da neofita... prendo ad esempio il "monta la cpu con la freccia in basso a sinistra" (e se la mobo avesse il socket orientato diversamente dal tuo, psyc0?) o ti dice di metter l'ali a faccia in giù (ma senza dirti di verificare prima che tu abbia un tipo di case adatto a questo montaggio, son diffusi, ma VA VERIFICATO - oltretutto l'alimentatore NON espelle aria dalla ventola interna al case, ma la aspira..) o anche "per le ram premi forte senza temere", non avrei tranquillità a darti un consiglio simile senza averti prima detto di CONTROLLARE IL VERSO D'INSERIMENTO dei moduli (metti i moduli nel senso sbagliato? premi forte, premi forte, senti CRACK, e butti via il modulo o magari la mobo...)
se poi i pezzi son comperati da un eshop, la cosa migliore sarebbe farseli montare da loro in partenza, per questioni di eventuali rma ("l'hai rotto tu montandolo"), consiglio che viene dato anche a chi è avvezzo a queste cose..
vedi tu, come è sbagliato dire "no non riesci fai fare ad altri" è altresì sbagliato dirti "vai è una cazzata non preoccuparti".
nel caso, affidati a PIU' fonti per fare un confrontoocchio a cosa fai insomma
edit
i distanziali sono autofilettanti, basta usare invece direttamente le viti per filettare, e via, all'utente sembra tutto saldo e fissato..le viti arrivano anche a fondocorsa![]()
Ultima modifica di mErLoZZo; 28-07-2012 alle 19:34:25