Indirizzo scolastico sbagliato....quanti pentimenti
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: Indirizzo scolastico sbagliato....quanti pentimenti

Cambio titolo
  1. #1
    Bannato
    Registrato il
    01-13
    Messaggi
    3

    Indirizzo scolastico sbagliato....quanti pentimenti

    Ciao sono un ragazzo di 18 frequentante il terzo anno di Liceo Classico e prossimo alla Maturità.

    Ho idee ben chiare sul futuro: iscrivermi ad Ingegneria Informatica. Mio padre è un tecnico informatico e fin da bambino mi ha trasmesso l'amore per gli elaboratori elettronici.

    Lavoro per una ditta informatica, faccio servizi a domicilio..ma è un lavoro in nero.

    Liceo Classico: ho la media del sette non eccello nelle cosiddette "Lingue Morte" vado benino, ho una buona predisposizione per la Matematica e la Fisica.

    Ricordo che al quarto ginnasio mi sono beccato due debiti in Greco & Latino. La proffa era convinta che i debiti fossero un modo per farmi amare/riscoprire le materie antiche. Anche io lo pensavo: ho superato i debiti ma l'amore per le "Lingue Morte" proprio niente.

    Seppur promosso senza debiti le lingue classiche mi sono state sempre sul caxxo. Si con un certo impegno, sono bravino nelle versioni(sia chiaro alcuni in classe sono nettamenti più bravi d me), consegno i compiti per casa. Ma la proffa avendo anni di insegnamento capisce quando un allievo studia tanto per...ed io sono uno di quei casi. Oscillo tra il 6 e il 7.

    Mi sono reso conto di aver scelto un indirizzo scolastico sbagliato, l'ho fatto per accontentare i miei genitori e se tornassi indietro non ripeterei lo sbaglio. Matematica al classico è una cosa avvilente in terzo liceo classico facciamo cose che allo scientifico si fanno tra il secondo ed il terzo anno.

    Ricordo una volta mi sono permesso di contestare il prof. di Mate per l'esasperante lentezza del programma. Il prof. si è arrabbiato mi ha cacciato dalla classe e mi ha abbassato la condotta.
    Alcuni compagni condividevano le mie idee altri erano cosi' lecchini da non guardarmi per un certo periodo in faccia.
    Ultima modifica di solodamio; 15-01-2013 alle 14:14:58

  2. #2
    Utente L'avatar di mrc60
    Registrato il
    07-09
    Località
    Nitra (SK)
    Messaggi
    6.526
    Citazione solodamio Visualizza Messaggio
    Ciao sono un ragazzo di 18 frequentante il terzo anno di Liceo Classico e prossimo alla Maturità.

    Ho idee ben chiare sul futuro: iscrivermi ad Ingegneria Informatica. Mio padre è un tecnico informatico e fin da bambino mi ha trasmesso l'amore per gli elaboratori elettronici.

    Lavoro per una ditta informatica, faccio servizi a domicilio..ma è un lavoro in nero.

    Liceo Classico: ho la media del sette non eccello nelle cosiddette "Lingue Morte" vado benino, ho una buona predisposizione per la Matematica e la Fisica.

    Ricordo che al quarto ginnasio mi sono beccato due debiti in Greco & Latino. La proffa era convinta che i debiti fossero un modo per farmi amare/riscoprire le materie antiche. Anche io lo pensavo: ho superato i debiti ma l'amore per le "Lingue Morte" proprio niente.

    Seppur promosso senza debiti le lingue classiche mi sono state sempre sul caxxo. Si seguo la lezione con un certo impegno, sono bravino nelle versioni(sia chiaro alcuni in classe sono nettamenti più bravi d me). Ma la proffa avendo anni di insegnamento capisce quando un allievo studia tanto per...ed io sono uno di quei casi. Oscillo tra il 6 e il 7.

    Mi sono reso conto di aver scelto un indirizzo scolastico sbagliato, l'ho fatto per far contento i miei genitori e se tornassi indietro non ripeterei lo sbaglio. Matematica al classico è una cosa avvilente in terzo liceo classico facciamo cose che allo scientifico si fanno tra il secondo ed il terzo anno.

    Ricordo una volta mi sono permesso di riprendere il prof. di Mate per l'esasperante lentezza del programma. Il prof. si è arrabbiato mi ha cacciato dalla classe e mi ha abbassato la condotta.
    Alcuni compagni condividevano le mie idee altri erano cosi' lecchini da non guardarmi per un certo periodo in faccia.

    Mi sà che alla Maturità più di 70 non vado.
    E allora? Non c'è spunto di discussione.
    Sbagliare la scelta al liceo è una cosa che capita, pazienza, tanto ormai sei alla fine e anni non ne hai persi, non è successo niente, alla fine.

  3. #3
    american straccions L'avatar di Tama-chan
    Registrato il
    08-08
    Messaggi
    16.318
    Capita, io sono allo scientifico ma mi fanno schifo matematica fisica e scienze Ormai siamo in quinta, manca poco e poi ognuno per la sua strada

  4. #4
    io ho iniziato facendo il liceo scientifico, ma non mi piaceva per niente e in terza ho cambiato e sono passato a ragioneria, mi sono diplomato con 76 senza mai applicarmi più di tanto nella scuola, ora sono al terzo anno di economia e commercio e sono sempre più convinto di non averne mai azzeccata una dal punto di vista scolastico visto che il mio sogno è sempre stato quello di far l'architetto, ma siccome mio padre è commercialista sono sempre stato spinto verso questa strada.
    Chiunque volesse contribuire nel rispondere a questo sondaggio, ne sarei grato:

    https://goo.gl/forms/gyrckR55JuksySOu1

    Grazie

  5. #5
    thresher3253
    Ospite
    Eh, capirai vista l'importanza del liceo.

  6. #6
    Dendrofilia L'avatar di Bigville
    Registrato il
    02-05
    Messaggi
    22.651
    almeno hai esperienza di lavoro, e tuo papà ti può dare una mano


  7. #7
    Never say no to Panda! L'avatar di Clank270
    Registrato il
    11-08
    Località
    Nel TARDIS
    Messaggi
    7.550
    E quindi? Non c'è spunto di discussione e non capisco bene quale sia il problema. Ti dispiaci di aver scelto il classico quando vorresti iscriverti ad ingegneria informatica finito il liceo?

    Io ho finito il classico l'anno scorso, e senza troppi problemi mi sono iscritto ad Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a Trento. La mia scelta è stata dettata da motivi di interesse, nel senso che mi sono sempre piaciute materie legate all'informatica. Non mi pento di aver fatto il classico, devo semplicemente studiare di più adesso per mettermi al passo con gli altri e colmare le lacune di matematica dato che il programma di matematica del classico non è come quello di altre scuole più propense alle materie scientifiche. Durante l'ultimo anno di liceo ero indeciso tra ingegneria informatica al Politecnico oppure telecomunicazioni a Trento, alla fine ho scelto quest'ultima e in corso con me ci saranno si e no altre 4 persone che hanno fatto il classico

  8. #8
    Ogni lasciata è persa L'avatar di iMaX
    Registrato il
    05-03
    Località
    : àtilacoL
    Messaggi
    26.917
    Ti chiedo di dare uno spunto di discussione, altrimenti sono costretto a chiudere.
    Amici,
    per questioni di tempo mi è impossibile controllare contemporaneamente tutte le sezioni del forum.

    Per qualsiasi necessità Vi invito caldamente a:

    • Usare il tasto "Segnala"
    • Citarmi/Quotarmi all'interno delle discussioni
    • Inviarmi un MP

    Grazie!

  9. #9
    Utente L'avatar di Ale_Zakko
    Registrato il
    09-06
    Località
    A sud del lago di Garda
    Messaggi
    13.746
    piu che spunto, credo che sia uno sfogo, e che capisco totalmente:

    io sono perito elettronico industriale e so a malapena come montare un alimentatore o un amplificatore. Sono socio con mio padre di uno studio di produzione video oltreche di un medio service audio e luci. dalla terza superiore ho iniziato a lavorare in 3D come autodidatta e il pronostico era di fare l'accademia delle belle arti a milano come game designer o comunque seguire il ramo della computer grafica. Poi per una cosa o per quell'altra finiti gli studi e fatto subito societa', iniziai a montare e riprendere in camera, accostando a filmati industriali i miei rendering molto apprezzati. Con il cambiamento del mercato, ci siamo specializzati sui nostri format televisivi e di computer grafica non ricordo piu nulla. Se potessi tornare indietro comunque avrei fatto l'Itis. Avrei avuto altre opportunita' possibili future dato che lavoro al pc tutti i giorni. Ti capisco.

    Poco male comunque se stai facendo il liceo, e' sempre una scuola inutile se non ci accosti una universita', ma comunque facoltosa in campo lavorativo pratico, proprio come la ragioneria, ma a differenza dei titoli che puoi avere quando esci da ragioneria/itis, dal liceo devi darti piu da fare con il tuo bagaglio personale. Mia sorella ha fatto il linguistico, non ha fatto l'universita', ma parla 3 lingue perfettamente, ha la sua partita iva, ed ha un lavoro sicurissimo nel tempo...
    User



  10. #10
    SamFisher-92
    Ospite
    Citazione mrc60 Visualizza Messaggio
    E allora? Non c'è spunto di discussione.
    Sbagliare la scelta al liceo è una cosa che capita, pazienza, tanto ormai sei alla fine e anni non ne hai persi, non è successo niente, alla fine.
    Ma in teoria non dovrebbe avere qualche anno in meno se frequenta il terzo? bah, queste scelte per accontentare i genitori. Io allora scelsi l'ITIS, i miei mi chiesero solo se fossi sicuro, nonostante le prof delle medie insistevano per un liceo. Non ero neanche a conoscenza di questo pregiudizio: liceo=più prestigioso, per me era una scuola come un'altra.
    Comunque la maggior parte dei laureati oggi, sia in materie scientifiche che umanistiche, ha frequentato il liceo.

  11. #11
    Bannato
    Registrato il
    08-12
    Messaggi
    1.693
    Citazione Gabri_1989 Visualizza Messaggio
    io ho iniziato facendo il liceo scientifico, ma non mi piaceva per niente e in terza ho cambiato e sono passato a ragioneria, mi sono diplomato con 76 senza mai applicarmi più di tanto nella scuola, ora sono al terzo anno di economia e commercio e sono sempre più convinto di non averne mai azzeccata una dal punto di vista scolastico visto che il mio sogno è sempre stato quello di far l'architetto, ma siccome mio padre è commercialista sono sempre stato spinto verso questa strada.
    Vedrai che l'anno prossimo quando inizierai a lavorare da tuo padre non ti lamenterai dato che hai già la carriera spianata.

    No, sul serio, non sai quanto sei fortunato.

  12. #12
    Never say no to Panda! L'avatar di Clank270
    Registrato il
    11-08
    Località
    Nel TARDIS
    Messaggi
    7.550
    Citazione SamFisher-92 Visualizza Messaggio
    Ma in teoria non dovrebbe avere qualche anno in meno se frequenta il terzo? bah, queste scelte per accontentare i genitori. Io allora scelsi l'ITIS, i miei mi chiesero solo se fossi sicuro, nonostante le prof delle medie insistevano per un liceo. Non ero neanche a conoscenza di questo pregiudizio: liceo=più prestigioso, per me era una scuola come un'altra.
    Comunque la maggior parte dei laureati oggi, sia in materie scientifiche che umanistiche, ha frequentato il liceo.
    No
    Perchè al liceo classico esiste ancora la divisione tra ginnasio e liceo. Quarta e quinta ginnasio corrispondono al primo e secondo anno di liceo. Prima, seconda e terza liceo corrispondono a terzo, quarto e quinto anno
    Era una cosa che ormai era rimasta solo al classico, e mi devo correggere perchè ora non esiste neanche più. Con la riforma da ormai 3 anni anche il classico si è adeguato alla classica numerazione delle classi, come le altre scuole (per adesso c'è una R per indicare le classi interessate dalla riforma fin tanto che esistono classi pre-riforma).

  13. #13
    W L'avatar di Benza
    Registrato il
    03-05
    Località
    Qui, su questa Palla
    Messaggi
    24.383
    Citazione solodamio Visualizza Messaggio
    Ciao sono un ragazzo di 18 frequentante il terzo anno di Liceo Classico e prossimo alla Maturità.

    Ho idee ben chiare sul futuro: iscrivermi ad Ingegneria Informatica. Mio padre è un tecnico informatico e fin da bambino mi ha trasmesso l'amore per gli elaboratori elettronici.

    Lavoro per una ditta informatica, faccio servizi a domicilio..ma è un lavoro in nero.

    Liceo Classico: ho la media del sette non eccello nelle cosiddette "Lingue Morte" vado benino, ho una buona predisposizione per la Matematica e la Fisica.

    Ricordo che al quarto ginnasio mi sono beccato due debiti in Greco & Latino. La proffa era convinta che i debiti fossero un modo per farmi amare/riscoprire le materie antiche. Anche io lo pensavo: ho superato i debiti ma l'amore per le "Lingue Morte" proprio niente.

    Seppur promosso senza debiti le lingue classiche mi sono state sempre sul caxxo. Si con un certo impegno, sono bravino nelle versioni(sia chiaro alcuni in classe sono nettamenti più bravi d me), consegno i compiti per casa. Ma la proffa avendo anni di insegnamento capisce quando un allievo studia tanto per...ed io sono uno di quei casi. Oscillo tra il 6 e il 7.

    Mi sono reso conto di aver scelto un indirizzo scolastico sbagliato, l'ho fatto per accontentare i miei genitori e se tornassi indietro non ripeterei lo sbaglio. Matematica al classico è una cosa avvilente in terzo liceo classico facciamo cose che allo scientifico si fanno tra il secondo ed il terzo anno.

    Ricordo una volta mi sono permesso di contestare il prof. di Mate per l'esasperante lentezza del programma. Il prof. si è arrabbiato mi ha cacciato dalla classe e mi ha abbassato la condotta.
    Alcuni compagni condividevano le mie idee altri erano cosi' lecchini da non guardarmi per un certo periodo in faccia.
    uao, il liceo, proprio un momento fondamentale per lo sviluppo di ogni essere umano.
    Ne il liceo, ne l'università, ne il comune, ne la parrocchia, ne l'unione sportiva a cui appartieni (appartieni!!) possono autarti in questo senso.
    Se la tua vocazione fosse creare sculture con le foglie secche dovresti ascoltarla. Gli altri potranno solo dirti cosa fare dal loro punto di vista di gruppo, della paura di agire da soli.

    Il mio consiglio è quello di finire il liceo comunque, l'hai iniziato e finirlo fa parte di una di quelle burocrazie del cazzo di questo posto dove si vive.
    Poi deciderai, pensaci.

  14. #14
    Utente L'avatar di vince87
    Registrato il
    06-05
    Messaggi
    12.466
    Citazione solodamio Visualizza Messaggio
    un ragazzo di 18 frequentante il terzo anno di Liceo Classico
    sei fai il terzo anno e hai 18 anni vuol dire che sei stato segato almeno 1 volta

    e prossimo alla Maturità
    da quando il liceo è un 3+2?

    iscrivermi ad Ingegneria Informatica
    escludendo università in cui fan passare tutti (ammesso che ce ne siano per quella facoltà), visto che sei stato bocciato direi di evitare l'uni altrimenti butterai via altri 1-2 anni.

  15. #15
    Citazione Sadman Visualizza Messaggio
    Vedrai che l'anno prossimo quando inizierai a lavorare da tuo padre non ti lamenterai dato che hai già la carriera spianata.

    No, sul serio, non sai quanto sei fortunato.
    per poter lavorare da mio padre dovrei essere laureato alla magistrale e dopo la triennale mi fermerò e andrò a fare un master di web marketing..conosco bene il lavoro del commercialista e non è assolutamente ciò che voglio fare nella vita
    Chiunque volesse contribuire nel rispondere a questo sondaggio, ne sarei grato:

    https://goo.gl/forms/gyrckR55JuksySOu1

    Grazie

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •