ma da lavoratore dipendente devo comunue presentare la dichiarazione? entro quanto? io non ho soldi da sputtanarmi in consulenti e commercialisti...
ma da lavoratore dipendente devo comunue presentare la dichiarazione? entro quanto? io non ho soldi da sputtanarmi in consulenti e commercialisti...
Boh no, non credo
se così fose sono 3 anni che non la faccio![]()
Solamente immobili o anche tipo auto/moto?
E nel caso non si abbia nulla non và fatto questo 730 giusto?![]()
mi aggiungo per chiedere, come viene valutato il lavoro pagato con ritenuta d'acconto? è da dichiarare? è già tassato? i contributi inps sono già dentro?
Caz é un casino... Quindi non devo presentare niente? Se invece voglio scaricarmi tasse universitarie e spese mediche lo devo presentare?
E per i disoccupati come funziona?
Credo che dovresti andare ad un qualsiasi CAAF della tua città per avere qualsiasi chiarimento, la consulenza è gratuita che io sappia.
Le spese mediche sono oneri detraibili nella misura del 19% sull'importo totale al netto della franchigia di 129 euro. In pratica dall'importo totale devi sottrarre 129 euro e calcolare il 19% sul risultato ottenuto. Ovviamente se le spese sono inferiori alla franchigia non hai diritto a nessuna detrazione.
Riguardo le tasse universitarie credo siano anche loro detraibili al 19%, con un tetto massimo previsto per quelle private e nessun limite per quelle pubbliche.
Ultima modifica di Rika78; 20-01-2013 alle 14:41:30