Da fan del doom 3 originale del 2004 la bfg edition la ignoro perchè non ha niente in più, nel senso, io ce l'avevo già doom 3 quindi non penso di farmene niente di questa. Hanno aggiunto il supporto nativo alle risoluzioni widescreen (che se no bisognava impostarle editando manualmente il file config del gioco) e mi sembra che le ambientazioni ora siano più luminose (il vecchio era spesso davvero molto buio e claustrofobico). E' poi possibile tenere in mano sia la torcia che un'altra arma (nel vecchio sceglievi o torcia o arma. La torcia poteva essere usata anche come oggetto contundente. Questo aspetto aumentava la difficoltà del gioco e il senso di angoscia. Brancolavi nel buio aspettando che uscisse qualcosa, ma una misteriosa aura luminosa di luce rossa faceva sempre vedere dove dovevi sparare). Le migliorie grafiche sono risibili, ma i requisiti di sistema sono inspiegabilmente più elevati. Hanno aggiunto un'espansione inedita, ma che non offre nulla di originale in quanto le mappe sono per la maggior parte riciclate... Doom 3 è semplicemente doom 3. O si ama o si odia (gli stessi gamers sono divisi, alcuni non son riusciti ad affrontarlo perchè troppo buio eccetera, e perchè dopo qualche ora non spaventa più e diventa ripetitivo, mentre ad altri, tra cui me, è piaciuto tanto e lo trovano una pietra miliare del genere. Classico FPS id Software, famosa per la serie di quake e di doom appunto, sui quali c'è molto poco da dire. Forse ora sono giochi un po' superati ma ci sono ancora molte persone nostalgiche! Se hai già il gioco vecchio di doom 3, lo aggiorni all'ultima patch ed è compatibile nativamente con windows 7. Se non ce l'hai e vuoi provare doom 3 per la prima volta, sinceramente non so dirti se sia meglio dirti di comprare il normale con l'espansione ufficiale, o la bfg... IMHO se a doom 3 metti la torcia fissa e lo illumini a giorno, non è più doom 3, ma i giocatori hanno opinioni molto divergenti anche sotto questo aspetto
