[Istruzione] [4] [Thread Ufficiale] Fisica
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 18 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 270

Discussione: [4] [Thread Ufficiale] Fisica

Cambio titolo
  1. #1
    Paraboloide L'avatar di Mattz
    Registrato il
    05-06
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    16.896

    [4] [Thread Ufficiale] Fisica

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [3] [Thread Ufficiale] Fisica

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [2] [Thread Ufficiale] Fisica

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [1][Thread Ufficiale] Fisica

    Per vedere la parte precedente di questo thread clicca qui: [Thread Ufficiale] Fisica

    In seguito a qualche messaggio nella discussione di matematica apro questa discussione dedicata alla Fisica, materia tremendamente affascinante, ma talvolta un po' "oscura".

    L'intento è lo stesso della discussione sulla Matematica, quello di aiutarsi vicendevolmente su temi e domande di fisica.

    Non mi dilungo troppo, spero che possa essere una buona idea per capire fenomeni fisici dove siamo un po' "titubanti".

    ---------



    Ecco alcuni link utili gentilmente postati da Blacktiger che potete visitare:




    - http://www.infn.it/indexit.php : sito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

    - http://www.nasa.gov/home/index.html : sito della NASA

    - http://www.esa.int/esaCP/index.html : sito dell'ESA

    - http://www.iau.org/ : sito dell'International Astronomical Union

    - http://people.na.infn.it/~pq-qp/pages/links.html : pq-qp, portale sulla Meccanica Quantistica sviluppato da un gruppo di studenti della Federico II di Napoli, contiene raccolte di appunti, esercizi, simulazioni oltre a numerosi riferimenti utili ad altri siti.

    - http://www.astronomia.com/ : sito sull'Astronomia

    - http://www.inaf.it/ : sito dell'Istituto Nazionale di Astrofisica

    - http://www.sdss.org/ : sito della Sloan Digital Sky Survey, uno dei più imponenti progetti di mappatura dell'Universo mai realizzati.

    ---

    Utenti Fisici

    Rock Elite 1° anno, Napoli, Federico II
    the dark player 1° anno magistrale , Padova
    The Jack Dottorando, Francia/Germania
    Lead Soldier 3° anno, Università dell'Insubria, Como
    RedMaio 2° anno, Firenze
    SALVO uan keBALDO 3° anno, Pisa
    Dr. Who 1° anno, Bologna
    Dedalpaperone 2° anno, Bari
    Back in Jack 2° anno, Torino
    Ultima modifica di Mattz; 11-12-2014 alle 23:50:12

  2. #2
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Se venerdì va bene l''orale di ANALisi 3 questa sessione avrò registrato 42 cfu e -3 esami alla laurea

  3. #3
    Utente L'avatar di skat88
    Registrato il
    06-03
    Località
    Ancona
    Messaggi
    7.331
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    f centripeta=f gravitazionale
    m*R*w^2=G*M*m/R^2
    Semplifichi m
    w^2=G*M/R^3

    G*M/r^2=g
    Hai g (9.81) hai r^2 sulla superficie ti ricavi G*M=g*r^2

    w^2=g*r^2*1/R^3
    Fai la radice e ti tiri fuori il periodo


    non ho carta e penna quindi ho fatto a mente, controlla se ci sono errori di semplificazione vari
    Cavolo giusto!! E infatti non è un caso che bastava metterli in funzione dei valori che ti fornivano.
    Grazie mille.

  4. #4
    Utente
    Registrato il
    10-13
    Messaggi
    75
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Se venerdì va bene l''orale di ANALisi 3 questa sessione avrò registrato 42 cfu e -3 esami alla laurea
    Sai già quale sarà l'argomento della tesi di laurea (sempre se dovrai fare una tesi di laurea)?

    Scusate l'interesse morboso, ma sto iniziando a pensare (a dire il vero ho iniziato da un bel pezzo) all'università che vorrò frequentare quando finirò il liceo e Fisica è in pole position (per non dire l'unica candidata).

  5. #5
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Citazione Sciencelover Visualizza Messaggio
    Sai già quale sarà l'argomento della tesi di laurea (sempre se dovrai fare una tesi di laurea)?

    Scusate l'interesse morboso, ma sto iniziando a pensare (a dire il vero ho iniziato da un bel pezzo) all'università che vorrò frequentare quando finirò il liceo e Fisica è in pole position (per non dire l'unica candidata).
    Non ancora, sto chiedendo in giro a dei docenti cosa hanno da proporre nell'ambito della fisica delle alte energie sperimentale. Il problema è che alla triennale puoi fare pochissimo (perchè sostanzialmente sai pochissimo di fisica in cui si fa ricerca), quindi sei assai limitato. Ad esempio una tesi in astrofisica alla triennale ti ridono un po' in faccia se la chiedi, oppure ti mettono a lavorare su un componente elettronico di un'apparato sperimentale per ricerche astrofisica, ma non fai astrofisica, fai elettronica Giusto oggi ho chiesto al mio docente di relatività generale se aveva qualcosa e tipo mi ha proposto di lavorare su un cristallo non lineare che fa parte di un sistema laser per la produzione di luce squizzata che serve a migliorare il rapporto segnale/rumore di un interferometro laser che misura onde gravitazionali. Ma capisci che a me l'ottica non interessa e nemmeno i laser. Ad esempio alla domanda "tesi sperimentale di fisica particellare" la risposta è sempre scrivere programmi o analizzare dati, praticamente un lavoro informatico. Bisogna trovare dei compromessi, giustamente tutte le cose son da fare nella ricerca, cercherò di fare quella più interessante o che mi permette di apprendere di più
    Ultima modifica di the dark player; 16-07-2014 alle 23:56:44

  6. #6
    Utente L'avatar di dany1984
    Registrato il
    11-03
    Località
    Glasgow
    Messaggi
    2.194
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Non ancora, sto chiedendo in giro a dei docenti cosa hanno da proporre nell'ambito della fisica delle alte energie sperimentale. Il problema è che alla triennale puoi fare pochissimo (perchè sostanzialmente sai pochissimo di fisica in cui si fa ricerca), quindi sei assai limitato. Ad esempio una tesi in astrofisica alla triennale ti ridono un po' in faccia se la chiedi, oppure ti mettono a lavorare su un componente elettronico di un'apparato sperimentale per ricerche astrofisica, ma non fai astrofisica, fai elettronica Giusto oggi ho chiesto al mio docente di relatività generale se aveva qualcosa e tipo mi ha proposto di lavorare su un cristallo non lineare che fa parte di un sistema laser per la produzione di luce squizzata che serve a migliorare il rapporto segnale/rumore di un interferometro laser che misura onde gravitazionali. Ma capisci che a me l'ottica non interessa e nemmeno i laser. Ad esempio alla domanda "tesi sperimentale di fisica particellare" la risposta è sempre scrivere programmi o analizzare dati, praticamente un lavoro informatico. Bisogna trovare dei compromessi, giustamente tutte le cose son da fare nella ricerca, cercherò di fare quella più interessante o che mi permette di apprendere di più
    Se vuoi un consiglio, alla triennale cerca di fare una tesi in cui scrivi programmi piuttosto che una tesi sperimentale. Di solito i lavori sperimentali nella triennale sono banali e poco interessanti. Invece imparare a scrivere programmi ti sara' molto utile in futuro, anche se farai il fisico sperimentale.

  7. #7
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Citazione dany1984 Visualizza Messaggio
    Se vuoi un consiglio, alla triennale cerca di fare una tesi in cui scrivi programmi piuttosto che una tesi sperimentale. Di solito i lavori sperimentali nella triennale sono banali e poco interessanti. Invece imparare a scrivere programmi ti sara' molto utile in futuro, anche se farai il fisico sperimentale.
    Grazie della dritta, volevo ritardare più possibile lo studio di ROOT ma sembra sia arrivato al limite

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    10-13
    Messaggi
    75
    Quando e perché avete deciso di studiare Fisica?

  9. #9
    Paraboloide L'avatar di Mattz
    Registrato il
    05-06
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    16.896
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Non ancora, sto chiedendo in giro a dei docenti cosa hanno da proporre nell'ambito della fisica delle alte energie sperimentale. Il problema è che alla triennale puoi fare pochissimo (perchè sostanzialmente sai pochissimo di fisica in cui si fa ricerca), quindi sei assai limitato. Ad esempio una tesi in astrofisica alla triennale ti ridono un po' in faccia se la chiedi, oppure ti mettono a lavorare su un componente elettronico di un'apparato sperimentale per ricerche astrofisica, ma non fai astrofisica, fai elettronica Giusto oggi ho chiesto al mio docente di relatività generale se aveva qualcosa e tipo mi ha proposto di lavorare su un cristallo non lineare che fa parte di un sistema laser per la produzione di luce squizzata che serve a migliorare il rapporto segnale/rumore di un interferometro laser che misura onde gravitazionali. Ma capisci che a me l'ottica non interessa e nemmeno i laser. Ad esempio alla domanda "tesi sperimentale di fisica particellare" la risposta è sempre scrivere programmi o analizzare dati, praticamente un lavoro informatico. Bisogna trovare dei compromessi, giustamente tutte le cose son da fare nella ricerca, cercherò di fare quella più interessante o che mi permette di apprendere di più
    già, notavo anche da me molte tesi elettroniche :/, però ci sono anche tante offerte di tesi interessanti. Ne sono davvero rimasto stupito venendo da un'ingegneria dove la triennale era bistrattata.
    Pare che ci tengano molto a far fare qualcosa di carino, anche perché siamo in pochissimi e quindi mi pare sempre che i docenti non vedano le triennali come un peso di cui liberarsi alla svelta.
    So che un compagno di corso sta facendo qualcosa di astrofisica, ma gli ci vorrà di più degli altri a scriverla perché pare un lavoro abbastanza serio (parlava di pubblicazione di un articolo, col prof e collaboratori immagino, alla fine di tutto). C'è da dire che c'è anche chi consiglia di andare spediti con la tesi triennale se si intende continuare.


  10. #10
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    Citazione Mattz Visualizza Messaggio
    già, notavo anche da me molte tesi elettroniche :/, però ci sono anche tante offerte di tesi interessanti. Ne sono davvero rimasto stupito venendo da un'ingegneria dove la triennale era bistrattata.
    Pare che ci tengano molto a far fare qualcosa di carino, anche perché siamo in pochissimi e quindi mi pare sempre che i docenti non vedano le triennali come un peso di cui liberarsi alla svelta.
    So che un compagno di corso sta facendo qualcosa di astrofisica, ma gli ci vorrà di più degli altri a scriverla perché pare un lavoro abbastanza serio (parlava di pubblicazione di un articolo, col prof e collaboratori immagino, alla fine di tutto). C'è da dire che c'è anche chi consiglia di andare spediti con la tesi triennale se si intende continuare.
    Sisi a padova la tesi triennale è comunque un lavoro abbastanza dignitoso nelle intenzioni, poi è vero che anche molti docenti dicono di sbrigarsela più velocemente possibile.

  11. #11
    Utente
    Registrato il
    10-13
    Messaggi
    75
    Citazione the dark player Visualizza Messaggio
    Grazie della dritta, volevo ritardare più possibile lo studio di ROOT ma sembra sia arrivato al limite
    In che cosa hai intenzione di specializzarti? Fisica delle alte energie?

  12. #12
    Neosensibilista L'avatar di Lead Soldier
    Registrato il
    11-07
    Località
    Como/Lugano
    Messaggi
    5.558
    tdp, ma da te quanto "pesa" la tesi? perché qui da me pochissimo, ti può alzare solo di due o tre punti il voto di laurea

    ovviamente mi riferisco alla triennale

    sciencelover (ti taggherei ma proprio non sono capace) in quale università pensi di iscriverti? curiosità

  13. #13
    little girl L'avatar di the dark player
    Registrato il
    01-07
    Località
    Aqua
    Messaggi
    59.292
    30 in ANALisi 3
    Domani orale e registrazione di materia e poi sono a -3 esami

    Citazione Sciencelover Visualizza Messaggio
    In che cosa hai intenzione di specializzarti? Fisica delle alte energie?
    Bho l'idea è quella ma vorrei vedere com'è prima La differenza tra l'idea delle cose e poi averci a che fare davvero spesso è enorme.

    Citazione Lead Soldier Visualizza Messaggio
    tdp, ma da te quanto "pesa" la tesi? perché qui da me pochissimo, ti può alzare solo di due o tre punti il voto di laurea

    ovviamente mi riferisco alla triennale
    Come cfu? 12
    Come voto? un cazzo, 3 punti, forse 4, non ricordo di preciso

    Quella magistrale ha un rapporto cfu/punti ancora più ridicolo, va da -1 a 8 punti bonus mi pare (da -1 a 3 del controrelatore e massimo 5 del relatore) ed è 42 cfu (più di un terzo dei cfu totali dell'intera magistrale)
    Ultima modifica di the dark player; 20-07-2014 alle 22:17:21

  14. #14
    Neosensibilista L'avatar di Lead Soldier
    Registrato il
    11-07
    Località
    Como/Lugano
    Messaggi
    5.558
    Ma con analisi 3 intendi analisi complessa (da me metodi matematici per la fisica 1) o analisi funzionale (cenni, ad essere onesti) + distribuzioni + fourier (da me metodi 2)?
    perché alla fine i programmi sono più o meno gli stessi ovunque

  15. #15
    Utente
    Registrato il
    10-13
    Messaggi
    75
    Citazione Lead Soldier Visualizza Messaggio
    tdp, ma da te quanto "pesa" la tesi? perché qui da me pochissimo, ti può alzare solo di due o tre punti il voto di laurea

    ovviamente mi riferisco alla triennale

    sciencelover (ti taggherei ma proprio non sono capace) in quale università pensi di iscriverti? curiosità
    Bella domanda, ma ho ancora 3 anni per pensarci.
    Comunque io abito sul Lago di Garda, precisamente sul confine fra Veneto e Trentino, quindi mi piacerebbe un'università non troppo lontana con una certa qualità.

Pag 1 di 18 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •