Ripeto: Soul Reaver mi scoccerei a giocarlo, Soul Reaver 2 e Blood Omen 2 li so a memoria. Mi rimane Defiance, che è anche quello che ricordo di meno (lo ricordo a sprazzi).
C'entra niente "meglio o peggio"

Specie perché non riesco a vedere "meglio o peggio" in Legacy of Kain, ma vedo solo un'intera saga che mi cresciuto (grazie Square Enix per Nosgoth).
Per Blood Omen 2... mha, a livello di gameplay sarà quel che sarà, ma pure Blood Omen 2 ha i suoi dialoghi indimenticabili, eh ("Bene; ora puoi morire con la verità negli occhi"), oltre a farci conoscere meglio un altro tempo dell'era di Legacy of Kain, e a fornirmi il background di un personaggio che stra-amo (Kain).
Tra l'altro ogni capitolo ha un suo uber valido motivo per esser giocato. Robe così elevate, fossero anche solo per i dialoghi, che non ha senso parlarne in negativo.
Ora, Soul Reaver 2 è spettacolare in praticamente ogni suo aspetto, ma se si fosse fermato al discorso ai Pilastri...se dopo fosse diventato un giocaccio, Soul Reaver 2 sarebbe rimasto comunque una pietra miliare solo per quel discorso.
Defiance me lo ricordo molto più action (:\) e con ambientazioni meno ispirate, ma mi esce semplicemente un "sticazzi"
Io spero che Dynamite, per il bash a Blood Omen 2, si riferisca proprio al gameplay, che tra sessioni action ma prive d'anima (se rapportare alla qualità di quelle dei Soul Reaver) e stealth da dimenticare, può far muovere delle critiche.
Da parte della storia, dei personaggi e dei dialoghi, toccare Blood Omen 2 sarebbe un po'... non so. Male. Ma quel male dentro, quel male che non ti accorgi che esiste finché non vedi, e ripeto VEDI, di persona, coi tuoi occhi, un bambino di otto anni che, in manicomio (?), ti racconta di come ha ucciso la sua intera famiglia, compresa la sorellina di tre anni. E non se ne pente, e non sentiva nessuna voce, e non aveva niente che lo spingesse a farlo. Lo ha fatto perché sì, e lui ci ha goduto, e tu ora, nei suoi occhi, vedi il vero volto del Male.
Ecco cosa significa toccare Blood Omen 2.