La difesa della "famiglia tradizionale"
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 81

Discussione: La difesa della "famiglia tradizionale"

Cambio titolo
  1. #1
    (un po' meno) cattivo L'avatar di L33T
    Registrato il
    10-02
    Località
    Ovunque e in nessun luogo
    Messaggi
    3.908

    La difesa della "famiglia tradizionale"

    Il concetto di familia è cambiato radicalmente nei secoli. La familia romana non è la famiglia allargata di inizio 800 nè tantomeno è la famiglia mononucleare del post rivoluzione industriale.
    Cosa si intende, dunque, quando si dice che contro i Dico et similia va difesa la "famiglia tradizionale"? A quale famiglia si sta pensando? Forse è l'espressione stessa che non denota niente di preciso e ha una funzione meramente persuasiva?
    Anche ammesso che non sia così e che la "famiglia tradizionale" sia qualcosa di reale mi viene da chiedermi che bisogno ci sia di difenderla.
    Una tale famiglia avrebbe resistito ai processi d'urbanizzazione e industrializzazione dello scorso secolo, alla secolarizzazione, al passaggio dal medioevo al rinascimento, alla fine di un impero millenario e all'avvento del cristianesimo mutando ma non snaturandosi: possibile che possa ucciderla Prodi?

    Aspetto la vostra opinione
    Ultima modifica di L33T; 3-10-2007 alle 20:14:35
    Es ist nichts schrecklicher als eine tätige Unwissenheit.

  2. #2
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione L33T Visualizza Messaggio
    Il concetto di familia è cambiato radicalmente nei secoli. La familia romana non è la famiglia allargata di inizio 800 nè tantomeno è la famiglia mononucleare del post rivoluzione industriale.
    Cosa si intende, dunque, quando si dice che contro i Dico et similia va difesa la "famiglia tradizionale"? A quale famiglia si sta pensando? Forse è l'espressione stessa che non denota niente di preciso e ha una funzione meramente persuasiva?
    Anche ammesso che non sia così e che la "famiglia tradizionale" sia qualcosa di reale mi viene da chiedermi che bisogno ci sia di difenderla.
    Una tale famiglia avrebbe resistito ai processi d'urbanizzazione e industrializzazione dello scorso secolo, alla secolarizzazione, al passaggio dal medioevo al rinascimento, alla fine di un impero millenario e all'avvento del cristianesimo: possibile che possa ucciderla Prodi?

    Aspetto la vostra opinione
    Sebbene il concetto di famiglia sia sempre cambiato nei secoli, io penso che comunque si possano trovare delle caratteristiche minime che rendono tale la cosiddetta "famiglia tradizionale".

    Nello specifico, queste caratteristiche minime secondo me sono:
    1. la relazione tra un uomo ed una donna;
    2. questa relazione si ufficializza in un contratto di matrimonio con molti vincoli, anche di tipo religioso (si pensi a come sia macchinoso annullare un matrimonio ecclesiastico);
    3. la coppia, così sposata, può mettere al mondo figli.
    Con una definizione di "tradizione" basata su questi criteri, una famiglia composta da una donna sola con la propria prole, o una coppia non sposata (con o senza figli) o una coppia di individui dello stesso sesso non rappresenterebbe una famiglia "tradizionale", rappresenterebbe una "famiglia nuova", ad oggi priva di riconoscimento giuridico in Italia.


    Quanto all'importanza di una famiglia "tradizionale" siffatta, ho diverse riserve.
    La famiglia "tradizionale" è sicuramente una delle vie percorribili, ma non credo che sia l'unica nè che sia necessariamente la migliore: è stata adatta al tipo di società degli ultimi secoli, non è scontato possa essere ancora adatta al futuro.
    In Francia, per dirne una, molte sono le persone divorziate, cioè coloro che hanno tentato la via della famiglia "tradizionale" e per una ragione o per un'altra l'hanno lasciata.

    Da questo punto di vista, chi vuole difendere la famiglia "tradizionale" ha di che temere più dalla società che non dalle iniziative legislative.
    Se si vogliono creare istituti nuovi per riconoscere le famiglie "nuove", è perché nella società c'è questa esigenza.
    Chi vuole difendere la "tradizione" contro il "nuovo", si sta accanendo oggi contro gli effetti e non contro le cause.
    Ultima modifica di Gargoyle; 3-10-2007 alle 20:24:36

  3. #3
    Utente L'avatar di Mr.Peemp
    Registrato il
    02-07
    Località
    Nel vostro domicilio
    Messaggi
    486
    appunto
    nel tempo la famiglia si è sempra evoluta in seguito ad un determinato contesto,che sia sociale,economico,etc.
    perchè non dovremmo farlo ora,visto che ci sono delle esigenze ?
    personalmente sono contrario alle coppie di fatto,invece sono pienamente favorevole al matrimonio civile per le coppie omosessuali
    Sei pregato di non utilizzare avatar appartenenti allo staff di moderazione, in particolar modo quelli degli amministratori
    io ci ho provato

  4. #4
    Moderatore Pornocratico L'avatar di Saverione
    Registrato il
    10-02
    Località
    Deep Space 9
    Messaggi
    14.949
    Piu' che altro... Difenderla da cosa?

    A me sembra che il piu' grande nemico della famiglia tradizionale sia la sua stessa vecchiaia, incompatibile con certi aspetti della societa' attuale.

    Citazione Gargoyle
    Da questo punto di vista, chi vuole difendere la famiglia "tradizionale" ha di che temere più dalla società che non dalle iniziative legislative.
    Se si vogliono creare istituti nuovi per riconoscere le famiglie "nuove", è perché nella società c'è questa esigenza.
    Appunto.

    Moderazione balorda in Rosso e Grassetto

  5. #5
    Oggettivista L'avatar di space king
    Registrato il
    10-02
    Località
    Palermo
    Messaggi
    10.359
    Aspetta aspetta
    Tanto so solo io a cosa punti, marrano, perdunque ti risponderò come segue.
    La famiglia cui si fa riferimento in numerose prediche ed appelli è probabilmente quella basata e incentrata sull'educazione della prole, un ammaestramento che oltre alle consuete buone maniere e la preparazione ad affrontare la società mira ad un indottrinamento che riguardi anche la sfera spirituale più intima, che insomma sia condizionata da una "morale cattolica".
    Ciascheduno naturalmente può intendere la base familiare del consenso nel consesso familiare [costrutto chiaramente voluto e volto a pubblicizzare Una Certa Cosa, ndr] più opportuno ai propri intenti.
    Se, ad esempio, volessi da demagogo attirarare le folle per un maggiore equilibrio negli apporti statali fra uomini e donne, potrei puntare sul ruolo che la donna ha sempre svolto nella storia delle famiglie, allargate e non (dalla potnia theròn alle società matriarcali, dalla domina che amministrava il feudo in assenza del marito alla madame che organizzava salotti di discussione in casa propria, fino all'attuale donna in carriera).

    P.s. E ringraziami che ti ho risparmiato "i diversi punti di vista, giuridico, amministrativo, economico, sociale, affettivo, residenziale, troppa roba".
    Ahi serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta,
    non donna di provincie ma bordello! (VI Purgatorio)

    Di rider finirai pria dell'aurora!


  6. #6
    Utente Didier L'avatar di WolfandKing
    Registrato il
    02-07
    Località
    A casa
    Messaggi
    7.718
    Citazione L33T Visualizza Messaggio
    Cosa si intende, dunque, quando si dice che contro i Dico et similia va difesa la "famiglia tradizionale"? A quale famiglia si sta pensando? Forse è l'espressione stessa che non denota niente di preciso e ha una funzione meramente persuasiva?
    Anche ammesso che non sia così e che la "famiglia tradizionale" sia qualcosa di reale mi viene da chiedermi che bisogno ci sia di difenderla.
    Credo che la famiglia tradizionale dei giorni nostri si sia venuta a creare per esigenze forzate. Al giorno d'oggi sarebbe impossibile mandare avanti 8 figli, tranne in casi di altissimo reddito. Con questo pensiero, si è venuta a creare la famiglia tradizionale, che comunque, in comune a quelle del passato, ha la seguente cosa: all'interno della casa convive una coppia, marito e moglie, uomo e donna.
    Va difesa la famiglia tradizionale per evitare di snaturarla.
    Occhio per occhio, ed il mondo diventa cieco.

  7. #7
    Moderatore Pornocratico L'avatar di Saverione
    Registrato il
    10-02
    Località
    Deep Space 9
    Messaggi
    14.949
    Citazione WolfandKing Visualizza Messaggio
    ...all'interno della casa convive una coppia, marito e moglie, uomo e donna.
    Va difesa la famiglia tradizionale per evitare di snaturarla.
    Snaturata da chi?
    La figura della famiglia padre lavoratore madre massaia e bambini che giocano dietro il mulino non e' piu' la sola del panorama italiano da un pezzo, da che esistono i conviventi, i single e i divorziati (piu' che altro, da quando queste realta' alternative han preso piede).

    Nessuno snatura niente, la famiglia tradizionale coninua benissimo ad esistere.. Deve confrontarsi con una realta' soltanto piu' poliedrica in cui non e' piu' l'unica alternativa concepibile dalle persone, niente piu'.

    Moderazione balorda in Rosso e Grassetto

  8. #8
    Utente Didier L'avatar di WolfandKing
    Registrato il
    02-07
    Località
    A casa
    Messaggi
    7.718
    Citazione Saverione Visualizza Messaggio
    Snaturata da chi?
    La figura della famiglia padre lavoratore madre massaia e bambini che giocano dietro il mulino non e' piu' la sola del panorama italiano da un pezzo, da che esistono i conviventi, i single e i divorziati (piu' che altro, da quando queste realta' alternative han preso piede).

    Nessuno snatura niente, la famiglia tradizionale coninua benissimo ad esistere.. Deve confrontarsi con una realta' soltanto piu' poliedrica in cui non e' piu' l'unica alternativa concepibile dalle persone, niente piu'.
    I conviventi, si spera, che in un futuro procreino, o se hanno già procreato fanno comunque parte di quell'immagine che vede, all'interno di una casa, un uomo e una donna. I single..quello è uno stato temporaneo, e i divorziati sono stati sposati e probabilmente hanno procreato. Tutti questi 3 personaggi hanno in comune qualcosa: possono procreare.
    Ma, se, per esempio, mi sento dire della tolleranza verso un matrimonio da omosessuali...quello snatura la famiglia.
    Probabilmente il mio discorso è un po' ampio, e scusami se magari non mi esprimo benissimo, non sono un mostro di cultura.
    Occhio per occhio, ed il mondo diventa cieco.

  9. #9
    Squadrismo Hardcore L'avatar di Bzzo
    Registrato il
    01-04
    Località
    Castelli Romani
    Messaggi
    8.953
    Ma quale famiglia tradizionale...
    A questo concetto associo solitamente la famiglia del mulino bianco. Già abbastanza triste... oppure un qualcosa di ben peggiore e più vicino alla realtà.
    Un uomo e una donna di mezza età, il primo con un lavoro mediocre che non trova più soddisfazione alcuna dalla sua moglie e che, per questo motivo, se ne va a mignotte la sera. La seconda che, rendendosi conto della situazione della famiglia, fa un lavoro part time passando il resto della giornata sbattendo il gracile figlioletto davanti alla playstation e guardando programmi osceni come uomini e donne. Magari anche leggendo viversani e belli sopra la tazza del cesso.
    Poi la domenica mattina tutti a messa! Così, per ricordarci le nostre divertenti radici cristiane e per sentirci tutti più buoni.

    Il concetto di famiglia tradizionale dovrebbe essere un tantino diverso. Mi fanno ridere quelli che la difendono tirando fuori concetti ben più alti come Pater Familias e via dicendo.
    Se l'Italia va a rotoli non è per due gay che pomiciano a casa. Non è per la mancanza di famiglie, poiché se queste ultime vanno a puttane è per colpa della gente e della società in generale.

    Preferisco chi sceglie di convivere, a questo punto.
    How many tears have our mothers cried?
    How many of my kind have died?
    So I stand here to spit in your eye
    and tell you your society is nothing but lies!


    www.myspace.com/giustiziahc

  10. #10
    Moderatore Pornocratico L'avatar di Saverione
    Registrato il
    10-02
    Località
    Deep Space 9
    Messaggi
    14.949
    Citazione WolfandKing Visualizza Messaggio
    I conviventi, si spera, che in un futuro procreino, o se hanno già procreato fanno comunque parte di quell'immagine che vede, all'interno di una casa, un uomo e una donna. I single..quello è uno stato temporaneo, e i divorziati sono stati sposati e probabilmente hanno procreato. Tutti questi 3 personaggi hanno in comune qualcosa: possono procreare.
    Ma, se, per esempio, mi sento dire della tolleranza verso un matrimonio da omosessuali...quello snatura la famiglia.
    Probabilmente il mio discorso è un po' ampio, e scusami se magari non mi esprimo benissimo, non sono un mostro di cultura.
    Parti dal fatto che matrimonio e famiglia debbano andare per forza a braccietto; una famiglia non e' solo quella che procrea, tecnicamente. O quella che ha procreato in passato.

    E non e' detto assolutamente che un single si debba sposare per forza, cosi' come non e' detto che debbano farlo i conviventi. O che questi ultimi debbano procreare, poi (c'e' una natalita' 0 qua in Italia, i figli non li vuole fare piu' nessuno).

    Tutti mostri di cultura qua (ma per favore io chatto guardando Shrek2 e bevendo heineken)

    Moderazione balorda in Rosso e Grassetto

  11. #11
    -_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_- L'avatar di Vash the stampede
    Registrato il
    04-03
    Località
    dove capita
    Messaggi
    2.982
    Non capisco da che cosa i sostenitori della famiglia tradizionale si sentano minacciati. Se qualcuno vuole crearsi un famiglia del genere liberissimo di farlo, cosa può importargli di come gestiscono la loro vita altre persone? Lo stesso dicasi per i dico e i matrimoni gay: fondamentalmente, che vi cambia?

  12. #12
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Vash the stampede Visualizza Messaggio
    Non capisco da che cosa i sostenitori della famiglia tradizionale si sentano minacciati. Se qualcuno vuole crearsi un famiglia del genere liberissimo di farlo, cosa può importargli di come gestiscono la loro vita altre persone? Lo stesso dicasi per i dico e i matrimoni gay: fondamentalmente, che vi cambia?
    Talvolta capita che chi ha una certa visione della vita privata senta il bisogno di imporla agli altri, per uniformare tutti ai propri standard.
    Questo capita soprattutto quando le proprie personali convinzioni si inseriscono in un sostrato ideologico e/o religioso.

  13. #13
    Rika78
    Ospite
    La famiglia tradizionale è mera propaganda, religiosa e anche di una parte politica conservatrice e retrograda.

    Come detto da qualcuno prima di me, mi fa davvero venire in mente quella del Mulino Bianco.Il concetto di famiglia non è mai stato statico, ma dinamico.Questo nucleo si è sempre adattato alle condizioni sociali in cui si trovava a vivere, mutando aspetto in base alla nascita di determinate esigenze dettate dal progresso e dall'evoluzione.

    Nel nostro tempo, ne abbiamo diversi tipologie.il genitore solo con figlio, una coppia convivente etero con figli o senza, una coppia convivente omosessuale.Aspetti diversi di una identica medaglia.Non credo che questi siano dei mostri da cui doversi difendere, delegittimando tutto ciò che non viene compreso nell'equazione "papà-mamma-figlio".

    Probabilmente la vera ragione di tante recenti polemiche non è la difesa della famiglia tradizionale, bensì il rifiuto di altre "cellule" familiari che esulano dallo stereotipo classico.

  14. #14
    Utente L'avatar di beluz
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    1.201
    Citazione L33T Visualizza Messaggio
    Il concetto di familia è cambiato radicalmente nei secoli. La familia romana non è la famiglia allargata di inizio 800 nè tantomeno è la famiglia mononucleare del post rivoluzione industriale.
    Cosa si intende, dunque, quando si dice che contro i Dico et similia va difesa la "famiglia tradizionale"? A quale famiglia si sta pensando? Forse è l'espressione stessa che non denota niente di preciso e ha una funzione meramente persuasiva?
    Anche ammesso che non sia così e che la "famiglia tradizionale" sia qualcosa di reale mi viene da chiedermi che bisogno ci sia di difenderla.
    Una tale famiglia avrebbe resistito ai processi d'urbanizzazione e industrializzazione dello scorso secolo, alla secolarizzazione, al passaggio dal medioevo al rinascimento, alla fine di un impero millenario e all'avvento del cristianesimo mutando ma non snaturandosi: possibile che possa ucciderla Prodi?

    Aspetto la vostra opinione
    E' solo un argomento di propaganda politica molto terra-terra. Chi crede nell'istituzione famiglia non ha alcun motivo di temere "attacchi esterni" che possano metterla in crisi. Dico/pacs et similia non possono in alcun modo "penalizzare" la famiglia di tipo tradizionale. Ritengo poi abbastanza fastidioso, come altri hanno già sagacemente sottolineato, che le formazioni politiche di destra e la chiesa cattolica si attribuiscano una sorta di "esclusiva" sulla famiglia, autoproclamandosene difensori( poco importa che molti di questi politici siano poi divorziati, conviventi, con due tre famiglie all'attivo...) come se non si potesse essere stalinisti (per dire) o perfettamente atei ed avere al contempo delle idee tradizionalissime in termini di rapporto di coppia e famiglia...

  15. #15
    Utente L'avatar di beluz
    Registrato il
    12-06
    Messaggi
    1.201
    Citazione Rika78 Visualizza Messaggio
    La famiglia tradizionale è mera propaganda, religiosa e anche di una parte politica conservatrice e retrograda.

    Come detto da qualcuno prima di me, mi fa davvero venire in mente quella del Mulino Bianco..
    condividendo in larga parte, tranne rare eccezioni, il tuo post ti chiedo: cosa c'è di talmente orripilante nella cosiddetta "famiglia da Mulino Bianco" ( a parte il casso livello delle conversazioni incentrate unicamente su prodotti da forno) ? Trovo abbastanza "adolescenziale" questo scagliarsi contro un'immagine di famiglia che, in qualche modo, costituisce una realtà vera, accanto ad altre degne di pari considerazione e rispetto.

Pag 1 di 6 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •