Mentre mi sollazzavo con il libro di biologia molecolare, in vista del mio prossimo e fallimentare esame, e osservando come le varie proteine (nient'altro che molecole ciccione, in fin dei conti) lavorassero, nei viventi, con la precisione di un orologio, mi è venuto da pensare come, effettivamente, ad un profano, possa sembrare più semplice e di conseguenza più veritiera quell'aberrazione parascientifica che è la teoria del progetto intelligente, ovvero il Creazionismo 2.0.
Per quanto riguarda la mia carriera scolastica, portata a termine in un istituto tutt'altro che prestigioso e con taluni docenti dalle dubbie capacità, studiammo e approfondimmo notevolmente la teoria evolutiva in un modo del quale non posso lamentarmi.
Da quel che mi è dato di capire, è una situazione piuttosto comune nel nostro paese, tant'è che chiedendo a persone assolutamente casuali, la stragrande maggioranza vi risponderanno che gli organismi si evolvono e mutano col tempo, adattandosi all'ambiente, etc.
La stessa Santa Sede sembra avere ormai silenziosamente accettato la teoria dell'evoluzione, sebbene interpretando l'origine della vita in forma teistica e mantenendo il profondo antropocentrismo del credo cristiano.
Sembra così anche a voi, che in un paese per la maggior parte cattolico, qual è il nostro, l'evoluzionismo sia (grazie al cielo) largamente accettato?
Conoscete casi di convinti creazionisti?
Secondo voi perché negli US, dove oltre metà della popolazione rifiuta la teoria evolutiva, la situazione è così differente?
Allego un sondaggio per schematizzare l'opinione della community - anche se sappiamo già tutti dove penderà l'ago (o almeno spero), potrebbe essere ugualmente interessante.
Ringrazio Fear_the_Spear per il seguente sondaggio che illustra perfettamente quello che cercavo di dire, ovvero che in paesi profondamente cattolici come Italia, Francia e Spagna l'evoluzionismo sia così largamente accettato (sebbene non necessariamente compreso - come puntualizza giustamente Fear), mentre negli US la popolazione abbia così tanta difficoltà a rigettare il creazionismo puro e semplice, sebbene quello stesso paese sia da sempre una delle vette mondiali della scienza e della tecnica.
P.S.: un restante 40% di not-sure e false mi sembra comunque tanto, io di creazionisti non ne conosco e ho incontrato ben pochi fondamentalisti cristiani nella mia vita.