So già del discutibile successo di Aion in occidente, e considerate le scarse prospettive di miglioramento con l'imminente patch/espansione ( che vedremo sui server live in circa due settimane ), non so se sia una buona idea aprire un thread nuovo. Ma m'annoiavo, ed avevo voglia di fare un open post figo
Informazioni generali
Aion è un MMORPG della software house NCSoft, la stessa di Lineage. È presente sullo scenario europeo da quasi un anno. La struttura è il cosidetto PvPvE ( player vs player vs enemy ), dove nel classico schema RvR ( realm vs realm ), tra due fazioni playable, si inserisce una terza unplayable, composta unicamente da NPC, che serve a bilanciare il gioco.
Aion, a detta degli sviluppatori, non è né fantasy né fantascienza, bensì ha uno stile proprio.
Le fazioni
Il mondo di gioco è Atreia, suddiviso in due zone.
Gli Elyos sono gli abitanti di Elysea, la luminosa parte inferiore del mondo d'Atreia. Si tratta di esseri celesti, bellissimi nell'aspetto ma anche arroganti ed orgogliosi.
Le terre da loro abitate sono piene di foreste lussureggianti e deserti assolati.
Gli Asmodian invece sono gli abitanti di Asmodae, la fetta superiore di Atreia. Si tratta di esseri oscuri, relegati alle tenebre dal conflitto millenario che scisse il mondo. Sono creature quasi bestiali, ma caratterizzate anche da una spiccata solidarietà.
La loro terra è rigida ed ostile, piena di ghiacciai o paludi.
Infine i Balaur, la terza razza ostile nei confronti di entrambe le fazioni. Essi hanno costruito le fortezze in Abyss e lotteranno fino all'ultimo sangue pur di occuparle. Si tratta di una vera e propria terza parte nel conflitto, il cui scopo teorico è di bilanciare.
Le classi
In Aion, la scelta è inizialmente tra 4 archetipi ( Warrior, Scout, Mage, Priest ), e dopo i primi 9 livelli di gioco, ci si può specializzare in un totale di 8 classi, 2 per archetipo.
Warrior
La caratteristica dei warrior è una grande resistenza fisica, che li rende perfette per chi ama la mischia. Si suddividono a propria volta in Templar e Gladiator.
I Templar sono la classe a più elevata resistenza, sia magica che fisica. In pve, essendo dotati anche di numerose skill per prendere l'agro dell'avversario, sono considerati come i tank per eccellenza. Rispetto al gladiatore, hanno un dps decisamente minore, ma anche numerosissimi self-buff difensivi. Potrebbe sembrare una classe debole in pvp, ma in realtà, avendo una resistenza elevatissima ed un damage burst più che decente, è una classe estremamente pericolosa.
I Gladiator, rispetto ai Templar, hanno grossomodo gli stessi HP ma molte meno skill difensive. Tuttavia, hanno anche un dps considerevolmente maggiore, che ne fa una classe molto utile in pve, ma sopratutto - qualità caratteristica - un largo numero di attacchi aoe, che ne sanciscono l'utilità in pvp. Infatti, il Gladiator è la classe da mischia per eccellenza.
Scout
La caratteristica comune degli scout è quella di poter usare le abilità di stealth: potersi nascondere agli occhi dell'avversario, muoversi a sua insaputa ed attaccare quando meno se lo aspetta. Per compensare, gli scout hanno una resistenza fisica relativamente bassa, ma anche delle capacità offensive non indifferenti. A propria volta, si suddividono in Assassin e Ranger.
L'Assassin, al contrario del Ranger, è una classe da mischia, e può utilizzare armi come spade e pugnali. Al contrario dei Warrior, ha una resistenza fisica decisamente inferiore, ma compensa con l'abilità di schivare attacchi e magie, e di nascondersi nel buio grazie alle avanzate abilità di stealth. Inoltre, qualità peculiare sia in pve che in pvp, è dotato di un altissimo dps, che è utile sia per spiccare in gruppo, che per "bruciare" l'avversario prima ancora che egli se ne accorga.
Il Ranger è probabilmente il miglior damage dealer a distanza. Infatti, al contrario dell'Assassin, fa uso di archi. La sua funzionalità in pve è estremamente discussa: la natura delle sue skill, fa sì che il suo danno sia orientato più che altro al pvp, avendo un damage burst distruttivo ma un dps tutto sommato contenuto.
Pur avendo una sopravvivibilità bassissima, compensa con l'abilità di nascondersi in stealth, sebbene l'Assassin disponga di skill hide decisamente più avanzate.
Mage
Le classi magiche per eccellenza, caratterizzate da un'ampia gamma di magie ma anche da una resistenza fisica estremamente bassa. Si suddividono a propria volta in Sorcerer e Spiritmaster.
I Sorcerer sono la classica classe crowd control, la cui funziona in pve è sia quella di dps che di supporto in caso di pull ostici. In pvp, bisogna tenere a mente l'estremamente bassa sopravvivibilità di questa classe, che ne fanno il bersaglio preferito di gank. Disponendo d'un buon damage burst e potendo controllare il nemico grazie alle proprie skill di crowd control ( come addormentandolo, trasformandolo, immobilizzandolo o, a stati avanzati, addormentando interi gruppi di giocatori ), è una classe temibile in pve. La differenza rispetto ad un altro damage dealer a distanza come il ranger è che le skill del sorcerer sono più letali ma molto più lente, richiedendo quasi tutte di venire castate.
Lo Spiritmaster è differente dal classico evocatore, sebbene sia l'unica classe di Aion capace di evocare un pet. Si tratta di un vero e proprio intermezzo tra il mondo terreno e gli spiriti, e da questa sua qualità deriva la maggior parte della sua pericolosità. Il danno che può infliggere deriva sia dal pet che da altre evocazioni elementali. Inoltre, può porre sul nemico dei dot, che lo consumano lentamente fino a distruggerlo. La skill più potente dello Spiritmaster è il Fear, che consente di trasformare il nemico in uno spirito, rendendolo del tutto incapace di attaccare o reagire. L'importanza tattica del Fear sta nel fatto che esso non si rompe con il danno come i crowd control del Sorcerer.
Priest
La qualità comune dei Priest è quella di essere le uniche classi capaci di usare skill di guarigione, su di sé e sui propri alleati. L'importanza di un healer o di un buffer è palese, sia in pve che in pvp. Questo archetipo si suddivide a propria volta in Cleric e Chanter.
Il Cleric è il healer puro del gioco. Dispone del peggior dps di tutto il gioco, ed anche con una spec spiccatamente offensiva, il suo danno rimane abbastanza contenuto. Il punto forte del Cleric sta nelle potentissime cure con le quali può supportare sé stesso o i propri alleati.
Il motivo per cui in Aion i Cleric vestono armature chain ed usano mazza e scudo è per aumentare la propria sopravvivibilità.
I Chanter, così come i Cleric, possono supportare i propri alleati con delle cure, ma le proprie abilità di healer sono decisamente inferiori rispetto all'altra classe. In compenso, il chanter è dotato di una resistenza decisamente superiore e di capacità offensive ben più incisive.
Il Chanter, essendo anche un buffer, è la classica classe da gruppo, dove funge in parte da dps ed in parte da off-healer, supportando tutto il tempo i propri alleati con i propri buff.
F.A.Q.
D: Aion richiede molto tempo per raggiungere il cap level ( n.: 50 )?
R: Dopo le più recenti patch, a seguito delle enormi critiche per la massiccia dose di grind richiesto, il livellamento è stato leggermente agevolato, ma Aion richiede pur sempre un bel po' di tempo di gioco per raggiungere il 50, a meno che il giocatore non abbia ritmi insani. Inoltre, sempre più sporadicamente, capita che i Community Manager indicano qualche weekend double-xp, in cui ogni reward d'esperienza viene duplicata.
Aggiungero altro in seguito
Laggente di GV su aion
Marko - http://uk.aiononline.com/livestatus/...14&serverID=32
io - http://uk.aiononline.com/livestatus/...89&serverID=34