Top 10 dei videogiochi più attesi del 2018

God Of War

Il 2017 sta ormai per concludersi: quello appena trascorso è stato un anno incredibile, che verrà ricordato come uno dei migliori nella storia e che è stato in grado di regalarci videogiochi del calibro di Horizon Zero Dawn, Persona 5, Super Mario Odyssey, The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Nier Automata e tanti, tanti altri. Noi, però, vogliamo guardare già al futuro, volgendo l’attenzione ad un 2018 che si prospetta ugualmente carico di titoli clamorosi, per i quali abbiamo una discreta acquolina in bocca. Proprio per celebrare e alimentare – concedetecelo una volta tanto, dai – il sempreverde fenomeno dell’hype, abbiamo stilato una lista di alcuni fra i titoli che più attendiamo dal 1 gennaio in poi. Naturalmente, data la qualità e l’abnorme quantità delle produzioni in arrivo, non abbiamo potuto includere proprio tutto nella nostra classifica, ma abbiamo cercato di selezionare quelli più attesi dalla critica e dal grande pubblico, insieme ad altri nomi che si sono fatti attendere anche troppo, ormai. Senza ulteriori convenevoli passiamo direttamente alla rassegna, cominciando dal ritorno di un nome altisonante ed attesissimo.

Red Dead Redemption 2

Il tanto atteso Red Dead Redemption 2 è sicuramente in cima alla lista dei titoli più in vista del 2018, soprattutto perché si tratta di un ritorno storico. Fino ad ora, è stato mostrato solo in alcuni teaser trailer, i quali ci hanno dato un’anticipo di ciò che ci aspetta in quello che sembrerebbe un mondo di gioco vastissimo, pieno di vita e sparatorie nei saloon. Il vecchio West non sembra mai essere stato così vicino, sebbene dovremo attendere ancora un bel po’ per metterci mano. Ma non temete, la vostra avventura in quel di Rockstar sarà ricchissima di momenti a la mezzogiorno di fuoco.

Red Dead Redemption 2

Kingdom Hearts III

Quando si parla di “titoli attesi per l’anno X”, Kingdom Hearts III è forse quello con più presenze da svariato tempo. I giocatori stanno pazientando moltissimo per ciò che solo negli ultimi tempi Square Enix ha iniziato a divulgare, facendoci vedere i vari mondi e features presenti nelle future avventure di Sora e compagni. Tra tutti, quello di Toy Story ha riacceso gli spiriti bollenti dei fan, così come lo hanno fatto i recenti leak di Monster&Co. Speriamo che il 2018 sia finalmente l’anno in cui Kingdom Hearts III uscirà dal limbo della sua creazione, tanto tormentato per lo studio di sviluppo quanto per gli appassionati storici.

Anthem

Anthem è stato una delle maggiori sorprese durante l’E3 2017. Il nuovo progetto di Bioware ha portato una ventata di aria fresca in casa Electronic Arts, soprattutto dopo l’enorme polverone mediatico dietro Mass Effect Andromeda. Attraverso uno spettacolare trailer, abbiamo potuto ammirare quello che sembra uno scenario fantascientifico che ricalca molto quanto visto nel design di Destiny, ma che va ben oltre, proponendo un’esperienza in terza persona completamente libera da vincoli. Se Anthem risulterà una killer app o meno, soprattutto nel panorama degli MMO ibridi, solo il tempo potrà dircelo. Per ora, non ci resta che ammirare il fantastico design dell’ambientazione e delle tute robot.

Anthem

Ni No Kuni II: Il Destino di un Regno

Sebbene Ni No Kuni II: Il Destino di un Regno non dovrebbe neanche esserci su questa lista, ci finisce per via dei diversi rinvii effettuati da Level-5 al fine di fornire il prodotto migliore possibile. Il primo capitolo, uscito su PlayStation 3, è stato un successo che tuttavia rimaneva un esperimento che fondeva lo stile dello Studio Ghibli al mondo videoludico. Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno si propone infine come un’esperienza completa a tutto tondo, un vero JRPG fantasy in grado di unire il tratto caratteristico di Hayao Miyazaki (nonostante la fine della collaborazione con lo studio animato) con un gameplay ed una trama eccezionali, come solo Level-5 e Bandai Namco possono fare. A marzo, potremo finalmente difendere il nostro regno dalle minacce incombenti.

Detroit: Become Human

Inutile dire che, nella panoramica della narrativa videoludica, Detroit: Become Human è il gioco più atteso del prossimo anno. David Cage e Quantic Dream tornano alla carica con un’enorme esperienza dal forte impatto emotivo, la quale verte sulla dualità umani ed androidi sfruttando la prospettiva della controparte sintetica. Dalla libertà individuale alla violenza domestica, molti scenari della nostra realtà e tematiche morali vengono utilizzati sapientemente per creare una storia immersiva e coinvolgente. Inutile dire che non vediamo l’ora di metterci le mani, soprattutto per via dell’enorme mole di percorsi possibili da esplorare secondo le scelte che si eseguono.

Monster Hunter World

Monster Hunter World è forse l’elemento di questa lista per il quale non ci sarà molto da attendere, vista la sua imminente uscita, eppure si tratta indubbiamente di un progetto che molti aspettavano da diverso tempo. Sia perché il marchio di Monster Hunter si arricchisce di un capitolo curato e all’avanguardia su console e PC, sia per il tanto atteso ritorno all’interno dell’offerta Sony, dalla quale mancava da diverso tempo. Come se ciò non bastasse, vediamo utilizzato un approccio che prende il meglio dei due mondi, rendendo World un’esperienza adatta sia ai veterani di tante battute di caccia, sia ai neofiti che prendono in mano la loro prima Spadascia. La caccia è aperta e la trepidazione di abbattere nuovamente il Rathalos è più che stimolante!

Monster Hunter World

Spider-Man

Quando fu annunciato all’E3, il progetto di Insomniac Games è subito risultato un tripudio di gioia. Sicuramente i fan Marvel sono stati i primi ad essere andati in visibilio, ma dal lato puramente videoludico si tratta di una resurrezione del marchio dell’Uomo-ragno, un po’ caduto negli ultimi tempi con le produzioni legate ad Amazing Spider-Man. La nostalgia del vecchio Spider-Man 2 per PlayStation 2 e GameCube è stata totalmente spazzata via dalle aspettative per il brillante futuro di Peter Parker, che promette azione, spettacolarità e un open world newyorkese di tutto rispetto.

Spider-Man

God of War

Rimanendo sempre in casa Sony, è impossibile non inserire God of War nei titoli più attesi. Certo, il marchio del nostro Kratos fa gran parte del lavoro, ma la nuova esperienza creata da Santa Monica Studio è ciò che incuriosisce di più. Sfruttando sapientemente la mitologia norrena, la famosa icona irosa di PlayStation affronterà divinità e mostri in un nuovo lussureggiante mondo di leggende, accompagnato questa volta dal proprio figlio. Unendo il gameplay tanto esaltato della saga con una nuova dimensione narrativa, il team di sviluppo ha creato un mix che fa buon uso della next gen per raccontare una storia epica di cui non vediamo l’ora di saperne di più.

God Of War

Far Cry 5

Il franchise di Far Cry aveva subito un netto picco con il terzo capitolo, per poi assopirsi con le entry successive. Tuttavia, sembra che Ubisoft sia riuscita ad azzeccare la formula giusta in Far Cry 5. Nelle verdeggianti colline del Montana, una setta di cultisti fanatici ha iniziato un’ordalia di massacro e morte in favore di tutto ciò che, secondo loro, è sacro e puro. Noi giocatori ci ritroveremo in mezzo a questa punizione divina, cercando di porre rimedio allo sfacelo trovando alleati, veicoli e godendoci anche una scampagnata in quell’open world senza mappa o indicazioni. Se il risultato rispetterà le promesse, l’attesa di molti sarà ben spesa per questa macabra vacanza a suon di pallottole e crocifissi.

Far Cry 5

Fire Emblem

Ultimo, ma non per importanza, è sicuramente il prossimo Fire Emblem che arriverà su Nintendo Switch. Sebbene la famosa compagnia nipponica non si sia espressa molto in merito, il solo annuncio del ritorno di questo franchise ha scosso tutti i fan della saga e della nuova piattaforma. Principalmente perché, negli ultimi tempi, Fire Emblem ha sfornato titoli di ottima qualità su diversi fronti, compreso quello mobile, attirando nuovo pubblico e riaccaparrandosi gli appassionati più vecchi. Però, la decisione storica di questo reveal è prettamente incentrata sul fatto che Fire Emblem non ha un capitolo principale su console da moltissimo tempo. Che sia la volta buona del ritorno dello strategico per eccellenza di Nintendo?

Il divertimento non finisce di certo con questi titoli. Days Gone, Code Vein, Dragon Ball FighterZ, Metro Exodus, Shenmue III, Crackdown 3 e molti altri comporranno uno degli anni più floridi dell’industria, il quale farà da apripista per nuove vette qualitative che spingeranno sempre di più le potenzialità tecnologiche, narrative ed artistiche di quella forma d’intrattenimento che comunemente, forse con un po’ troppa leggerezza, chiamiamo videogioco.