F-Zero non è solo un racing game. Ai tempi della sua uscita, negli ormai lontanissimi anni ’90, Shigeru Miyamoto produsse quello che a tutti gli effetti era l’antesignano di un filone di successo, ossia quello dei titoli di corse futuristici, un genere ripreso poi con successo con la ben nota serie Wipeout su console PlayStation. Il clamore della serie Nintendo resta ad oggi imbattuto e portò alla pubblicazione di vari seguiti sempre e solo per piattaforme della Casa di Mario; gareggiare su veicoli a levitazione antigravitazionale, lungo percorsi differenti e sempre più al cardiopalma, divenne una consuetudine irresistibile sino all’era del GameCube, ultima console Nintendo ad ospitare un capitolo della saga di F-Zero, col buono (ma non ottimo) GX, nel 2003 (se si escludono uscite portatili successive).
Da anni i fan chiedono a gran voce un ritorno della serie su console, ma Nintendo non sembra voler esaudire le loro richieste. Ecco quindi che ci pensa un misconosciuto team di programmatori chiamato Shin’en Multimedia, capace di offrire quella che a conti fatti pare essere l’unica valida alternativa all’assenza di un capitolo di F-Zero su console Wii U: Fast Racing NEO. L’idea alla base è assolutamente coerente da quello che si aspetterebbe da un racing futuristico della Grande N: 16 tracciati e condizioni meteo realistiche, tra ghiaccio, tempeste di neve o la pioggia di metropoli alla Blade Runner, senza farci mancare neanche pericolose tempeste di sabbia. Ma la vera caratteristica principe del gioco Shin’en è un’altra: l’assoluta sensazione di velocità. I 60 fotogrammi al secondo a 720p equivalgono alla sensazione di superare i confini del suono. Provandolo con mano, il risultato è assolutamente straordinario, e c’è da dire che da anni le nostre cornee non rimanevano folgorate da tanta velocità. E si, ci sono anche i boost per accelerare in corsa: tramite la pressione un tasto potremo infatti cambiare il colore principale del nostro mezzo fluttuante, in modo da renderlo compatibile con gli elementi della stessa tinta presenti sul tracciato.
Sfruttando i sensori di movimento o i controlli tradizionali per affrontare i tornanti, superare gli ostacoli o i vari avversari in pista, Fast Racing NEO permette di gareggiare sul touch screen del GamePad, per un controllo a distanza. Nintendo promette inoltre supporto per sette giocatori online, mentre la modalità in locale dovrà accontentarsi di tre avversari in modalità split-screen. Insomma, tra pochissimi giorni Shin’en Multimedia promette di regalare all’utenza Nintendo un grandioso racing game futuristico di ripiego, in attesa che il “vero” F-Zero di nuova concezione decida presto di sorvolare le piste antigravitazionali di Wii U. O, perchè no, di NX.