Ormai Disney Infinity esiste da diversi anni, e la varietà di esperienze che ha da offrire è davvero notevole. Il suo motore è talmente versatile che, nella nutrita lista di gameplay proposti, è presente anche il genere racing, nella fattispecie nel Toy Box standard. La versione Speedway di cui stiamo per parlare riprende le feature in parte già viste, espandendole oltremodo e introducendo nuove piste e modalità di gioco. Il pacchetto è solido e divertente, soprattutto perché costruisce sulla base di quelli che sono già i motivi del successo di Disney Infinity, ossia i suoi personaggi. L’idea alla base del Toy Box Speedway è potente: avete un racing in stile Mario Kart, ma dove possono gareggiare tutti i character Disney, Disney Pixar, Marvel e Star Wars disponibili sotto forma di statuina. Ridendo e scherzando, abbiamo probabilmente il kart game con il roster più grande della storia! A questo aggiungete che può essere giocato in split-screen con i vostri amici o familiari, oppure in multiplayer online con chiunque possieda l’espansione.
La componente è stata realizzata da Sumo Digital, già creatori di Sonic & Sega All-Stars Racing, e la mano di un developer esperto del genere si vede. Il modello di guida è fortemente arcade, anche se c’è una meccanica di boost basati sul drifting che rende il tutto leggermente più strategico. La cosa più importante, comunque, è che può essere comodamente padroneggiato da chiunque in pochi minuti, a prescindere dall’età.
UN TOCCO DI MAGIA
Speedway non inventa nulla di nuovo, come è facile immaginare, ma la sua attrattiva non risiede nell’originalità. Se le dinamiche racing sono necessariamente la base della torta, è l’effetto fanservice la glassa che la ricopre. In altre parole, che lo giochiate per i vostri figli, o siate piuttosto dei Disneyfan incalliti, Speedway svolgerà egregiamente il suo dovere. I nove circuiti disponibili sono per la precisione Sugar Rush (da Ralph Spaccatutto), Arendelle (da Frozen), Tatooine (da Star Wars), San Fransokyo (da Big Hero 6), Agrabah (da Aladdin), Monsters & Co., la città di Halloween (Nightmare Before Christmas), Gravity Falls e Knowhere (da Guardiani della Galassia). La selezione pesca da brand di successo più recenti, come Frozen e Big Hero 6, ma scivola anche nell’amarcord, come nel caso di Tatooine, puntando a soddisfare tanto gli utenti più grandi che i più piccoli. Anche la scelta dei veicoli è variegata e improntata alla nostalgia: troverete per esempio la Speeder Bike de Il ritorno dello Jedi, o la motocicletta di Tron. C’è persino il carretto di Bing Bong da Inside Out, anche se vi sfidiamo a usarlo senza che le lacrime comincino a scorrere copiosamente sul vostro volto. Vedere questi mondi così amati che si contaminano è una delle principali attrazioni di Disney Infinity, e anche Speedway non fa eccezione.
SE PUOI SOGNARLO PUOI GIOCARLO
Ce ne accorgiamo particolarmente nel track design, che è sicuramente l’elemento meglio riuscito di questo pacchetto. Le piste sono infatti traboccanti di invenzioni, che impatteranno sull’andamento della corsa o semplicemente la abbelliranno. Potrete dare il via a una vera e propria caccia alle citazioni: per esempio, gli alieni di Hero’s Duty da Ralph Spaccatutto infestano la pista di Sugar Rush, mentre a Tatooine potrete avvistare la fossa del mostruoso sarlacc. Anche tecnicamente si difendono molto bene: nel livello di Frozen, per esempio, vedrete la neve che si accumula con il passare del tempo. Le modalità presenti sono Corsa, Gara battaglia e Sfida a tempo. Gara battaglia è senza dubbio quella più interessante, dal momento che introduce nelle corse anche i tipici power-up random da kart game, rendendo le cose più interessanti. Troviamo quindi il boost, il mitragliatore, la mina a impatto, l’olio, ma anche un oggetto che insegue il personaggio in testa e uno che trasforma tutti i veicoli degli avversari in carretti. Se il vostro sogno è vedere Elsa che sfida Paperino in una gara a testa a testa, con Speedway potrete finalmente realizzarlo. L’amore per le saghe Disney, e non solo, scorre potente in questo Toy Box, che aggiunge un’altra sfaccettatura al già variegato universo di Infinity.