Andare “per campi” è un augurio che spesso si fa a chi ci vuole male, o magari anche a chi non ha ben chiaro cosa sta facendo con le proprie azioni. Giants Software non è dello stesso avviso, visto e considerato che con quest’ultima edizione di Farming Simulator porta sulle console current gen (inclusa la PS4, versione da noi testata) quella che potrebbe essere considerata all’unanimità come la migliore simulazione agricola sul mercato. Ed è inutile che ridete sotto i baffi: Farming Simulator 17 è un gioco che ha davvero molto, moltissimo da offrire, ben più di quanto non era già stato fatto nelle passate edizioni del franchise. E se non ci credete siete dei cattivi contadini.
[quotedx]FM17 porta su console la migliore simulazione agricola sul mercato[/quotedx]
Perché Farming Simulator 17 segue le orme dei vecchi capitoli e Giants Software ha veramente spremuto tutta la sua conoscenza in materia per offrire quella che, senza troppi complimenti, è davvero la simulazione agricola più completa mai apparsa sul mercato. Disponibile per PC, PS4 e Xbox One, questa edizione 2017 si rifà alla formula del predecessore, un mix tra un titolo di strategia ed un gestionale incentrato sulle maggiori attività agricole. Le meccaniche ludiche di base sono quindi le stesse del passato, tutte legate agli aspetti dell’azienda, imparando a usare tutti i mezzi a disposizione per realizzare un buon raccolto, partendo dal dissodamento del terreno, la semina, l’irrorazione, la mietitura e solo infine la raccolta. Novità eccellente di questa edizione 2017 è il negozio, accessibile con un rapido tocco al touchpad del Dualshock 4, il quale ci darà dà la possibilità di noleggiare l’attrezzatura per il taglio della legna, dettaglio questo che permette l’introduzione di nuovi veicoli. Il procedimento e’ realistico ed abbastanza complesso, cosa questa che rende FM17 un simulatore vero e non una passeggiata di salute. Senza contare i centinaia di acri di terra, offerti dal nuovo scenario nordico e da uno scenario nordamericano riveduto rispetto alle passate edizioni di Farming Simulator, con la possibilità di salire a bordo di oltre 140 veicoli e attrezzi agricoli ufficiali, come ad esempio New Holland, Ponsse, Case IH e Deutz-Fahr. L’unica cosa che non ci ha convinto, almeno in parte, sono le fasi di guida dei mezzi agricoli, dato che la velocità dei mezzi è senza dubbio poco realistica.
Farming Simulator 17 è ovviamente il capitolo della serie più bello dal punto di vista tecnico, considerato che il motore grafico rinnovato offre una serie di chicche visive davvero notevoli: i veicoli sono ricostruiti in maniera perfetta, con modelli poligonali caratterizzati da un numero di dettagli strepitoso (come la possibilità di sfruttare gli specchietti retrovisori), mentre le inquadrature classiche all’esterno dei veicoli sono sempre le più utili per seguire i lavori. Anche la nuova interfaccia di gioco è molto ben fatta, chiara e precisa, mentre vari indicatori a schermo rendono più semplice la gestione dei mezzi disponibili. Per il resto si basa comunque su quanto visto in passato, di conseguenza chi ha giocato agli episodi precedenti si troverà come a casa propria. Peccato che gli sviluppatori di Giants Software si siano dimenticati di un tutorial accessibile ai più, visto che solo facendo parecchia pratica, o andando online per sfruttare i consigli della comunità di giocatori, potremo cogliere alcuni importanti indizi sul come gestire al meglio al nostra attività.