Inaugurata a Genova una mostra dove saranno esposti gli artwork originali di Brotherhood.
Quando l’arte e il videoludo si incontrano scatta sempre la scintilla e, prossimamente, la serie ad Assassin’s Creed sarà protagonista di una mostra organizzata da Ubisoft e dall’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova.
La mostra, che si terrà dal 14 al 30 Gennaio 2011 presso il Palazzo Ducale di Genova, Sala Dogana, avrà in esposizione gli artwork originali di Assassin’s Creed: Brotherhood, ultimo capitolo della serie, in arrivo su PC nelle prossime settimane.
I disegni, creati da illustratori che hanno collaborato con Ubisoft come Donlu Yu, Gilles Belloeil, Martin Deschambault, Oliver Martin e Vincent Gaigneux, verranno analizzati e criticati da giovani critici italiani, in un’indagine che riguarda la ricerca iconografica e storica che sta dietro alla creazione di un videogioco, lo studio delle forme, dei costumi e degli ambienti tipici del linguaggio dei videogiochi e capire le potenzialità creative che questo settore offre.
All’interno della mostra verranno realizzati laboratori aperti e un concorso riservato agli artwork realizzati, con tema una possibile rivisitazione di Assassin’s Creed in un’ipotetica Genova Medievale o rinascimentale, tra ambientazioni e personaggi reali e immaginari, dagli studenti dell’Accademia Linguistica di Belle Arti del capoluogo ligure.
I lavori meritevoli saranno premiati, alla fine della mostra, e pubblicati sul sito internet ufficiale di Ubisoft.
Infine il prossimo 22 Gennaio, alle 14.30, nella Sala Dogana si terrà un convengo/tavola rotonda sul tema del videogame: l’arte di un gioco.
I temi discussi, tra i quali il classicissimo e inflazionato “I videogame: arte o non arte?”, “Che rapporto cè tra un videogioco e letteratura? E tra videogioco e cinema?”, ma anche l’interessante “Quali figure professionali sono coinvolte nella sua realizzazione?” saranno affrontati da:
– Matteo Bittanti, ricercatore in nuovi media presso l’Università di Stanford, in California e curatore della collana editoriale videoludica Game culture per l’editore Costa & Nolan.
– Domenico Quaranta, curatore e critico d’arte contemporanea.
– Francesca Serrati, curatrice del Museo d’Arte Contemporanea di Genova.
– Maria Antonietta Tovini, costumista, docente di Tecniche Sartoriali per il Costume all’Accademia di Brera di Milano e Storia e tecnica del costume all’Accademia Ligustica di Genova.
– Piermarco Rosa, Direttore Esecutivo del Master in Videogame Design presso l’Istituto Europeo di Design di Roma e l’Università di Genova.
– Pietro Millefiore, architetto ed artista, è docente presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
– Marco Caprelli, Group Brand Manager di Ubisoft.