Una piccola bestia portatile che potrebbe rivelarsi il futuro del gaming su PC mobile.
Ieri Razer, nell’ambito della Penny Arcade Expo di Washington, ha presentato ufficialmente Blade, il suo primo computer portatile pensato appositamente per il gaming.
Il Blade, di cui potete vedere il minisito dedicato cliccando qui, è un portatile le cui specifiche tecniche sono tra le migliori attualmente disponibili sulla piazza:
– Processore: Intel Core i7-2640M Dual Core a 2,8Ghz, aumentabile fino a 3,5Ghz in modalità Turbo;
– Chipset: Intel Mobile Express Series PCH “Cougar Point”;
– RAM: 8Gb di Ram DDR3 a 1333Mhz;
– Display: 17,3″ a LED retroilluminati, con risoluzione di 1920*1080p;
– Grafica e Video: Chip integrato per la modalità “mobile”, chip dedicato Nvidia GT 555M, con 2Gb di memoria dedicata GDDR5 per i videogiochi e webcam integrata;
– Memoria fisica: disco fisso da 320Gb S-ATA, 7200rpm;
– Connessioni ed Espansioni: Presa HDMI, 1x presa USB 3.0, 2x prese USB 2.0 (alimentate anche a PC spento), jack combo da 3,5mm per microfono e cuffie, porta Gigabit Ethernet;
– Batteria: Batteria integrata da 60Wh;
– Connessioni wireless: capacità di connessione Wi-Fi wireless su protocolli 802.11 b/g/n, Bluetooth 3.0
Se la natura dell’hardware non vi fa impazzire, forse potrebbe interessarvi la vera chicca hardware pensata da Razer, ovvero lo Switchblade UI, un innovativo trackpad, corredato di 10 pulsanti completamente personalizzabili, che permette di visualizzare informazioni aggiuntive (o funzioni differenti nei pulsanti superiori) a seconda del profilo selezionato.
I primi titoli a fare uso delle potenzialità dello Switchblade UI sono Battlefield 3, RIFT, End of Nations e League of Legends.
Al momento Razer conferma che il Blade sarà disponibile a partire da fine anno, ad un prezzo di 2800 dollari.
A questo punto appare evidente la fascia di mercato alla quale il produttore vuole rivolgersi e, per approfondire le potenzialità di questa nuova importante collaborazione fra Razer, da sempre impegnata nello sviluppo di periferiche dedicate per i giocatori, e colossi dell’hardware come Intel e Nvidia, vi consigliamo di leggere questo interessante articolo su Kotaku.