Continua il nostro viaggio alla scoperta e l’analisi di tutti i personaggi presenti in League of Legends, e quest’oggi, però, dopo la guida all’Assassino, Combattente e Mago, l’articolo sarà interamente dedicato al Supporto, cercando di spiegarvi il corretto utilizzo del ruolo. Iniziamo subito!
SUPPORTO
Allora, tiriamo fuori questo sassolino fastidioso: chi o cos’è il Supporto? Un Ruolo, una Posizione o una creatura mistica? C’era così tanta confusione nella community che si è faticato a capire chi stesse scherzando o meno, per cui mettiamolo in chiaro, una volta per tutte: il Supporto è un ruolo. Strano, vero? Molti pensano che aiutare la squadra sia il compito più noioso e passivo che si possa trovare nel gioco… Nulla di più sbagliato! Aiutare il proprio team, gestendo al contempo quella avversaria, è invece uno dei compiti più difficili del gioco. Strano come si possa ribaltare una situazione apparentemente spianata per la critica. Il Supporto è complesso da utilizzare ma può portare anche a delle soddisfazioni inaspettate. Prima di tutto, dovrete scegliere il Supporto solo quando avrete realmente compreso il gioco e le sue variabili legate a ruoli, posizioni, oggetti, mostri, incantesimi e abilità. Una volta che avrete scelto il vostro Campione per questo ruolo, ricordatevi di comprare specialmente degli oggetti attivi. Il vostro compito, infatti, sarà unicamente quello di aiutare, curare e potenziare la vostra squadra. È soprattutto per questo motivo che molti preferiscono utilizzare un altro ruolo e pensare alla propria distruzione. Nel caso del Supporto, come avrete capito dal nome, non potrete fare altro che infliggere dei danni trascurabili all’avversario e aiutare il vostro alleato in pericolo.
Per essere più precisi, ci sono diversi obiettivi che il Supporto ha obbligatoriamente come ruolo. Prima di passare a descrivere ogni piccolo scopo del vostro Campione, bisogna comunque pensare che, al di fuori della funzione che avrete nella partita, potrete uscire fuori dal vostro ruolo e, nel caso del Supporto, agire da soli. Tutto è concesso nel gioco e così come un Assassino può buttarsi nella mischia senza pensare alle conseguenze della sua inevitabile distruzione, anche il Supporto può bellamente ignorare qualsiasi ruolo e pensare semplicemente allo stile di gioco che preferisce. In quel caso, però, ricordatevi che il ruolo scelto avrà una grossa influenza sulle vostre statistiche e sull’efficacia delle abilità che potrete compiere da Campioni. Tornando al discorso degli obiettivi, è ora di elencarli. Prima di tutto, il Supporto può servire per aiutare il Mago a comprare dei Lumi, posizionandoli nella mappa. Potrà sembrare un’azione di poco conto ma poter prevedere l’arrivo di qualche Campione rivale può comportare la differenza tra una vittoria schiacciante e una sconfitta. Considerando il basso costo del Lume, poi, si tratterebbe sempre di una spesa piuttosto utile. Per posizionare i Lumi, però, serve anche una coscienza precisa di cosa si troverà in ogni punto della mappa, ed è proprio quello che dovrete fare come Supporto.
Girando da via a Corsia, però, vi capiterà di trovare un Campione che vorrà affrontarvi. In tal caso, il vostro compito sarà quello d’infastidire l’avversario e di attirare la sua attenzione, nel mentre si cerca di potenziare l’alleato che, con molte probabilità si troverà lì, insieme a noi. Il fine ultimo di un Supporto perfetto è l’aiuto che potrebbe dare agli scontri tra squadre. Quindi, come avreste potuto intuire, il vostro Supporto si sposterà sempre verso una Corsia insieme ad un altro Campione. In questo modo, potrete trovarvi nella posizione perfetta, potenziando il vostro alleato e punzecchiando il nemico di turno. La versatilità del vostro ruolo, poi, sarà particolarmente visibile in questo caso. Avendo a disposizione dei Campioni che possono fungere da Tank e altri che, invece, si avvicinano più a un Tiratore, il Supporto può arrivare facilmente ad avere ruoli secondari e ad aiutare in diverse situazioni. In ogni caso, l’attenzione del Supporto dovrà essere concentrata unicamente al Campione principale della squadra. La sua stessa presenza sarà un ostacolo per gli avversari, per cui concentratevi ad aiutarlo in tutti i modi.
Detto ciò, ricordatevi però che il vostro Campione non dovrà mai rubare le uccisioni di un vostro alleato. A voi interessano soltanto i soldi per comprare degli oggetti particolari. Piuttosto, concentratevi sugli obiettivi che rilasciano una quantità di monete superiore e, soprattutto, vi aiutano ad avvicinarvi al fine ultimo della partita: il Nexus. Alla fine dei conti, però, cosa deve fare un Supporto? Deve unire la propria squadra ed evitare che si possano creare delle discussioni. Deve guidare e far vedere agli altri che non cadrà mai. Indirizzando la propria squadra e potenziandola, il Supporto potrà rivelarsi fondamentale per vincere la partita. Ciò che serve per farlo, però, è un conoscitore di League of Legends e delle partite che lo compongono. Per cui, nonostante possa rivelarsi un ruolo particolarmente allettante, vi consigliamo di lasciarlo per ultimo tra quelli disponibili. Una volta che avrete imparato le basi, potrete cimentarvi in un Campione che farà del Supporto il suo ruolo principale.
Anche oggi abbiamo concluso. Continuate a seguirci, perché siamo quasi giunti alla conclusione.