The Geena Davis Institute discute dell’Effetto Scully: la TV influenza la vita reale

The Geena Davis Institute On Gender in Media è una istituzione simbolo del mondo nerd, fondata dalla leggendaria attrice feticcio di registi iconici quali Tim Burton e David CronenbergGeena Davis, che la hanno voluta come protagonista di pellicole indimenticabili quali The Fly del 1986 o BeetleJuice – Spiritello Porcello del 1988.

L’istituto ha di recente parlato di una interessante tesi, chiamata Effetto Scully, dedicato al personaggio di Dana Scully, celebre co-protagonista di X-Files, per cui i telefilm con protagonisti i personaggi scientifici sono capaci di influenzare la vita reale delle persone.

Un esempio su tutti, l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, che è una appassionata dichiarata e fiera di serie cult quali Star Trek e Spazio 1999. L’Effetto Scully ha influenzato una generazione.

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.