Il Museo Interattivo del Cinema dedica una retrospettiva al cinema distopico

L’istituto italiano MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana ha deciso di dedicare una interessante retrospettiva tematica sul cinema distopico tra passato e presente. Lo speciale evento a tema fantascientifico si terrà dal 28 aprile 2018 al 20 maggio 2018 nei locali del Museo.

Tra i film in visione nella speciale rassegna cinematografica del Museo Interattivo del Cinema troviamo parecchi titoli di culto:

Sabato 28 aprile h 15.00 The Lobster Yorgos Lanthimos, Grecia/Regno Unito/Irlanda, 2015, 114’, v.o.sott.it. Con Colin Farrell, Rachel Weisz.

h 17.00 Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville Jean-Luc Godard, Francia, 1965, 98’, b/n. Con Eddie Constantine, Anna Karina.

Domenica 29 aprile h 17.00 Fahrenheit 451 François Truffaut, tratto dall’omonimo romanzo di Ray Bradbury, Regno Unito, 1966, 112’. Con Oskar Werner, Julie Christie.

Martedì 1 maggio h 15.00 Index Zero Lorenzo Sportiello, Regno Unito/Italia, 2014, 82’. Con Ana Ularu, Simon Merrells.

Venerdì 4 maggio h 15.00 Gattaca. La porta dell’universo Andrew Niccol, USA, 1998, 108’. Con Ethan Hawke, Uma Thurman.

h 20.30 Downsizing – Vivere alla grande Alexander Payne, USA, 2017, 140’. Con Matt Damon, Kristen Wiig.

Sabato 5 maggio h 15.00 Her (Lei) Spike Jonez, USA, 2013, 120’, v.o.sott.it. Con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson.

Domenica 6 maggio h 19.00 Downsizing – Vivere alla grande Alexander Payne, USA, 2017, 140’. Con Matt Damon, Kristen Wiig. Replica.

Venerdì 11 maggio h 17.00 Snowpiercer Joon-ho Bong, Corea del Sud/USA/Francia, 2013, 126’. Con Kang-ho Song, John Hurt.

Domenica 13 maggio h 19.00 Battle Royale Kinji Fukasako, Giappone, 2000, 114’. Con Tatsuya Fujiwara, Aki Maeda.

Mercoledì 16 maggio h 17.00 Orwell 1984 Michael Radford, dall’omonimo romanzo di George Orwell, Regno Unito, 1984, 115’. Con John Hurt, Richard Burton.

Venerdì 18 maggio h 17.15 I figli degli uomini Alfonso Cuarón, Regno Unito/USA, 2006, 114’. Con Clive Owen, Julianne Moore.

Sabato 19 maggio h 17.00 Crocodile John Hillcoat, Regno Unito, dalla serie Black Mirror, 2017, 59’. Con Andrea Riseborough, Andrew Gower.

A seguire Caduta libera Joe Wright, Regno Unito, dalla serie Black Mirror, 2016, 63’. Con Bryce Dallas Howard, Alice Eve.

Domenica 20 maggio h 19.30 La decima vittima Elio Petri, Italia, 1985, 90’. Con Marcello Mastroianni, Ursula Andress.

Il Museo Interattivo del Cinema si trova presso la Manifattura Tabacchi, Viale Fulvio Testi, 121, 20162 Milano MI

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.