Si apre Cartoons on the Bay: tra gli ospiti d’onore, i game developer Rhianna Pratchett e Benoît Sokal

Si è appena tenuta la conferenza d’apertura di Cartoons on the Bay 2019, 23° Festival Internazionale dell’Animazione Cross-Mediale e della Tv dei Ragazzi. L’evento si terrà dal 11 al 13 aprile 2019 Torino, al Museo Nazionale del Risorgimento italiano, Palazzo Carignano.

La conferenza è stata tenuta da Roberto Genovesi, Direttore Artistico del Festival e principale curatore dei contenuti. Si deve proprio a Genovesi due delle espressioni più interessanti del festival, ossia le mostre dedicate alla storia del settimanale Topolino (fresco dell’anniversario dei 70 anni) e al recente fenomeno editoriale fantasy Dragonero.

Le mostre sono state presentate in collegamento video dal CPTV Rai con i curatori Luca Raffaelli e Armando Traverso, accompagnati da un contributo di Rinaldo Traini. Gli interventi istituzionali hanno visto la partecipazione di Roberto Genovesi (Direttore Artistico, Cartoons on the Bay), Antonella Parigi (Assessore alla Cultura e Turismo, Regione Piemonte), Paolo Damilano (Presidente, Film Commission Torino Piemonte) e Paolo Tenna (Amministratore Delegato, FIP Film Investimenti Piemonte).

Un’edizione ricca di contenuti in un anno cruciale per l’animazione, in cui abbiamo potuto ammirare al cinema capolavori come Spider-Man: Un nuovo universo. In questo momento di grande fervore per il medium potremo ascoltare durante il festival l’esperienza di autori del calibro di Michel Ocelot, visionario regista della serie di lungometraggi dedicati a Kiriku. Tra tecnologie all’avanguardia e maestranze del passato, Cartoons on the Bay porta anche quest’anno a Torino il panorama dell’animazione internazionale, con un occhio di riguardo ai prodotti degli Stati Uniti, eletti Paese Partner per l’edizione di quest’anno.

Cartoons on the Bay, ormai com’è da tradizione da molti anni, offre anche diversi contenuti legati al gaming, qui interpretato nell’ottica dell'”animazione interattiva”. La direzione artistica del festival ha fortemente desiderato la presenza di Benoît Sokal, fumettista e game designer, nonché uno dei più grandi autori di avventure grafiche viventi, che ha generato un vero e proprio culto di seguaci con la sua trilogia di Syberia.

Non sarà l’unico veterano della narrazione interattiva a presenziare: sul palco anche Rhianna Pratchett, che oltre a essere un’illustre figlia d’arte (suo padre era il noto romanziere Terry Pratchett), è un’attivissima sceneggiatrice di videogiochi, che ha plasmato in prima persona il reboot di Tomb Raider, conosciuto per aver dato un volto umano e sfaccettato alla protagonista di videogiochi per eccellenza: Lara Croft.

Per conoscere tutti gli appuntamenti culturali del festival è possibile visitare il sito www.cartoonsbay.rai.it

Proviene da un lontano pianeta, ma ha deciso di stabilirsi sulla Terra perché qui ci sono i videogiochi più belli. Ama la Nintendo e i JRPG (più sconosciuti sono meglio è), e aspetta il giorno in cui potrà trasferire la sua coscienza in un essere sintetico.