ASUS presenta i nuovi prodotti della linea ROG alla gamescom 2019

ASUS

Durante una estesa conferenza stampa tenutasi al New Yorker Harbour Club di Colonia, evento collaterale ma separato dalla gamescom 2019, ASUS ha presentato tutte le sue novità per l’autunno di quest’anno e per il prossimo inverno.

ASUS presenta tutte le sue novità per fine 2019

La conferenza, aperta dal Corporate Vice President e General Manager di ASUS, Jackie Hsu, si è concentrata sull’evoluzione ultradecennale del brand Republic of Gamers, che, nato nel 2006, occupa da diversi anni una posizione predominante nel mercato di hardware da gaming. Senza troppi fronzoli, ASUS ha quindi presentato la sua intera line-up a marchio gaming, liberamente messa a disposizione della stampa al termine della conferenza. Di seguito trovate i dettagli di tutti i prodotti presentati, che spaziavano da schede madri a mouse, passando per monitor da gaming e interessanti accessori.

ASUS Prime X299 Edition 30

Annunciata già qualche mese fa, lo scorso maggio, la Prime X299 Edition 30 è una scheda madre dotata di socket Intel LGA2066 e compatibile con i processori Intel Core X fino a 18 core. Offre 44 linee PCI Express e può gestire un TDP di 165 watt. Supporta configurazioni di memoria RAM fino a 128 GB e una frequenza di 4266 MHz, oltre a tre M.2  e standard Wi-Fi 6 con velocità fino a 2,4 Gbps. Presenti, infine, due porte Thunderbolt 3. Non è direttamente collegata al marchio ROG, ma può essere considerata una scheda da ufficio di alto livello e collocabile circa a metà, come specifiche tecniche, fra le schede Republic of Gamers più performanti.

ROG Rampage VI Extreme Encore

La scheda, che sostituisce la attuale Rampage VI Extreme, è una nuova motherboard di fascia enthusiast, collocabile al vertice fra i prodotti Republic of Gamers, subito prima della top di gamma, la Extreme Omega. La Rampage VI Extreme Encore, grazie al socket LGA2066, è compatibile con i processori Intel ed è caratterizzata da un form factor EATX e dal chipset X299. Il modulo wireless sfrutta il nuovo standard Wi Fi 6 802.11ax con supporto alla tecnologia MU-MIMO. Presente anche una nuova porta USB 3.2 Gen 2×2, in grado di raggiungere velocità di trasferimento potenziali di ben 20Gbps. Infine, diverse chicche: sul frontale è presente un display OLED a colori (che può diventare grigio per chi non ama i case troppo appariscenti).

ROG Strix X299-E Gaming II

La ROG Strix X299-E Gaming II è una motherboard ATX di fascia media per i prodotti ROG, che integra un sistema audio SupremeFX, illuminazione sincronizzata con il software ROG Aura Sync e compatibilità con i processori Intel Core X. Piuttosto tradizionali, invece, le altre caratteristiche, molte delle quali comuni alla linea ROG Maximus.

ASUS ROG Swift PG65UQ

Asus ha tenuto parecchio a presentare questo monitor durante la conferenza: si tratta, infatti, di un “mostro” da 65 pollici, pensato, come sottolinea la casa taiwanese, per fungere da vero e proprio rimpiazzo per un televisore tradizionale, con una qualità media dell’immagine di molto superiore. Il ROG Switft PG65UQ è un pannello 4K UHD con una luminosità di 1000 nits di picco, un refresh rate di 144Hz e supporto a NVIDIA G-SYNC. Presente, infine, il supporto alla tecnologia quantum dot, con un color gamut DCI-P3 del 95%.

ASUS ROG Strix XG43UQ

Nonostante non raggiunga la grandezza del modello da 65 pollici, anche il ROG Strix XG43UQ presenta dimensioni gargantuesche per un normale schermo da gaming. Questo schermo supporta la tecnologia Display Stream Compression, standard di compressione utilizzato per la trasmissione di flussi video e pensato per aggirare le limitazioni della singola connessione DisplayPort 1.4, che normalmente non permetterebbe il trasferimento di un’immagine 4K a 144 Hz.

ASUS ROG Strix XG27UQ

Il ROG Strix XG27UQ è un monitor gaming 4K UHD con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, tecnologia IPS e dimensioni di 27 pollici, con tecnologia quantum dot. Supporta un’ampia gamma di colori con DCI-P3 al 90% e conformità allo standard DisplayHDR 400, con lo stesso supporto alla tecnologia DSC del fratello maggiore ROG Strix XG43UQ.

ROG Strix XG17 con ROG Tripod

Prima “genialata” di ASUS in questa Gamescom, il ROG Strix XG17 è un monitor da gaming portatile caratterizzato da dimensioni ridotte (17 pollici) e refresh rate di 240 Hz. Ma è in abbinamento al ROG Tripod, il supporto sul quale è possibile montarlo, che questo monitor esprime tutto il suo potenziale in abbinamento a un laptop. Si può infatti dar vita a configurazioni del tutto particolari, con il secondo schermo montato al di sopra del primo, soluzione che ASUS ha definito indispensabile per chiunque giochi in mobilità. In effetti, utilizzare il mouse e la tastiera del proprio notebook ed essere obbligati a spostare il proprio cono visivo per guardare il secondo schermo non è esattamente il massimo della comodità, ma ROG Strix XG17 e ROG Tripod risolvono questo problema.

ASUS ROG Strix GO 2.4

Le ROG Strix GO 2.4 sono un paio di cuffie wireless disegnate per l’uso con telefoni cellulari e Nintendo Switch: per funzionare hanno infatti bisogno di un ricevitore con porta USB Type C. Per le cuffie, ASUS dichiara un’autonomia di diverse ore con pochi minuti di ricarica; inoltre, il microfono integra una avanzata tecnologia di riduzione del rumore ambientale, il che, unito all’elevata qualità costruttiva, rende queste cuffie di fascia decisamente premium.

ASUS ROG Chakram

Infine, la sorpresa finale: il ROG Chakram, un mouse con cui ASUS dichiara di aver risolto i problemi che affliggono i gamer su PC ogniqualvolta si trovano a dover compiere azioni molto più semplici con un controller, come guidare o compiere determinati movimenti in videogiochi d’azione come sporgersi da un riparo in PUBG. Questo mouse, infatti, è dotato di uno stick analogico integrato, utilizzabile in due modalità: analogica (a 360 gradi) e digitale, mappando ognuna delle quattro direzioni come fosse un diverso pulsante.

Nato nello scorso millennio con una console fra le mani e rimasto per molti anni confinato nel mondo distopico della Los Angeles del 2019, ha infine deciso di uscirne per divulgare al mondo intero le sue più grandi passioni: il videogioco in tutte le sue forme, il cinema (quello vero) e Dylan Dog.