Crusader Kings è un titolo gestionale alquanto strano e originale, pubblicato da Paradox Interactive nel lontano 2004. Nonostante fosse ancora grezzo e altalenante, il suo fascino si diffuse tra il pubblico e convinse lo studio di sviluppo a creare un sequel. Nacque così nel 2012 Crusader Kings 2, un’opera ben più matura e pulita del precedessore e nota come uno dei più intriganti giochi di strategia dell’ultimo decennio. Adesso, dopo un lungo periodo di lavoro, Paradox ha finalmente annunciato l’arrivo di un terzo capitolo: Crusader Kings 3.
Crusader Kings 3: strategia unita a drammi dinastici
In questa bizzarra serie di titoli manageriali, il compito del giocatore è governare la propria dinastia e il proprio regno, dalle guerre ai dilemmi di successione. Può essere piuttosto complicato districarsi tra tabelle numeriche, valori e menu con decine di opzioni, ma una volta che ci si è abituati si scoprono le grandi possibilità che Crusader Kings mette a disposizione. Vuoi avvelenare il tuo detestabile marito? Prego, fai pure. Pensi che il tuo cavallo possa essere un ottimo papa? Assegnali la carica. A giudicare dalla presentazione, sembra che questo terzo capitolo seguirà le orme dei precedenti e riproporrà la stessa struttura a cui siamo abituati. Conoscendo il salto di qualità che c’è stato tra il primo e il secondo, il titolo promette decisamente bene. L’arrivo è previsto per il 2020 su PC e Xbox Game Pass. Se nel frattempo volete provare con le vostre mani il gameplay, vi ricordiamo che Crusader Kings 2 è gratuito su Steam.