Pokémon Sole e Luna Eclissi Cosmica Recensione

La grande rivoluzione veicolata dall’avvento dei Pokémon GX trova ora la sua maturazione completa nell’ultimissima espansione del gioco di carte ufficiali. Nasce così tra vaste aspettative Pokémon Sole e Luna – Eclissi cosmica, un’intrigante pool di carte che dona la ricercata stabilità ai mazzi prorompenti nel meta game attuale. Più di 230 nuove carte e un poliedrico numero di interazioni proposte non hanno solo scosso in modo incontrovertibile le partite, ma hanno anche reso i match strategicamente variopinti. Le ricercate interazioni pubblicate non hanno solo ripristinato gli equilibri del meta, ma propongono anche una serie di buffissime carte che di sicuro colpiranno nel cuore appassionati e amanti del collezionismo. Insomma, ce ne è proprio per tutti questa volta.

La prima sostanziale introduzione con l’uscita del set sono le carte aiuto Alleati: una combinazione unica ed esplosiva tra due iconici protagonisti della saga principale. Eclissi Cosmica ha difatti raccolto molte delle carte storiche e di impatto degli ultimi anni, ma li ha riformulati in una veste di completo dualismo, inglobando due effetti potentissimi in una singola alleanza. Vi basti pensare che sono stati stampati tag devastanti come Camilla & Catlina, Rosso & Blu, Guzma & Hala e molti altri. La possibilità di combinare effetti devastanti in una singola azione ha aperto la mente dei giocatori a una moltitudine di scenari inaspettati, oltre che a rivalutare molti mazzi top tier sotto una luce diversa. Una meccanica senza dubbio inaspettata, ma che fa e farà parlare di sé nei mesi successivi, specialmente dopo il gradito responso da parte dei fruitori.

Non mancano carte dal forte impatto artistico e dall’altissimo power level che, se non altro, hanno regalato un gocciolino di colorito a moltissimi archetipi già esistenti e ne hanno rinvigoriti altri. Sotto la lente il fresco stadio Chaos Gravitazione che ha largamente potenziato il match up difficoltoso di alcuni mazzi. Dall’altra parte l’espansione vanta di pezzi grossi sul fronte dei GX, prima tra tutte le carta alleanza siglata dal duo Mega Lopunny & Jigglipuff. La paffuta combinazione dei due teneri mostriciattoli tascabili ha sottolineato a mani basse la potenza della carta che, a distanza di qualche giorno dall’uscita sul mercato, si è confermata per essere il duo più duttile dell’espansione. Molti storici deck potrebbero scomparire dai tornei, come ad esempio il Pikakrom, e si aprirebbe a nuove intriganti possibilità, ora merito di un parco GX ben rimpinguato e flessibile, ora merito di una galvanizzante lista di carte ormai inscindibili dalla costruzione dei mazzi. Con l’aumento del power level indotto in in Eclissi Cosmica si giungerà ad un’Era Pokémon ove il core stesso di carte base supera la strategia dello stesso.

Come ogni ciclo rilevante del gioco, l’espansione è accompagnata da due mazzi tematici con strategie uniche e orgogliosamente agli antipodi. A incrociare lo sguardo questa volta sono i leggendari di Terza generazione, Groudon e Kyogre, che si combatteranno ancora per il dominio sulla Terra in due mazzi tematici, compositi da ben 60 carte e le immancabili monetine iconiche. Il mazzo legato all’imponente titano si chiama Vette Imponenti, e fonderà in toto la sua strategia sull’offensività pura, provando a sbaragliare l’avversario con potenti danni, sfruttando le pericolose mosse di Garchomp e Palpitoad, che grazie all’abilità Mini Terremoto è in grado di infliggere 60 danni con un’energia, infliggendo di contraccolpo 10 a tutta la nostra panchina. Il primo a trarre beneficio da tale strategia e Throh, che utilizzando Proiezione Dorsale Inversa farà 90 in più se in panchina abbiamo qualche mostriciattolo malconcio. Dall’alta parte Abissi Inesplorati, capitanato dalla leggendaria creatura acquatica, è un mazzo dall’elevato potenziale offensivo, ma che richiede sicuramente una gestione delle energie più ponderata ed esperta. La strategia sfrutta l’abilità Acqua Alta di Kyogre, che è in grado di rimettere due energie blu dalla area degli scarti e assegnarle a un mostriciattolo. A beneficiarne in primis sono Empoleon, il quale grazie a Memoria può sfruttare a ventaglio il parco mosse dei suoi stadi evolutivi inferiori, e Phione, che con Mulinello Aspirante può regalarvi soddisfazioni importanti.

Eclissi Cosmica lascia così il degno seguito a quella che è stata la perfetta maturazione dei Pokémon GX e tutto il comparto alleanze che si è smosso di questi mesi. Dopo un meta altalenante e ricco di protagonisti indiscussi, l’espansione non scombussola di troppo le carte in tavola, ma regala delle carte solide e strategicamente poliedriche, che alzano notevolmente l’asticella in termini di creazione dei mazzi. Le carte aiuto Alleati stanno già raccogliendo un buon feedback da appassionati e fruitori veterani, che già da subito si sono emozionati all’idea di poter combinare poteri di carte già famose da mesi. Un importante punto di svolta dunque che segnerà irrimediabilmente dei nuovi paletti per il prossimo meta e una valanga di interazioni da tenere in considerazione per i giocatori di tutto il mondo.

Sebbene abbia un nome così letterario, sin dalla tenera età egli matura un interesse per il genere RPG e quello fantasy, al punto tale da sognare di farne parte. Avete presente quei bambini che emulano l’onda energetica? Ecco, il suo sogno è invece quello di entrare nella realtà virtuale per lanciare lui stesso magie ai suoi nemici! Se non gli piace qualcosa, attenti, vi farà assaggiare la potenza degli elementi!