Dreams: le mini-recensioni delle dieci creazioni migliori

Dreams, sviluppato da Media Molecule, è un titolo piuttosto atipico; la classica produzione che raramente raggiunge gli scaffali. Lanciato lo scorso anno in versione Early Access, grazie al contributo di Sony è approdato recentemente su PlayStation 4 nella sua forma finale, ottenendo ottimi consensi, conquistandosi una discreta fetta di pubblico che pian piano ha dato origine ad una community sempre vigile e attiva, pronta ad aiutare il prossimo.

Quest’oggi non ci esprimeremo sulle potenzialità del gioco, già ampiamente evidenziate nella recensione firmata dal nostro Ecleto Mucciacciuoli; scopriremo insieme le dieci migliori produzioni “made in Dreams” da noi giudicate pad alla mano. Prima di lasciarvi procedere nella lettura è bene specificare che le mini-recensioni che seguiranno andrebbero prese con leggerezza. Stesso dicasi per i voti che non vanno assolutamente messi in correlazione con le ultime uscite e la nostra attività sul sito. Abbiamo cercato infine di lasciare spazio anche alle creazioni più “originali”, piuttosto che inserire solamente i classici omaggi – seppur ben accetti e curati – a produzioni blasonate. Bando alle ciance, cominciamo subito!

Silent Hills (Full Game), by DrJones20

Ve lo ricordate Silent Hills? L’ambizioso progetto diretto da Hideo Kojima e Guillermo del Toro che risponde al nome di P.T.? Ecco. L’utente DrJones20 si è dilettato nella creazione di un omaggio in memoria di quello che fu un progetto sicuramente brillante e visionario, ma incompiuto. Si aggiudica una delle nostre posizioni, poiché capace non solo di onorare fedelmente il materiale originale, bensì anche di rimescolare con estrema furbizia le idee dei due grandi autori citati poc’anzi, alle sue.

Si tratta, sostanzialmente, di un’avventura grafica che ci mette nei panni di un detective, il quale, preso dal suo lavoro, si ritrova spesso protagonista di numerosi incubi e situazioni alquanto inquietanti, rese tali anche dalla funzionalità integrata dello speaker presente nel Dualshock 4 che, spesso e volentieri, rompe il silenzio. Si avanza così per circa due ore abbondanti, tra sequenze filmate e fasi di esplorazione piuttosto semplici, talvolta accompagnate da alcune piccole scelte presenti durante le cut-scene, tra l’altro doppiate in lingua inglese: considerando la natura del progetto, non è un dato da sottovalutare, ci troviamo infatti davanti ad un doppiaggio amatoriale. Insomma, se non lo avete ancora provato, sicuramente è il caso di farlo. Davvero un bellissimo omaggio al celebre P.T., ancora presente nell’immaginario collettivo dei giocatori e nelle PlayStation 4 di molti utenti.

Voto: 8

Blade Gunner, by Jimmyjules153

Dalle terrificanti atmosfere di Silent Hills passiamo a qualcosa di completamente diverso, grazie alla creazione di Jimmyjules153 che richiama grandi classici come Space Invaders. Considerando quelle che sono le possibilità offerte da Dreams, va riconosciuto che l’utente è riuscito a creare un bel pacchetto, non particolarmente vario, ma sicuramente solido.

Cominciamo dal menu di gioco: presenta sin da subito tutte le possibilità offerte, pur non vantando una veste grafica peculiare. Una volta avviata la partita, non prima di aver selezionato il livello di difficoltà (che modifica lievemente la sessione), quella che ci si trova davanti è un’esperienza dal sapore retro, nella quale controllare una piccola navicella con le due levette analogiche, evitando alcuni ostacoli e distruggendo i nemici. Una volta completata la partita ci verranno assegnati un punteggio e dei crediti in-game, attraverso i quali comprare diversi power up che vanno a modificare l’avanzamento e variano le possibilità in mano al giocatore.

Semplice, immediato, ben fatto e dal sapore retro!

Voto: 7,5

Rally 2020, by TheLOSTToneNL

Ad aggiungere un pizzico di varietà alla nostra lista ci pensa Rally 2020, creato dall’utente TheLOSTToneNL che ha provato ad inserire diverse feature davvero interessanti. Il circuito, pur essendo solamente uno, si è dimostrato parecchio elaborato ed intriso anche di ostacoli da evitare. È anche presente un sistema di danni legato alla carrozzeria, specie al parabrezza, che di volta in volta ci offuscherà sempre di più la visuale, costringendoci ad utilizzare le spazzole con il tasto quadrato, dandoci modo di schiarirla un pochino. Carina l’aggiunta del tutorial e dell’assistente vocale che anticipano le curve e le insidie del tracciato. Ottimo, invece, l’inserimento del punteggio poiché spinge l’utente a migliorarsi, cercando di superare se stesso. Unico neo, infine, è da ritrovarsi nel sistema di controllo, ma essendo un titolo “made in Dreams” è davvero difficile desiderare di meglio. Eppure qualcosina in più forse si poteva fare.

Voto: 7,2

Super Mario Infinity, by SilverDragon-x-

Ritorniamo a parlare di grandi omaggi grazie all’utente SilverDragon-x- che ci delizia con un livello completamente ispirato a Super Mario Odyssey, tant’è che bisognerà persino raccogliere le lune; in questo caso una soltanto.

Ad averci colpito sono state principalmente le animazioni: a differenza di molte altre creazioni dedicate al famoso idraulico baffuto, risultano riprodotte piuttosto fedelmente; ci riferiamo soprattutto alla camminata e al salto. L’utente si è concesso pure delle libertà (giustamente): la mappa di gioco è una soltanto e non vi ruberà moltissimo tempo, anche se tra monete e piccoli segreti almeno 20 minuti all’interno dello stage li trascorrerete. Venendo ai difetti, va segnalata una lieve imprecisione dei comandi, la quale rende alcuni salti parecchio difficili. Per il resto è una creazione notevole, che conquista con grande merito una posizione all’interno del nostro elenco.

Voto: 7,8

Kuro: A Shadow’s Dream, by Bawnanable

Le creazioni, in Dreams, sono veramente tante, motivo per cui diventa una sfida davvero ardua tentare di eleggere la migliore. Ma siamo sinceri, fra la miriade di creazioni provate, Kuro: A Shadow’s Dream, creata dell’utente Bawnanable, è quella che ci ha conquistati maggiormente. I livelli, purtroppo, sono solamente due (almeno per ora), ma sono talmente curati ed ispirati da farci dimenticare la scarsa longevità. Per quelli che sono i limiti imposti da Dreams, la direzione artistica è semplicemente mostruosa, azzarderemo dire vicina a quella che potrebbe avere una produzione indipendente ben curata. Persino i comandi, grandissimo problema dei giochi “made in Dreams”, sono responsivi, intuitivi ed estremamente funzionali. Da precisare che le meccaniche di gioco non sono moltissime: fatta eccezione per il doppio salto e per una seconda abilità che ci consente di fluttuare (entrambe disponibili momentaneamente raccogliendo l’apposito oggetto), dovremo semplicemente saltare. Ciononostante, rimane un piccolo sogno ad occhi aperti!

Voto: 9.2

The Pilgrim, by narvikgutten e Majoneskongen

Catalogare la creazione di narvikgutten e Majoneskongen è un’impresa assai ardua. Dal momento in cui la farete partire, fino alla fine, The Pilgrim vi sorprenderà con trovate sempre diverse, spaziando dal platform 2D e 3D all’esplorazione, semplici puzzle ambientali e brevi combattimenti. L’impianto artistico è notevole e la soundtrack dinamica che accompagnerà le nostre azioni è molto carina; riesce quasi a rendere più piacevole l’avanzamento che, in quanto a longevità, non scherza. Per completarlo serviranno infatti almeno due orette; qualcosina in più se siete completisti: ci sono più di 30 forzieri da raccogliere. Insomma, stringendo il discorso, The Pilgrim è un piccolo viaggio molto variegato che riesce a sorprendere più volte. Davvero un gran bel modo di sfruttare le potenzialità dell’editor di Media Molecule.

Voto: 8,5

Spyro The Dragon: Ancient Ruins, by cekmeout

In questa nostra classifica non poteva non esserci lui: il famosissimo draghetto viola che quasi due anni fa ha ricevuto un ottimo remake finanziato da Activision. L’utente cekmeout ha tentato di omaggiare proprio quest’ultima operazione, creando un livello abbastanza fedele al materiale originale, ma un po’ spoglio in quanto ad attività da completare. Oltre alle 100 gemme disseminate per l’ambiente non ci sarà infatti più nulla ad attendervi; difetto messo in risalto soprattutto a causa della mancanza di un altro stage. Ad ogni modo, gironzolare per la mappa è divertente e le animazioni sono buone, fedeli, e vantano una serie di manovre extra: con il tasto quadrato è possibile eseguire un leggero sprint frontale, con il tasto X – mentre si è a mezz’aria – è possibile planare per qualche secondo. Insomma, un omaggio abbastanza riuscito, nonostante qualche incertezza.

Voto: 7

Fallout 4: Dreams Edition, by Robo_Killer_v2

Ne avrete sicuramente già sentito parlare da qualche parte, la creazione di Robo_Killer_v2 è eccezionale e, giustamente, ha ricevuto molte attenzioni. Il menu di gioco è riprodotto 1:1, facendoci quasi pensare di star realmente giocando la versione pubblicata da Bethesda. Un omaggio veramente straordinario che, fortunatamente, non si limita solamente a riproporre l’atmosfera del celebre titolo. In questa versione “made in Dreams” di Fallout 4 si gioca, infatti, e anche un bel po’: un semplice tutorial ci illustra i tasti e le meccaniche di gioco, dopodiché verremo catapultati nello scenario, il quale vanta tre aree distinte, separate da un velocissimo caricamento. Una volta raggiunta una delle tre porzioni di gioco disponibili, potrete saccheggiare oggetti, lanciarvi all’esplorazione e persino imbattervi in una boss fight. C’è anche l’iconico Pip Boy – fedelmente riprodotto – ed un’altra modalità pronta ad attendervi, nella quale eliminare dei robot utilizzando una pesantissima mazza.

L’attenzione per i dettagli è maniacale e avrà richiesto un gran numero di ore per la realizzazione. Promosso senza alcun dubbio!

Voto: 9

Resident Evil: Classic, by akincibey71

Poteva mancare Resident Evil, vista anche l’imminente uscita del remake dedicato al terzo episodio? Chiaramente no!

L’utente akincibey71 ha riproposto quelle che sono le atmosfere di Villa Spencer, location molto nota ai fan di vecchia data; ancora oggi una delle più affascinanti e terrificanti nel genere. Scenario a parte, è un peccato non ci sia un vero e proprio obiettivo da portare al termine, oltre alla semplice esplorazione. Interessante, però, la volontà di ricreare tutta la legnosità dell’edizione PlayStation, sistema di controllo riconosciuto come “tank.” Muoversi non sarà affatto semplice, ma dopo un paio di minuti le cose cominciano a quadrare e il Resident Evil classico che tutti amiamo e conosciamo diventa riconoscibile. Una delle migliore creazioni dedicata alla celebre saga Capcom!

Voto: 8,8

SlidEout 3019, by gauffreman e julio_grr

Chiudiamo la nostra carrellata, nonché viaggio tra i sogni, con una creazione eccezionale: ci stiamo riferendo al progetto degli utenti gauffreman e julio_grr, riusciti nella creazione di un gioco che strizza l’occhio alla Wipeout Collection, racing game sviluppato da Creative Vault Studios.

Uno degli elementi che salta subito all’occhio è lo stile grafico: a differenza di molte altre creazioni, riesce in qualche modo a distinguersi. Veniamo però al pezzo forte, ovvero il sistema di controllo, elemento non proprio facile da affinare in Dreams: pur risultando solido, talvolta si scopre un po’ macchinoso e le collisioni quasi sempre alterano la camera, disorientando il giocatore. Difetti tecnici a parte, sfrecciare a tutta velocità ha il suo perché ed il fatto che tutto questo sia stato realizzato in Dreams non può che rendere l’esperienza ancora più entusiasmante.

Voto: 8

Questo nostro viaggio alla ricerca delle creazioni migliori è stata un’esperienza sensazionale. Aver testato con mano le capacità e le idee di tanti utenti completamente abbandonati alla loro creatività, realizzando piccoli sogni da vivere ad occhi aperti, è quasi commovente. Il progetto dei Media Molecule è uno di quei grandi capolavori da supportare e amare. Fate dunque un favore a voi stessi: giocateci, sperimentate e lanciatevi nelle creazioni di altri utenti. Ne varrà la pena!

Antonio è un appassionato di cinema, serie TV, ma soprattutto di videogiochi. Li ha scoperti alla tenera età di 4 anni e non li ha più mollati. Tra i suoi preferiti ci sono la saga di Metal Gear ed il videogioco The Last of Us. Infine, segue con molto interesse l'intera industria videoludica ed attende con molta trepidazione l’arrivo della prossima generazione di console.