Arrog: ecco quando sarà disponibile su PS5 e PS4

Nakana.io e LEAP Game Studios, assieme a Hermanos Magia, hanno annunciato che pubblicheranno il titolo puzzle adventure Arrog sulle console Sony a partire dal 5 febbraio.

Il titolo in questione arriverà sia su PlayStation 4 che PlayStation 5 e, come potete vedere dalla pagina ufficiale del PlayStation Store, l’opera avrà un prezzo pari a €2.99.

La produzione raccoglie toni piuttosto scuri, portando il giocatore nei sogni di una persona in fin di vita, lasciandogli così l’opportunità di viaggiare ed eslporare, non senza decifrare, all’interno del subconscio di qualcuno che è costretto ad accettare la propria morte.

Vi lasciamo alla descrizione del titolo, seguito dal trailer in calce, comunicandovi inoltre che Arrog è già disponibile su PC tramite Steam e sistemi mobile.

Arrog è un enigmatico gioco di avventura e rompicapi con grafica disegnata a mano, ambientato in un mondo in bianco e nero con tocchi di colore.

  • Tempo di gioco tra 20-30 min
  • Trova il senso di un mondo bizzarro, realizzato con tecniche di animazione classiche in un bianco e nero dallo stile unico, per un’esperienza narrativa assolutamente intensa
  • Una colonna sonora suonata con veri strumenti accompagnerà i tuoi progressi in ogni capitolo della storia
  • Affronta i rompicapi disseminati lungo il viaggio e risolvili usando la logica e semplici interazioni
  • Scopri un modo diverso di vedere la morte e ciò che rappresenta, sulla base del folclore latinoamericano
  • Immergiti in un racconto senza parole, breve ma poetico

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.