Sappiamo quanto il mercato degli headset sia estremamente proficuo per tantissime compagnie, le quali hanno proposto molto spesso dei prodotti d’alta qualità. Ad esempio, una delle prime aziende che mi viene in mente è Astro Gaming, che ha lanciato la sua linea di cuffie Astro, grazie le quali sono riuscite ad entrare prepotentemente sul mercato o anche Razer, soddisfacendo varie fasce di consumatori e non solo. Detto ciò, un’altra compagnia che certamente non ha bisogno di presentazioni è NACON, azienda con sede principale in Francia a Lesquin e, con il passare del tempo, ha fondato altri studi in varie parti del mondo, tra cui un stabilimento italiano, ossia NACON Studio Milan. Ebbene, la compagnia ha permesso noi della redazione di entrare in possesso delle RIG800 PRO HD, acquistabili da poco sul sito proprietario e dai rivenditori specializzati. Saranno riuscite queste cuffie a superare la nostra prova? Oppure si saranno rivelate un flop? Scopritelo insieme a noi in questa recensione tech degli headset in questione. Buona Lettura!
RIG800 PRO HD: un design molto bello
La prima cosa che ho notato quando abbiamo ricevuto le RIG800 PRO HD risiede nell’incantevole scatola, all’interno della quale saranno presenti diversi contenuti. Per iniziare, ovviamente, troviamo le RIG800 PRO HD comprese insieme da una base ricaricabile dopo aver sfruttato le cuffie in modalità wireless. Analizzando ulteriormente gli altri oggetti, ci siamo trovati di fronte ad una chiavetta USB serigrafata con la scritta RIG da utilizzare per connettere il prodotto in modalità wireless, le solite istruzioni per l’uso e garanzia, un foglietto illustrativo che presenta la tecnologia Dolby Atmos e degli adesivi da incollare dovunque voglia il consumatore con le scritte e i loghi della NACON e RIG. Parlando del Packaging sono presenti al suo interno tutti quei contenuti tipici e i più basilari che possiamo ritrovare banalmente in ogni headset rispettabile ma posso dire che il tutto è mantenuto con estrema cura, date anche le dimensioni massicce delle cuffie e del dock multifunzione. Insomma, da questo punto di vista potete stare tranquilli, seppur la dimensione della scatola sia molto esosa in termini di spazio e larghezza.
Detto ciò, una cosa che mi ha colpito sin da subito non appena ho tolto le cuffie dalla scatola risiede nello splendido design del prodotto. Con le varie scritte RIG poste sull’headset, le quali fanno senz’altro la loro fiammeggiante figura, diciamo che in generale tutto l’aspetto estetico dell’headset fa particolare impressione. Parlando approfonditamente delle RIG800 PRO HD, ci troviamo un microfono che supporta la funzione flip-to-mute, ossia, come dice la parola stessa, basterà abbassare e sollevare quest’ultimo in modo tale da accenderlo o spegnerlo senza dare l’input a nessun pulsante. Sopra le cuffie è presente una struttura ultraleggera con fascia regolabile consentendo al prodotto di adeguarsi secondo le dimensioni della nostra testa, e sembrerebbe che il risultato sia veramente fenomenale. Inoltre, ci troviamo qualche volta delle cuffie il cui peso si sente molto nella parte superiore della testa, ebbene, fortunatamente, questo non succede con le RIG800 PRO HD, anzi, il peso è veramente leggero e questo ci ha stupiti non poco. Sul lato destro del prodotto sono visibili le seguenti impostazioni: livello del microfono, livello d’audio, accensione e spegnimento, ed ultimo ma non meno importante un cavo USB per collegare tramite cavo le cuffie. Insomma, per quanto riguarda il comfort in sessioni da gaming intense non dovreste preoccuparvi, anche perché, tra poco andremo ad analizzare l’autonomia delle RIG800 PRO HD in modalità wireless.
RIG800 PRO HD: una durata di tutto rispetto
Come vi avevamo già anticipato, insieme alla cuffie viene fornito un comodissimo dock multifunzione, grazie al quale consente ai consumatori di ricaricare tranquillamente il proprio prodotto. Ma la domanda è: quante ore d’autonomia riescono a reggere le RIG800 PRO HD? Ebbene, sulla confezione viene riportato ben 24 ore, e mi sembra che questo dato sia perfettamente in linea con quello testato finora con l’headset. Anzi, devo ammettere che le cuffie mi sono durate addirittura 3 giorni senza dover ricaricare una singola volta, è questo aspetto l’ho trovato superlativo (seppur dipenda dal singolo consumatore), considerando che per avere nuovamente le cuffie al 100% non dovrete aspettare tanto: tre ore dovrebbero bastare. In più, se dovete usufruire delle RIG800 PRO HD dopo aver usato completamente la batteria c’è sempre l’ingresso USB, dove potrete sfruttarle tramite l’apposito cavo. Detto ciò, ora parliamo del sonoro legato a questo straordinario prodotto. Grazie ai driver 40 mm con separatori ad altra frequenza riusciremo a sentire ogni singolo suono e non ci perderemo niente. Questa è un’altra nota positiva delle RIG800 PRO HD, le quali aumentano notevolmente di valore.
Inoltre, piccola menzione d’onore per Dolby Atmos, la tecnologia sonora supportata dalle cuffie. Se già di base le RIG800 PRO HD sono fenomenali dal comparto audio, Dolby Atmos non fa che aumentare questa qualità grazie anche all’app scaricabile su PC e console, la quale con pochissimi secondi potremo configurare le nostre cuffie dato che il tutto avviene in maniera automatica e dovremo solamente impostare i vari profili, tra cui c’è ne presente già uno dedicato al gaming competitivo, in modo tale da sentire accuratamente ogni singolo passo, sparo e così via. Dato che, come sapete, ho una passione viscerale per i giochi Esport e non solo, ho testato ad esempio la potenza sonora delle cuffie su Apex Legends, dove si sente ogni singolo passo e il feedback audio quando le varie leggende usano per esempio le varie abilità per non parlare del recente Overwatch 2, l’ultima fatica targata Blizzard Entertainment, dove anche lì non ci sono stati problemi sonori e rimanendo pienamente soddisfatto come le cuffie hanno rispettato le mie esigenze in alcuni titoli incentrati sull’Esport. Però, se devo oggettivamente fare una critica, la tecnologia Dolby Atmos non è gratuita poiché potrete sfruttarla per 7 giorni dopodiché dovrete sostenere un costo di €17,99, non proprio il massimo, specialmente dopo aver speso ben €199,00 per l’acquisto del prodotto in questione.
RIG800 PRO HD: qualche criticità
Un’altra cosa che mi sento criticare fortemente è la scelta del microfono non rimovibile, perché possiamo comprendere magari la necessità solamente di sentire i rumori e quindi quest’ultimo potrebbe rivelarsi completamente inutile al netto di tali situazioni, specialmente se il consumatore ha già uno speaker a parte, anche se, detto onestamente, dato che le RIG800 PRO HD hanno la possibilità di far sentire la voce di ritorno su quest’ultimo, diciamo che potrebbe ricoprire molta utilità, specialmente in situazioni con un volume alto. Intanto, per completezza, vi forniamo tutte le specifiche tecniche dell’headset:
- Tipo di cuffie: Circumaurale
- Risposta in frequenza del microfono: 100 Hz–10 kHz
- Microfono rimovibile: No
- Durata batteria: 24 h
- Risposta in frequenza: 20 Hz–20 kHz
- Impedenza: 32 ohms
- SPL max:111 dBSPL/V
- Audio surround:Dolby Atmos for Headphones
- Diametro del driver: 40 mm
- Wireless:Sì
- Controllo del volume :Sul padiglione
In buona sostanza, le RIG800 PRO HD sono delle cuffie che hanno tantissimi pregi e pochissimi difetti. L’audio cristallino supportato anche dalla tecnologia Dolby Atmos è sbalorditivo per non parlare del design accattivante delle cuffie targate NACON. In modalità wireless, le cuffie riescono a mantenere un’autonomia di 24 ore con la possibilità di ricaricarle nel dock multifunzione in pochissime ore. Tuttavia, alcune cose mi hanno fatto storcere il naso come la qualità del microfono e che quest’ultimo non sia removibile in alcun modo. Però, di fronte a queste problematiche appena evidenziate, le RIG800 PRO HD sono un acquisto quasi obbligato per coloro che stanno cercando delle ottime cuffie e, specialmente, per chi si cimenta nei giochi Esport e non solo.