Spy x Family continua la sua marcia trionfale: nuovo record per il manga

Spy x Family

Questo finale di stagione, per gli appassionati di anime e manga nipponici, continua a risultare a dir poco scoppiettante. Tra nuove produzioni ricche di un potenziale importante (Blue Lock), successi anticipati (Chainsaw Man) e grandi ritorni (Bleach, Lamù), questo 2022 si sta rivelando un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati, grazie anche a delle piacevoli sorprese che continuano a macinare record su record. Tra questi, chiaramente, non possiamo non menzionare Spy x Family, il cui successo, tra la nuova stagione dell’anime e soprattutto la conferma sempre più ad alti livelli del manga, continua a frantumare ogni qualsiasi forma di primato, a testimonianza di un interesse mediatico a dir poco senza limiti. Il ritorno dell’anime ha già fatto registrare ascolti da capogiro, che sfiorano i dieci milioni di spettatori che chiaramente si ripercuote anche con decisione sull’economia del manga, sempre più un cult sia in patria quanto nel resto del mondo.

Spy x Family

Nelle ultime ore, infatti, è stato lo stesso editore di Shueisha Shihei Lin a celebrare il nuovo incredibile primato fatto registrare da Spy x Family, che a dir poco dell’incredibile. L’opera “cartacea” creata da Tatsuya Endo, distribuita nel nostro Paese da Planet Manga, ha da poco superato quota 26,5 milioni di copie distribuite in tutto il mondo, tra versione fisica e copie digitali, raddoppiando i suoi numeri rispetto al 2021e facendo registrare un “plus” pari a circa il +112%. Spy x Family, pertanto, diventa uno dei prodotti del settore più apprezzati, diffusi, amati e soprattutto venduti e crediamo che non faticherà molto a continuare a mantenere questi ritmi, grazie proprio anche alla nuova stagione dell’anime che, come dicevamo in precedenza, è già partito col botto.

Insomma: Spy x Family è destinato a diventare un nuovo cult del settore e noi ne siamo entusiasti. Voi, invece, cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!

Ho imparato a conoscere l'arte del videogioco quando avevo appena sette anni, grazie all'introduzione nella mia vita di un cimelio mai dimenticato: il SEGA Master System. Venticinque anni dopo, con qualche conoscenza e titoli di studio in più, ma pochi centimetri di differenza, eccomi qui, pronto a padroneggiare nel migliore dei modi l'arte dell'informazione videoludica. Chiaramente, il tutto tra un pizza e l'altra.