Oggi 18 ottobre si è tenuto l’evento Behind The Sims Summit, dove sono state svelate novità in arrivo nell’universo del life simulator creato da Maxis ormai ben 22 anni fa. Presentato da Phoebe Robinson, si sono alternati diversi membri del team, dal produttore esecutivo Phil Ring alla VP of franchise creative Lyndsday Pearson, che ha avuto l’onore di annunciare The Sims Project Rene. Ma andiamo con ordine.
In primis, da oggi The Sims 4 è diventato free-to-play, ed è stato fatto sapere che ci saranno sempre nuovi aggiornamenti mensili costanti. Annunciata anche una partnership con Overwolf, piattaforma progettata per il supporto degli sviluppatori tramite mod.
Novità per The Sims FreePlay, con miglioramenti grafici per i sim disponibile già da ora, i Superyachts in arrivo ad inizio 2023 e il seasonal quest Christmas is in the heir disponibile da dicembre.
Per quanto riguarda invece The Sims mobile, l’aggiornamento con i balconi arriverà entro questo 2022.
Ma il pezzo forte dell’evento è stato sicuramente l’annuncio di The Sims Project Rene, nuovo titolo (al momento non c’è il numero 5 dopo il nome) che reimmagina la serie per la nuova generazione, con nuovi modi di giocare, ampliando ancora di più le possibilità per costruire e personalizzare. Per lo sviluppo stanno lavorando a fianco il team di The Sims 4 e quello di The Sims Mobile: è stato fatto vedere solo un breve assaggio, che mostra una maggiore flessibilità nella costruzione di oggetti (si vede un letto ed un divano) in cui vengono modificati non solo pattern e colori ma anche la forma stessa dell’oggetto. Il team vuole lavorare molto anche per quel che riguarda la condivisione e il lavoro insieme con i propri amici, anche tra device diversi. Il progetto è ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo, e altre informazioni arriveranno più avanti.
In realtà però l’ultima cosa ad essere svelata è relativa a The Sims 4, con i babies in arrivo nel 2023.
Qui sotto potete vedere l’intera live.