Resident Evil 4 Anteprima: un remake senza precedenti

Resident Evil 4

Resident Evil 4 è uno dei titoli simbolo della modernità videoludica, e viene considerato, ancora oggi, un archetipo del nuovo corso che, grazie alle sue innovazioni grafiche, concettuali e puramente ludiche ha non solo traghettato nel futuro la sua serie di appartenenza, ma ha dato uno scossone all’intero genere dei Survival Horror, spingendo parecchio le vendite della macchina originale, ovvero il Nintendo GameCube. Oggi, a quasi venti anni di distanza, l’arrivo di un remake di questo titolo iconico è davvero molto atteso dai fan della saga, ma anche dai giocatori delle nuove generazione, troppo piccoli all’epoca per giocarlo. La casa madre nipponica Capcom, finalmente, ha svelato nuovi particolari grazie ad un gameplay trailer, mandato online nel corso di un evento dedicato alla serie, Resident Evil Showcase del 21 ottobre, che potete trovare sul nostro canale Twitch, se ve lo siete perso, trasmesso a mezzanotte ora italiana, orario perfetto per un titolo del genere, che non vediamo l’ora di giocare al buio, nel silenzio più assoluto e con due grosse candele rosse accese accanto alla TV, esattamente come nel 2005, ma stavolta con un comparto audiovisivo di ultima generazione! Un grande classico del terrore finalmente sta per tornare.

Resident Evil 4: da innovatore a classico del settore

Sembra ieri che l’uscita di Resident Evil 4, accompagnato dall’eccezionale remake del primo episodio Resident Evil Rebirth e l’esclusivo Resident Evil Zero hanno fatto diventare l’insospettabile Nintendo GameCube il perfetto covo del terrore, con la casa di Kyoto che, in un momento di euforia orrorifica, ha deciso di avere in esclusiva la saga per la nuova era della cosiddetta Generazione dei 128 bit, che, come sappiamo, di bit reali ne avevano molto meno, ma era l’ultima volta che, come nel nostalgico passato, il bittaggio nominale era simbolo di potenza pura. Nintendo, in un eccesso di esaltazione per l’ingresso del franchise nella sua scuderia ha persino realizzato un Nintendo GameCube Resident Evil 4 Edition, in elegante grigio metallizzato classico, che i collezionisti conservano ancora come preziosa reliquia di un’epoca ormai passata ma leggendaria. Come sappiamo col passare del tempo il titolo, ma in generale i primi episodi della saga di Resident Evil, sono diventati dei veri classici, che vengono ristampati ad ogni generazione, oltre che proposti in digitale nei diversi store. Pur avanti sui tempi di vent’anni, all’avvicinarsi del ventennale, che sarà tra tre anni, persino il grande innovatore Resident Evil 4 comincia a risentire del peso del tempo ed ecco che, dopo aver realizzato i remake moderni del secondo e terzo episodio, è l’ora di rispolverare un altro grande classico del catalogo storico del franchise, pronto per girare sui fiammanti circuiti delle (pur introvabili) console attuali.

Resident Evil 4Le innovazioni grafiche e di gameplay del remake di Resident Evil 4

Ci eravamo lasciati qualche mese fa con l’anteprima di Resident Evil 4, che trovate in questa pagina, in attesa trepidante che mamma Capcom saziasse la nostra fame di novità sull’attesissimo remake. Ed ecco che allo scoccare della mezzanotte di ieri (ora italiana), come nelle migliori tradizioni delle storie dell’orrore degne di Tales From The Crypt, i mefistofelici impiegati della Capcom ci informano nottetempo delle novità, regalandoci, a fine evento, oltre alle news su quello che bolle in pentola per l’intero franchise, un gustoso gameplay trailer di cinque minuti sul nuovo remake, che potete visionare in calce all’articolo che state leggendo, ed anche un interessante story trailer, che potete vedere di seguito. Il titolo, lo ricordiamo, non sarà esclusiva (nemmeno temporale) del formato PlayStation, come si era vociferato in precedenti rumor infondati, ma approderà anche su Xbox Series X|S e Personal Computer di ultima generazione, via Steam, con i requisiti che potete leggere qui.

Lo story trailer, introdotto da Yoshiaki Hirabayashi, produttore del titolo, ci racconta la trama del gioco, che gira intorno a dei misteriosi parassiti che colpiscono gli abitanti di un evocativo piccolo villaggio spagnolo, detti Las Plagas, che non solo fanno impazzire i residenti rendendoli malvagi e aggressivi, ma si insinuano nei corpi degli esseri umani, facendoli pian piano mutare in esseri mostruosi e dalla forza sovrumana, il cui unico scopo è uccidere. El Pueblo si rivela essere un posto molto pericoloso, sotto la facciata di semplice villaggio di pacifici contadini. Essi orma sono diventati Los Ganados ed il loro scopo è la nostra morte. Il protagonista è l’eroico e ben noto Leon Scott Kennedy, uno dei personaggi più amati della saga, ed il cui modello poligonale è davvero stupefacente. Non da meno anche la celebre Ashley Graham, figlia del presidente degli Stati Uniti che risulta dispersa in questa location ostile, e che appare nei lineamenti meno infantile e più cresciuta, sfoggiando un moderno caschetto di capelli biondi, rispetto a come era rappresentata nel passato. Sono proprio i servizi segreti statunitensi ad aver individuato il luogo dove pare le ragazza sia stata avvistata, e a dare il compito a Leon di salvarla. Notevole anche la nuova versione di Ramon Salazar, l’iconico villain storico del titolo, che appare più cattivo e spaventoso che mai.

Le novità più interessanti arrivano poi con il Gameplay Trailer, che aggiunge parecchia carne al fuoco rispetto a quanto avevamo visto nello scorso State of Play,  infatti Capcom ha mostrato interessanti dettagli inediti sul remake in corso di sviluppo. Pur non allontanandosi troppo dal gameplay originale, cosa che avrebbe inevitabilmente snaturato il gioco, ha preferito implementare un approccio nuovo a qualcosa di già familiare per i vecchi giocatori, che però possa piacere anche ai neofiti del titolo, con una esperienza che, secondo le parole di Hirabayashi stesso, risulta completamente nuova. Innanzitutto spiccano le mosse inedite sia del protagonista, che ora è capace di parare i colpi col semplice coltello, che, lo ricordiamo, in assenza di altre armi, è l’unico sempre disponibile, ma soprattutto il fatto che anche i famigerati Los Ganados hanno, in questi diciassette lunghi anni, imparato nuovi metodi per attaccare il nostro eroe. Fondamentale risulta l’uso dell’inventario, con una preziosissima valigetta che potrà fare la differenza nei momenti più pericolosi, ed è confermata la presenza dell’utile mercante. Quest’ultimo, stavolta, non vende solo armi ed equipaggiamento, ma ha una nuova ed inedita modalità di scambio, che permette di ottenere nuovi oggetti più utili, in cambio di quelli vecchi. Aggiunta veramente interessante è infine la possibilità di creare personalmente degli oggetti, e soprattutto delle munizioni che, come sappiamo, hanno sempre una carenza cronica nei titoli di genere Survival Horror, con una crafting mode che è completamente inedita nella serie e che fa diventare molto più vario il gameplay di base. Rigiocare il titolo con queste novità lo rende parecchio più appetibile, soprattutto per i fan storici, che lo hanno rigiocato più volte nelle diverse incarnazioni successive alla prima release, come la Wii Edition con nuovi controlli, ad esempio. Durante lo Show Capcom ha anche annunciato due succulente edizioni da collezione, la Versione Deluxe e la Collector’s Edition del gioco, ricche di contenuti extra.

Piattaforme: PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One, PC

Sviluppatore: Capcom

Publisher: Capcom

Data d’uscita: 24 marzo 2023

Il nuovo Resident Evil 4 appare pieno di interessanti novità di gameplay ed è dotato di una grafica ad altissima risoluzione di ultima generazione. La novità più intrigante è l’aggiunta della modalità crafting, con cui poter creare armi e, soprattutto, munizioni. L’appuntamento con il day one per l’attesissimo Resident Evil 4 Remake è fissato per il 24 Marzo 2023, su piattaforme PlayStation, Xbox e PC. Anche con due corpose edizioni da collezione. Quindi solo cinque mesi ci separano dal titolo, e l’attesa si fa sempre più pressante, davvero non vediamo l’ora di tornare a gustarci le indimenticabili atmosfere dell’ormai iconico villaggio spagnolo maledetto, El Pueblo maldido, in un gioco che ha segnato una vera pietra miliare del franchise.

 

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.