Milan Games Week & Cartoomics 2022: il mondo degli indie sarà protagonista dell’evento

Milan Games Week
L’edizione 2022 di Milan Games Week & Cartoomics sarà la più grande di sempre e, tra la miriade di imperdibili appuntamenti che attendono i visitatori, ci sarà anche ampio spazio per il mondo indie a 360°, sia lato videogame sia lato fumetti. Dal 25 al 27 novembreFiera Milano Rho si trasformerà in un punto di riferimento per tutti gli appassionati, che potranno trovare nei 4 padiglioni della kermesse tantissimi ospiti e attività.
 
INDIE DUNGEON_
 
Gli sviluppatori di videogiochi indipendenti italiani avranno la possibilità di esporre i loro lavori all’interno di Indie Dungeon, storica area della fiera che festeggia quest’anno il suo 10° anniversario, ormai affermatasi come lo showcase di videogiochi made in Italy di riferimento per il settore. Realizzata in collaborazione con IIDEA, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, dà la possibilità agli studi di mettere in mostra le loro affascinanti creazioni per farsi notare da migliaia di appassionati e addetti ai lavori. Insieme agli altri, anche i 10 studi di sviluppo selezionati tramite l’apposito Bando Indie 2022: BR Digital con IMAGO: Beyond the Nightmares, One O One Games con Fury Roads Survivor, Middle Finger Entertainment e Ciao! Games con Eraze That!, Open Lab con Roller Drama, Fantastico Studio con Circle Of Football, Orbital Games con Basket Party, Adalot Networks con Satan Junior, Operaludica con Dragonero – L’ascesa di Draquir, Trinity Team con Bud Spencer & Terence Hill – Slaps And Beans 2 e Tiny Bull Studios con Omen Exitio: 1927.
Insieme a questi si potranno scoprire le ultime creazioni di Crystalia Games, Verse Zero, SeaRing, The Fox Software, Glasshouse, Giulychu Game Developer, Commodore.inc e Gravity Game Arise.
 
Nell’area Indie Dungeon sarà inoltre possibile scoprire i 5 videogiochi finalisti di Red Bull Indie Forge, l’innovativo progetto dedicato agli studi di sviluppo indipendenti italiani targato Red Bull. Realizzato in collaborazione con IIDEAIndie Forge intende sostenere concretamente l’ecosistema dello sviluppo di videogiochi in Italia e dare linfa vitale all’industry, per portare alla luce la fucina di talenti made in Italy, ma che al momento non ricevono il supporto che meritano. Oltre all’importante sostegno di Red Bull, lo studio vincitore potrà contare su BigRock: in palio, infatti, c’è anche il supporto della più grande realtà nell’ambito dell’istruzione per la Computer Grafica in Italia. In particolare, lo studio autore del titolo campione avrà modo di collaborare con il cosiddetto team RED, élite dei migliori studenti del master in Computer Grafica, Game e Concept Art, la punta di diamante della scuola, con l’obiettivo di fornire gli strumenti concreti per un salto di qualità effettivo per il vincitore.
 
I videogame finalisti, selezionati da una giuria d’eccellenza, sono Venice 2089 di Safe Place Studio, ambientato in una Venezia che sta subendo i drammatici effetti del cambiamento climatico, Extra Coin, avventura grafica a scorrimento orizzontale di CINIC Games che si svolge in un mondo dove tutti gli esseri umani hanno dedicato la loro vita a un social network, Crime ‘O Clock, gioco di indagine ed esplorativo realizzato da Bad SeedCaracoles, party game sviluppato da Yonder, e Spanky’s Battle Swing, un platform creato da Green Flamingo in stile cartoon anni ’30 in cui tutto, ma davvero tutto, si muove a tempo di musica electro swing.
 
Questi videogiochi saranno protagonisti delle prossime dirette sul canale Twitch RedBullIT, ogni giovedì dalle ore 16:00. Gli streaming proseguiranno fino al 24 novembre e scandiranno il percorso verso la finalissima del 15 dicembre, data in cui verrà proclamato lo studio vincitore.
 
Dall’Indie Dungeon al main stage, Milan Games Week & Cartoomics dà grande spazio e visibilità alle migliori produzioni italiane che competono da pari con gli studi internazionali. Tanti sono i talk da non perdere per conoscere da vicino Reply Game Studios con Soulstice, Stormind Games con Batora: Lost Haven, Ubisoft Milan con Mario + Rabbids Sparks of Hope, Jyamma Games con Enotria The Last Song e Nacon Studio Milan che parlerà delle prossime novità.
Milan Games Week & Cartoomics
Appassionato di videogiochi all'eta di 4 anni. Mattia entra nel fantastico mondo del gaming durante l'anno 2001 quando per la prima volta provò il suo primo gioco di strategia Empire Earth, da quel momento in poi non abbandonò più i videogiochi. Sempre in cerca di generi come Fps, Tps, RPG e platform, ma non si fa scrupoli per provare ogni tipo di videogioco.